Tour privato in giornata dal Porto di Livorno a Firenze e Pisa
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per partecipare ad un tour privato con partenza dal crocieristico porto di Livorno |
2 | Per visitare in un solo giorno le meraviglie del centro storico di Firenze e di Pisa |
3 | Per trascorrere una giornata all’insegna della cultura e del relax ed essere riaccompagnati al porto di Livorno |
Prenota ora
Questo tour è già stato acquistato da 9 persone
Informazioni importanti
Dal 1 marzo al 31 dicembre
Punto di partenza:Porto di Livorno
da concordare
Italiano
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
A partire da € 167,00 a persona (per gruppi di 10 partecipanti - accompagnatore incluso).
Nel caso il numero di partecipanti sia inferiore a 10, il costo a persona varierà come segue:
- 9 partecipanti - € 186,00 a persona (accompagnatore incluso)
- 8 partecipanti - € 209,00 a persona (accompagnatore incluso)
- 7 partecipanti - € 103,00 a persona
- 6 partecipanti - € 120,00 a persona
- 5 partecipanti - € 144,00 a persona
- 4 partecipanti - € 180,00 a persona
- 3 partecipanti - € 240,00 a persona
- 2 partecipanti - € 338,00 a persona
circa 10 ore
- Mezzo a disposizione per max 10 ore (tasse portuali incluse)
- Autista lingua inglese (per gruppi fino a 7 pax)
- Accompagnatore per l’intera giornata (a partire da 8 pax)
- Guida per visita al centro storico di Firenze (max 3 ore)
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all'orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio.
Cancellazione:
Nessuna penale per cancellazioni fino a 5 giorni lavorativi prima di servizio data.
Penale del 50% per cancellazioni dal 4 ° giorno fino a 48 ore prima della data di servizio.
100% di penale per cancellazioni da 48 ore prima della data di servizio o in caso di no show clienti.
I biglietti per i Musei non sono rimborsabili in nessun caso.
I Musei menzionati in questo tour (Uffizi e Accademia) sono chiusi tutti i lunedì.
Servizi opzionali:
Pranzo in un ristorante tipico di Firenze € 23,50 a pax (il menù prevede 3 portate, ½ litro di acqua minerale e ¼ di vino).
Biglietto d'ingresso per Galleria degli Uffizi o per l’Accademia € 18,50 a pax (include ingresso salta-fila e visita alle eventuali mostre ospitate dal Museo).
Per gruppi superiori a 25 persone viene richiesta una seconda guida (€ 150,00).
I Musei sono chiusi tutti i lunedì .
Accompagnatore per l’intera giornata (per gruppi fino a 7 pax, oltre è incluso).
Guida per visitare Piazza dei Miracoli a Pisa (€ 155,00 fino a 9 pax, € 150,00 da 10 a 30 pax).
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Sbarcate al Porto di Livorno con la vostra nave e volete visitare in giornata due delle più belle città toscane? toscanainside.com ha quello che fa per voi! Questa imperdibile escursione privata con autista vi porterà da Livorno a Pisa, passando per Firenze, nota in tutto il mondo come ‘la culla del Rinascimento'. Piazzale Michelangelo, il Complesso del Duomo e Piazza dei Miracoli sono solo alcuni dei significativi luoghi che visiterete partecipando a questo fantastico tour!
Questa gita a Firenze e Pisa partirà dal suggestivo Porto di Livorno, dove troverete ad aspettarvi il vostro autista. E dopo le dovute presentazioni… tutti a bordo, si parte!
- Per raggiungere la prima destinazione - Piazzale Michelangelo - percorrerete il celebre Viale dei Colli. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un caratteristico stradone alberato che attraversa le colline fiorentine, realizzato dall'architetto Giuseppe Poggi intorno al 1865, anno in cui Firenze divenne capitale del Regno d'Italia.
Preso tutt'oggi come modello di sviluppo viario urbanistico, questa romantica passeggiata regala una vista davvero strepitosa sul capoluogo toscano e sui colli circostanti.
- Poco dopo raggiungerete Piazzale Michelangelo, opera dello stesso Poggi e tappa obbligata per scattare una foto ricordo! Affacciandovi al balcone resterete sicuramente affascinati dal panorama: Firenze si ergerà davanti a voi in tutta la sua bellezza!
- Durante questa prima sosta potrete ammirare anche la Chiesa di San Miniato al Monte, magnifico esempio di stile romanico fiorentino, edificata intorno all'anno 1000. I marmi bianchi e verdi che decorano l'esterno dell'Abbazia ricordano quelli della Basilica di Santa Maria Novella mentre, la peculiarità del suo interno, è sicuramente il pavimento in marmo risalente al XIII Secolo. Il piazzale della Chiesa offre ai visitatori una vista eccezionale su Firenze: da Palazzo Vecchio al Duomo fino ad arrivare alle antiche mura che, un tempo, cingevano la città.
- Proseguirete la visita a Firenze in giornata da Livorno a bordo del vostro mezzo, attraversando il cuore della città dove si trovano le opere più conosciute. E' proprio grazie al suo inestimabile patrimonio storico-artistico, che il centro storico di Firenze venne inserito nel 1982 nella lista dei siti Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Una volta giunti al Complesso del Duomo, la nostra guida vi illustrerà gli splendidi monumenti presenti: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore sovrastata dalla maestosa cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto ed il Battistero di San Giovanni, caratterizzato dalla particolare base ottagonale.
- Dopo una piacevole passeggiata nel cuore di Firenze, raggiungerete due musei di fama internazionale: la Galleria dell'Accademia e la Galleria degli Uffizi. La prima ospita ben sette sculture di Michelangelo - tra cui il famosissimo ‘David' – nonché il 'Museo degli strumenti musicali' e la più grande collezione al mondo di opere pittoriche a fondo oro.
La Galleria degli Uffizi, il museo più visitato d'Italia, custodisce al suo interno una preziosissima raccolta di opere d'arte provenienti dalla famiglia dei Medici, capolavori di grandi artisti quali Caravaggio, Cimabue, Tiziano, Mantegna, Giotto e Leonardo da Vinci, tanto per citarne qualcuno. Al primo piano della galleria si trova il ‘Gabinetto dei Disegni e delle Stampe': considerata una delle più importanti esposizione grafiche di tutti i tempi, fu iniziata dal Cardinale de' Medici nel Seicento ed oggi conta più di 150.000 pezzi.
- Arrivati a questo punto del vostro itinerario Livorno-Firenze-Pisa, avrete un certo languorino… potrete scegliere un delizioso menù presso un tipico ristorante fiorentino scelto da toscanainside.com oppure optare per una classica pizzeria o perché no, per gustare un panino sulle rive dell'Arno!
- Dopo pranzo incontrerete nuovamente il vostro autista che vi accoglierà a bordo del suo mezzo per condurvi in un'altra splendida città, Pisa, conosciuta in tutto il mondo per i tesori artistici ed architettonici in essa racchiusi.
La prossima destinazione sarà Piazza del Duomo, principale attrazione turistica della città, dove la Basilica, il Battistero e la Torre Pendente spiccano sul verde prato offrendo una vista davvero unica. Antico centro nevralgico della vita pisana, la Piazza è conosciuta anche come Piazza dei Miracoli: volete sapere perché? Eccovi accontentati: l'armonia dei monumenti presenti ha ispirato il grande poeta Gabriele d'Annunzio che, nel suo romanzo ‘Forse che sì forse che no' scritto nel 1940, li definì ‘miracoli', donando alla piazza questo eterno appellativo.
Vale la pena di spendere due parole su questo luogo, ultima tappa della nostra escursione a Firenze e Pisa: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, realizzata nella seconda metà del XI secolo in stile romanico, è testimonianza tangibile della potenza e della ricchezza della Repubblica marinara di Pisa nel periodo del suo massimo splendore.
Curiosità: l'intero Duomo, così come tutti gli altri monumenti della Piazza, risulta essere sotto il livello del suolo a causa del terreno particolarmente argilloso su cui è stato edificato.
Di fronte al Duomo si erge il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, la cui costruzione in stile romanico risale alla seconda metà del 1100 ad opera dell'architetto Diotisalvi. L'interno semplice, e stranamente senza alcuna decorazione, presenta un'eccezionale acustica: l'eco che si crea e che ricorda il suono di un organo è famosa in tutto il mondo. Degno di menzione è il pergamo, scolpito da Nicola Pisano intorno al 1260: le scene raffigurate, in particolar modo quella dell'Ercole nudo, fanno ben capire quanto l'influsso classico abbia reso lo scultore un precursore del Rinascimento.
Simbolo indiscusso di Pisa è il Campanile, noto a tutti come Torre Pendente: costruita in più tranches tra il 1173 e la seconda metà del XIV secolo, è uno dei monumenti più conosciuti in tutto il mondo soprattutto a causa della sua notevole pendenza dovuta ad un cedimento del terreno sottostante.
La struttura è composta da 8 piani caratterizzati da una serie di arcate e loggette e decorati con bassorilievi, intarsi marmorei e sculture. Al suo interno troviamo due ambienti chiusi: la Sala del Pesce, situata al piano terra e così chiamata per la presenza di un bassorilievo raffigurante appunto un pesce e la Cella campanaria posta al settimo anello, dove si trovano le campane che attualmente suonano grazie ad un sistema elettronico.
La Torre Pendente è alta ben 56 metri: va ricordato che propri qui Galileo Galilei condusse i suoi celebri esperimenti sulla caduta libera dai gravi.
Inoltre, grazie alla sua bellezza ed alla sua particolare pendenza, la torre fu proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.
A completamento della Piazza, il Camposanto, chiamato così perché si tratta di un luogo consacrato e perché, narra la leggenda, sarebbe stato costruito su un'area cosparsa di terra proveniente dalla collina del Golgota. Fondato nel 1277 su progetto di Giovanni di Simone, i muri perimetrali interni erano decorati da splendidi affreschi di artisti del calibro di Buffalmanacco, Antonio Veneziano e Benozzo Gozzoli. Purtroppo, nel 1944 un proiettile d'artiglieria si abbattè sul tetto in piombo del Camposanto, causandone la fusione e la conseguente colatura che danneggiò gravemente i cicli pittorici. Fu durante l'operazione di distacco degli affreschi rovinati dalle pareti che tornarono alla luce le sinopie (disegni preparatori originali delle opere), preziose testimonianze storico-artistiche custodite oggi nell'omonimo Museo situato nelle vicinanze.
- Il tour con autista da Livorno a Firenze e Pisa si concluderà nel tardo pomeriggio con il ritorno al porto a bordo del nostro mezzo. Partecipando a questa affascinante escursione vivrete un'esperienza indimenticabile: richiedete online la disponibilità attraverso l'apposito form, vi risponderemo al più presto!