Tour guidato di Siena: da Piazza del Campo al Duomo
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per scoprire insieme alla guida i luoghi più belli ed importanti della città del Palio |
2 | Per ascoltare racconti sulla storia e sulla tradizione ma anche tanti aneddoti e curiosità legate a Siena, ai suoi edifici ed alle sue vicende |
3 | Per avventurarvi in una piacevole passeggiata che attraverso la via principale di Siena vi porterà da Piazza del Campo fino al Duomo |
Prenota ora
- € 0,00
Questo tour è già stato acquistato da 7 persone
Informazioni importanti
tutto l'anno
Punto di partenza:Siena Infopoint - Piazza del Campo 69
tutti i giorni
11.00 - 13.00 - 15.00 - 18.00
Italiano: alle ore 15.00
Inglese: ore 11.00, 13.00 e 18.00
Spagnolo: ore 11.00 e 18.00
Intero: € 15,00
Riduzioni
Bambini fino a 5 anni: gratuito
Bambini da 6 a 12 anni: € 7,50
circa 1 ora
- Visita guidata di Siena
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 24 ore lavorative prima del servizio.
Si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Siena è una città molto suggestiva dove chiese meravigliose, edifici storici, scorci incantevoli ed una piazza unica al mondo vi lasceranno davvero senza fiato. Quindi, cosa vedere a Siena per non rischiare di perdersi nessuna di queste bellezze e soprattutto per non rischiare di perdere tempo? Per visitare Siena il walking tour è sicuramente una delle soluzione migliori: un’ora di piacevole passeggiata dall’incredibile Piazza del Campo, passando per la via principale della città ed arrivando fino al maestoso Duomo. Accompagnati da una guida locale potrete ammirare le più importanti attrazioni turistiche ascoltando interessanti racconti sulla storia e sulla tradizioni di questa fantastica città. Perché in fondo Siena da visitare è sempre bella, anche solo camminando con il naso all’insù, ma quello che fa la differenza è avere qualcuno che la conosce come le sue tasche che vi racconta stuzzicanti aneddoti e curiosità. Solo allora potrete dire, non solo di aver visto Siena, ma di averne compresa l’essenza più profonda. Visitare Siena a piedi sarà così un’esperienza davvero imperdibile con un finale del quale noi ormai non ci stupiamo più: ve ne innamorerete perdutamente.
Il punto di partenza del nostro walking tour a Siena sarà la splendida Piazza del Campo, il cuore pulsante della città, sia in passato che adesso. Come saprete di sicuro, il 2 luglio ed il 16 agosto vi si corre una delle corse di cavalli più antiche al mondo: Il Palio di Siena. Ad esclusione di questi due giorni, durante i quali Piazza del Campo a Siena è gremita all’inverosimile, per il resto dell’anno i turisti provenienti da tutto il mondo se la possono godere in tutta tranquillità: stanno ai tavolini dei caffè e dei ristoranti o anche direttamente seduti sul selciato. A dire il vero c’è anche chi si sdraia per contemplare meglio la Torre del Mangia! Un po’ per la caratteristica forma a conchiglia, un po’ per la sagoma imponente del Palazzo Pubblico ma anche per gli eleganti palazzi nobiliari che vi si affacciano, Piazza del Campo da sola varrebbe una visita a Siena! Intanto sapete perché si chiama così? Semplice: perché una volta al suo posto c’era proprio un campo! Fu durante l’età comunale, ed in particolare durante il cosiddetto ‘Governo dei Nove’(1287-1355), che l’area cominciò ad assumere l’aspetto che ha adesso. Avete fatto caso che è divisa da strisce bianche in nove spicchi? Ovviamente non è un caso, ma si riferisce proprio ai nove governanti di allora. La tipica pavimentazione, fatta con particolari mattoni a ‘coltello’ richiese non meno di due anni per essere portata a termine! Nella maestosità ed armonia di tutto l’insieme spicca la mole di Palazzo Pubblico di Siena, splendido esempio di architettura gotica. Questo è sovrastato dagli 88 metri della Torre del Mangia, una della star indiscusse della vostra visita di Siena! Osservando l’armoniosa bellezza di Piazza del Campo ci si rende subito conto che niente è stato lasciato al caso. Fu addirittura emanato un editto per far sì che tutti gli edifici che vi si affacciavano fossero accomunati dalla stessa coerenza stilistica. Sempre nella piazza vi soffermerete anche ad ammirare un’altra delle bellezze di Siena: la Fonte Gaia. Quella che vedrete è una copia, perché quella originale viene tenuta nella vicina Loggia di Palazzo Pubblico, così da preservarla dagli agenti atmosferici. Questa splendida opera di marmo fu realizzata da Jacopo della Quercia nel 1419 in un punto dove già da secoli sgorgava l’acqua che arrivava lì dopo un percorso costituito da ben 25 chilometri di gallerie! Quando l’acqua sgorgò senza problemi anche dalla bella fonte in marmo, si festeggiò così tanto che per questo gli venne dato proprio il nome di Fonte Gaia!
Ma Piazza del Campo non è certo l’unica cosa da vedere a Siena e così il nostro walking tour proseguirà per la strada principale. Via di Città a Siena, infatti, insieme a Via dei Banchi di Sopra e di Sotto, è una delle sue arterie principali. Passeggiando tra i suoi meravigliosi palazzi la guida vi racconterà la storia delle famiglie più importanti di Siena. Di sicuro ascolterete qualche interessante aneddoto sulla lunga faida tra la famiglia dei Salimbeni e quella dei Tolomei. Pensate: andò avanti così a lungo che arrivò ad esasperare anche gli stessi senesi. Fra i luoghi da visitare a Siena questa elegante strada offre alcune ‘chicche’ davvero imperdibili. Proseguendo lungo Via di Città, una di queste è sicuramente la Loggia della Mercanzia di Siena: è composta da tre arcate sorrette da pilastri e capitelli vicino ai quali si trovano alcune statue realizzate dallo scultore Vecchietta e da Antonio Federighi. Il monumento è sicuramente una delle testimonianza più tangibili della potenza mercantile di Siena durante il periodo Medievale. Sullo stesso percorso si trova anche il trecentesco Palazzo Chigi, a Siena, tra le antiche dimore patrizie, è senza ombra di dubbio una delle più belle. E’ davvero splendido con la massiccia torre in pietra e le eleganti trifore della facciata.
A Siena tra i posti da visitare non può essere tralasciato il Duomo con la sua caratteristica alternanza di marmo bianco e nero. E’ infatti qui che si concluderà il vostro percorso nella città del Palio. A Siena la cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata a partire dalla metà del XII secolo ed i lavori si conclusero nel 1264. Oltre alla bellezza della scenografica facciata in marmo, la ricchezza della cattedrale di Siena risiede anche in ciò che custodisce all’interno, come il pavimento pieno di simboli, gli affreschi di Tinturicchio e persino alcune statue di Michelangelo. I senesi nel periodo di massimo splendore volevano anche costruire un nuovo duomo che superasse quello di Santa Maria del Fiore di Firenze. Purtroppo le sorti economiche non troppo positive non lo permisero ed a ricordo di quel progetto tanto ambizioso rimase a Siena il facciatone, ossia l’imponente facciata…incompiuta. Sul dietro del Duomo, dopo una ripida scalinata, si accede anche al Battistero di Siena che vale di sicuro la pena di essere ammirato.
Siamo sicuri che il nostro interessante e piacevole walking tour sia assolutamente da mettere nel vostro programma delle cose da fare a Siena. Dunque organizzatevi e non perdete tempo: prenotate subito quest’attività imperdibile che potrete fare, a vostra scelta, sia la mattina che nel tardo pomeriggio! Un orario che renderà piacevole la vostra visita di Siena a piedi anche nelle assolate giornate estive. Meglio di così!