Sulle tracce dei Medici a Firenze

Durata: circa 2 ore e 30 

Luogo: Firenze

Galleria

Perché scegliere questa esperienza?

1 Per scoprire le tracce lasciate a Firenze dalla Famiglia Medici, guidati da una nostra esperta guida
2 Per ammirare alcuni dei più celebri luoghi del capoluogo toscano
3 Per godere di una rilassante degustazione nel centro storico di Firenze

Prenota ora

1
2
3
Seleziona un orario
4
5
0,00

Questo tour è già stato acquistato da 6 persone

Informazioni importanti

Disponibilità:

Tutto l'anno

Punto di partenza:

Firenze, Piazza della Repubblica (vicino all'Apple Store sotto la Loggia, angolo con via Pelliceria)

Orario di partenza

Tutti i giorni
10.00

Lingue disponibili

Inglese

Prezzi

Intero: € 29,00

Riduzioni:
Bambini fino a 5 anni: gratuito
Bambini da 6 a 12 anni: € 14,50

Durata
circa 2 ore e 30
Il tour include
  • Visita guidata di Firenze
  • Degustazione a sorpresa
Il tour esclude
  • Quanto non specificato in "Il tour include"
Altre informazioni:

Non è previsto alcun rimborso in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all'orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.

Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).

La partenza del tour è garantita con un minimo di 2 persone.

Il tour è accessibile solo su prenotazione e per un numero massimo di 25 partecipanti.

Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio

In casi di forza maggiore (come scioperi, lavori stradali, condizioni meteorologiche avverse, chiusure improvvise, …) l’itinerario potrà subire delle modiche. In ogni caso, verrà garantita la stessa durata e qualità del servizio prenotato.

In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.

In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.

Leggi di più

Descrizione completa

Se vi piace la storia, non potete assolutamente perdere il nostro tour dei Medici a Firenze! Una splendida visita guidata per conoscere la nobile famiglia che, nel corso degli anni, ha plasmato l'aspetto del capoluogo toscano e le cui tracce sono ancora ben visibili nelle piazze, negli edifici e nei monumenti del centro storico della città. 

Passeggerete per le vie del centro storico accompagnati da un'esperta guida locale che, grazie ai suo racconti ed aneddoti, vi farà fare un salto indietro nel tempo fino al 1400! Storia, arte, costume, accese rivalità, principali protagonisti, ascesa e declino della famiglia dei Medici a Firenze nel nostro imperdibile tour!

 

LA FAMIGLIA DEI MEDICI

Prima di descrivere i luoghi che andrete a visitare, è d'obbligo un breve accenno ai veri protagonisti di questo tour. La Famiglia dei Medici, una delle più celebri famiglie d'Europa, si rese protagonista della storia italiana a partire dal XV secolo quando, grazie a Cosimo il Vecchio ma soprattutto a Lorenzo, la dinastia acquista un grande potere.
Nel 1531, in seguito alla fine della Repubblica, la Toscana divenne un Ducato guidato da Alessandro de' Medici al quale, nel 1537 successe Cosimo che, successivamente, diventò Granduca con il titolo nobiliare di Cosimo I. La dinastia continuò a governare la regione fino al 1737, anno in cui morì Gian Gastone: non essendoci diretti successori, il Granducato di Toscana passò al Casato di Lorena.
I Medici sono rimasti nella storia per aver retto le sorti di Firenze e dell'intera regione, per aver dato i natali a tre Papi e due Sovrane, ma soprattutto per aver dato un enorme contributo al patrimonio culturale, artistico, scientifico e spirituale di quel periodo. A loro va il merito di aver sfidato il pensiero tradizionale e di aver dato vita ad un nuovo stile artistico che avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana ed europea.
Libri, manoscritti, incredibile collezioni d'arte, gioielli, oggetti preziosi ed altre rarità appartenenti ai Medici sono state perfettamente conservate fino ad oggi e fanno parte delle maggiori istituzioni culturali di Firenze.

 

IL TOUR DEI MEDICI A FIRENZE

Per conoscere fino in fondo Firenze, si deve necessariamente capire il suo legame con la famiglia dei Medici: un rapporto non sempre facile ma che ha segnato, senz'ombra di dubbio, la storia di questa città e che scoprirete anche voi partecipando a questo interessante itinerario.

Il nostro tour nella Firenze dei Medici prevede una piacevole passeggiata in centro, durante la quale la guida vi parlerà dello sviluppo della città partendo dal Medioevo, passando per il periodo rinascimentale, fino ad arrivare ai giorni nostri. 
Ecco, in breve le principali tappe della passeggiata guidata a Firenze:

 

  • PIAZZA DELLA SIGNORIA. Da sempre fulcro della vita civile e politica della città, la Piazza si trova a pochi passi da Palazzo Vecchio, dalla celebre Galleria degli Uffizi e dal Ponte Vecchio. Di grande impatto visivo, Piazza della Signoria ospita numerosi palazzi storici ed importanti monumenti tra i quali la Statua Equestre di Cosimo i de' Medici, realizzata nel 1598 da Giambologna, e la Loggia delle Signorie (o Loggia dei Lanzi), costruita nel 1382, dove potrete ammirare numerose sculture del calibro de ‘Il Perse' di Benvenuto Cellini, dove l'eroe greco tiene in mano la testa di Medusa appena uccisa ed ‘Il Ratto delle Sabine', un gruppo di sculture marmoree realizzato da Giambologna nel 1853. 
  • PALAZZO VECCHIO. Tra i palazzi civici più famosi al mondo, Palazzo Vecchio è uno splendido esempio di architettura civile del Trecento. Nel corso dei secoli cambiò nome diverse volte: ‘Palazzo dei Priori' alle origini, ‘Palazzo della Signoria' nel XV secolo e ‘Palazzo Ducale' nel 1540 quando divenne residenza del duca Cosimo I de' Medici. Il nome attuale venne assegnato solo dopo il 1590, quando la corte del Duca si trasferì a Palazzo Pitti. Come avrete capito, anche per quanto riguarda Palazzo Vecchio, i Medici hanno avuto la loro importanza! 
  • IL DUOMO. Indiscusso simbolo di Firenze, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore si colloca al terzo posto tra le chiese più grandi del mondo. Durante la sua costruzione, avvenuta tra il 1296 ed il 1436 sulle fondazioni dall'antica Chiesa di Santa Reparata (i cui resti sono ancora visibili nella Cripta), il Duomo di Firenze ha visto l'alternarsi di grandi maestri quali Arnolfo di Cambio, Francesco Talenti e Giotto. La facciata, arricchita da marmi rosa, verdi e bianchi è un colpo d'occhio davvero suggestivo!
    Il nostro tour a Firenze sui Medici proseguirà con la CUPOLA DI BRUNELLESCHI, che con il suo diametro di 45,5 metri è ancor'oggi la cupola in muratura più grande al mondo, il CAMPANILE DI GIOTTO, meravigliosa testimonianza di architettura gotica fiorentina del XIII secolo ed il BATTISTERO caratterizzato dalla sua particolare base ottagonale ed impreziosito dalla celebre Porta del Paradiso realizzata dallo sculture Ghiberti e considerata una delle opere più importanti del Rinascimento fiorentino. 
  • Altra tappa obbligata del nostro itinerario dei Medici a Firenze, il romantico PONTE VECCHIO dal quale si può ammirare lo splendido Corridoio Mediceo di Firenze, realizzato nel 1565 da Giorgio Vasari dal quale prese il nome di CORRIDOIO VASARIANO
  • A Firenze, l'itinerario mediceo vi porterà davanti a due luoghi sacri: la CHIESA DI SANTA TRINITA' costruita nel XI secolo e appartenente alla famiglia Strozzi prima e a quelle dei Medici poi, e la CHIESA DI ORSANMICHELE che, grazie ai suoi 14 tabernacoli che si aprono sulla facciata esterna, è ritenuta una delle chiese più particolari del capoluogo toscano. 
  • Il nostro tour sulle tracce dei Medici, si concluderà con la visita al QUARTIERE OLTRARNO di Firenze: situata sulla sponda sinistra del fiume Arno, questa zona è conosciuta per le sue numerose botteghe artigianali, officine degli antichi mestieri, mercatini e trattorie tipiche.

 

Allora, vi piace il programma della nostra visita guidata sui Medici a Firenze? Se avete ancora qualche dubbio vi sveliamo un segreto che vi convincerà: durante la passeggiata è prevista una ‘gustosa' sosta… di più non possiamo dirvi… prenotate il tour - comodamente online - e scoprite il resto insieme a noi!

 

© Insidecom Tour Operator
(autorizzazione n° 62027 del 09/07/12 con determinazione n° 2052/2012)
Leggi di più