Palio di Siena: Prova Generale
Durata: circa 30 minuti
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per capire e vedere da vicino come si svolgerà la gara ufficiale |
2 | Per prendere parte ad un importante momento di preparazione al Palio |
3 | Per assistere ad una simulazione della corsa ad un prezzo contenuto |
Prenota ora
Questo tour è già stato acquistato da 10 persone
Informazioni importanti
1 luglio e 15 agosto
Punto di partenza:Siena Info Point – Piazza del Campo, 69
1 luglio
19.45
15 agosto
19.15
Non sono previste spiegazioni.
Settore San Martino
Intero: a partire da € 99,00
Settore 'Mossa'
Intero: a partire da € 132,00
Non sono previste riduzioni.
circa 30 minuti
- Posto su finestra in zona San Martino o in zona ‘Mossa’
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 48 ore lavorative prima del servizio.
Politiche di cancellazione: non sono previsti rimborsi una volta confermata la prenotazione.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Qual è la prima cosa che vi verrebbe in mente se vi dicessimo ‘Siena’? Siamo certi che la stragrande maggioranza di voi risponderebbe ‘Il Palio’! E come darvi torto? In tutto il mondo è ormai famosa questa antica tradizione che da secoli mette in competizione le contrade della città, in una spettacolare corsa equestre (o ‘giostra’ come si soleva dire in tempi antichi) che si svolge due volte l’anno: il 2 luglio, in occasione della Madonna di Provenzano, ed il 16 agosto, per onorare la ricorrenza della Madonna Assunta.
Una manifestazione che affonda le sue origini nella storia medievale, allorquando Siena e Firenze si contendevano il dominio della Toscana: pensate che le prime documentazioni certificate risalgono addirittura al 1200! Già in tempi remoti, infatti, le contrade in cui era divisa la città, erano in competizione tra loro: e allora, quale occasione migliore per sfidarsi e rivendicare la propri appartenenza se non un’epica corsa a cavallo?
La situazione attuale di Siena, rispetto ad allora, è ovviamente cambiata… ma una cosa è rimasta uguale: la passione, l’entusiasmo e la forza con le quali ogni contradaiolo difende l’onore della propria contrada, soprattutto in occasione del Palio!
Partecipare il Palio è sicuramente un’esperienza indimenticabile, da provare almeno una volta nella vita. Quello che però vi proponiamo in questa pagina, non è legato alla gara vera e propria, ma ad un momento molto importante, per non dire fondamentale, che la precede: stiamo parlando della Prova Generale – la penultima - che si svolge il giorno prima del Palio, ovvero ogni 1 luglio e 15 agosto.
Ma andiamo con ordine e vediamo insieme quali sono i momenti salienti che caratterizzano il Palio di Siena.
- PRIMA DELLA GARA. Il mattino del terzo giorno precedente la corsa, avviene la cosiddetta ‘tratta’, ovvero l’operazione che decide l’abbinamento tra cavalli e contrade.
Nel pomeriggio invece, iniziano le prove, che sono sei e che consentono di verificare le condizioni dei cavalli e dei fantini.
- IL GIORNO DELLA GARA. Alle 8 circa, viene celebrata la ‘Messa del Fantino’ e, subito dopo, ha luogo l’ultima prova, detta ‘provaccia’. Nel pomeriggio invece, si svolge la ‘Benedizione del cavallo’ seguita dalla sfilata del corteo storico che, una volta eseguita la sbandierata in Piazza del Duomo, entrerà in Piazza del Campo dove si svolge la corsa che prevede tre giri della pista. Vince il cavallo che per primo taglierà il traguardo... il cavallo eh, non i fantino! Già, per chi non lo sapesse, può vincere anche un cavallo ‘scosso’ ovvero senza fantino in groppa.
- DOPO LA GARA. Come potrete immaginare, vincere il Palio è il sogno di ogni senese perciò, quando succede non c’è fine ai festeggiamenti, che si protraggono fino all’autunno e che si concludono con la ‘Cena della vittoria’ che si svolge nella contrada vincente preparata a festa per l’occasione. Vi partecipano il fantino insieme a migliaia di contradaioli… e al cavallo vittorioso!
Insomma, il Palio è un evento davvero importante per la città di Siena. Allora non perdete tempo, prenotate i vostri biglietti per le prove del Palio di Siena… in questo modo non perderete nemmeno un momento di questo importante passaggio!
Ma come si svolge la ‘Prova Generale’ del Palio a cui assisterete? Dopo la prova della ‘Carica dei Carabinieri a cavallo’, i contradaioli delle contrade partecipanti, accompagnano cantando il proprio cavallo in Piazza del Campo. Una volta bloccati al pubblico tutti gli ingressi, ha inizio la prova, sempre sulla distanza di tre giri. Pur non avendo valore di gara, è una fase molto importante perché permette ai fantini ma soprattutto ai cavalli, di adattarsi il più possibile alla pista, in vista del Palio che si correrà il giorno seguente.
Durante la Prova Generale i palchi sono sempre riservati ai contradaioli; potrete però godervi lo spettacolo dalle finestre dei palazzi privati che si affacciano direttamente nella piazza. Le due soluzioni che vi proponiamo sono:
- Finestra Zona San Martino. Quello di San Martino è sicuramente il tratto più adrenalinico del percorso. Con la prima parte in minima pendenza e una seconda parte con un dislivello di oltre un metro, è spesso teatro di cadute di fantini e cavalli ma, al contempo, è uno dei punti più entusiasmante e coinvolgenti di tutto l’anello.
- Finestra Settore ‘Mossa’. Per chi non lo sapesse, viene definita mossa la zona di partenza e arrivo del Palio di Siena. E’ una zona molto ambita in quanto, proprio da lì, si può assistere alla fase preparatoria della gara, al momento della partenza così come a quello dell’arrivo.
Anche se, chiaramente, non permette di vivere appieno le emozioni della gara vera e propria, la Prova Generale è una valida alternativa per chi vorrebbe assistere al Palio ma non può rimanere quel giorno oppure per chi cerca una soluzione più economica per capire e vedere da vicino come si svolge la corsa.
Non fatevi scappare questa occasione! Inviateci al vostra richiesta, indicando la data prescelta (1 luglio o 15 agosto) e la postazione che preferite: noi vi risponderemo appena possibile, dopo aver controllato l’effettiva disponibilità. Venite a conoscere il Palio: la ‘Prova Generale’ vi aspetta!
Volete scoprire tutte le nostre proposte legate alla più famosa giostra equestre d’Italia? Visitate la nostra sezione ‘Speciale Palio di Siena’… siamo sicuri che troverete quello che fa per voi!