Oltre il Palio: tour tra i luoghi e la storia del Palio di Siena
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per scoprire la storia, le tradizioni… e tante curiosità sul Palio di Siena |
2 | Per capire, grazie alle nostre esperte guide, come si svolge la gara in Piazza del Campo |
3 | Per visitare una delle 17 contrade di Siena ed i suoi luoghi simbolo |
Prenota ora
- € 0,00
Questo tour è già stato acquistato da 2 persone
Informazioni importanti
tutto l'anno, eccetto 2 luglio e 16 agosto
Punto di partenza:Siena, Siena Info Point - Piazza del Campo, 69
tutti i giorni
ore 10.00
Inglese
Italiano
Intero: € 17,00
Riduzioni:
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Bambini da 7 a 14 anni: € 8,50
1 ora
- Tour guidato in Piazza del Campo
- Visita ad una delle 17 Contrade di Siena
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
La partenza del tour è garantita con un minimo di 2 persone per lingua.
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 15 ore lavorative prima del servizio.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Tutti conoscono il Palio di Siena, la tradizionale corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno in Piazza del Campo, un evento che regala emozioni indescrivibili e che richiama migliaia di spettatori da tutto il mondo. Ma non vi piacerebbe scoprire la storia, la tradizione, le usanze e le curiosità legate a questo evento in tutta tranquillità, lontano dal caos dei giorni di effettivo svolgimento della corsa? Se la risposta è sì, siete nel posto giusto: con il nostro tour infatti, il Palio per voi non avrà più segreti!
Una delle nostre esperte guide locali, vi accompagnerà in Piazza del Campo, conosciuta da tutti per la sua bellezza architettonica e per la sua particolare forma a conchiglia… oltre che per essere il luogo di svolgimento del Palio! Qui scoprirete le origini e le tradizioni della gara che da secoli fa parte integrante della vita di ogni senese. Avrete inoltre l’opportunità di guardare un video esplicativo per comprendere al meglio lo svolgimento del Palio, il percorso che segue ed i punti critici della corsa lungo l’anello della piazza.
Dopo questa interessante tappa, vi sposterete in una delle contrade in cui è divisa la città all’interno delle mura medievali fin dal 1729. Ogni senese porta la sua contrada nel cuore: non è solo il patrimonio di una memoria storica, ma è anche un ricordo della propria infanzia, un popolo, un territorio, una bandiera. Ed è proprio per questo che il Palio non è un semplice evento folkloristico o turistico, ma un momento cruciale vissuto con il cuore da ogni contradaiolo.
Ma torniamo al nostro tour! La vita sociale di Siena ruota intorno alle sue 17 contrade ed è per questo che ognuna di esse vive di vita propria organizzando mostre, tornei, cene e quant’altro. La nostra guida vi accompagnerà in una di queste contrade, per farvi visitare alcuni luoghi simbolo:
- LA FONTANINA DI STRADA. Pur non risalendo a tempi remoti, le fontane sono ormai entrate a far parte del patrimonio culturale della vita contradaiola: realizzate nel primo dopoguerra, spesso risultano essere vere e proprie sculture - in pietra o in bronzo - realizzate da esperti artisti e artigiani. Ma perché sono così importanti queste fonti? Perché è con la loro acqua che, in occasione della festa del santo patrono, viene ‘battezzato’ ogni nuovo contradaiolo in presenza di alfieri e tamburini. Il ‘Priore’ infatti, recitando una formula solenne, bagna i capelli del ‘novizio’ e gli annoda al collo il fazzoletto della contrada. Questo rito si deve al giornalista Silvio Gigli che, intorno al 1940, ebbe l’idea: dopo la realizzazione della prima fontana nella sua contrada, tutte le altre seguirono l’esempio.
- IL MUSEO. Da sempre considerati il centro di ogni contrada, i musei custodiscono gelosamente un incredibile patrimonio. Oltre ad ospitare gli ambienti di rappresentanza, quali gli uffici del cancelliere, del camerlengo, i magazzini e l’archivio, i musei godono di un tesoro nascosto che, grazie al nostro tour, potrete scoprire: le sale. In questi spazi di grandi fascino, solitamente chiusi al pubblico, sono esposti i drappelloni dei Palii vinti, arredi sacri, cimeli storici, antiche bandiere, vecchi costumi e, talvolta, anche opere d’arte.
- L’ORATORIO. La chiesa di ogni contrada, viene chiamata Oratorio ed è officiata da un sacerdote che ha il titolo di ‘Correttore’. In questi edifici, solitamente molto belli e suggestivi, avviene uno dei riti solenni più importanti del Palio, un momento in cui si uniscono la fede e la passione per la proprio contrada: stiamo parlando della benedizione del cavallo e del fantino, durante la quale il sacerdote pronuncia la celebre frase ‘Va’ e torna vincitore’. In caso di effettiva vittoria, la ‘campanina’ – ovvero la piccola campana dell’Oratorio – viene suonata senza sosta.
Se volete scoprire tutto sul Palio di Siena, partecipate a questo imperdibile tour. Potrete conoscere le origini ed i segreti di questa emozionante gara e farvi catturare dal fascino di una delle contrade della città!
Se desiderate partecipare alla corsa vera e propria, consultate la nostra pagina dedicata alle ‘Esperienze del Palio’, scegliete la vostra preferita ed inviateci la vostra richiesta!