Nel cuore della Contrada: cena esclusiva e visita al museo

Durata: circa 5 ore 

Luogo: Siena

Perché scegliere questa esperienza?

1 Per godervi una serata di festa e di convivialità grazie alla cena esclusiva in contrada dove gusterete i sapori della vera tradizione senese
2 Per scoprire i luoghi, la storia e le tradizioni di una delle contrade di Siena, il vero cuore pulsante della città e del Palio
3 Per visitare il museo della contrada dove sono custoditi cimeli e tesori di tutte le epoche

Prenota ora

1
2
3
Seleziona un orario
4

Questo tour è già stato acquistato da 7 persone

Informazioni importanti

Disponibilità:

tutto l'anno, eccetto 2 luglio e 16 agosto

Punto di partenza:

Siena, luogo da concordare

Orario di partenza

tutti i giorni
19.30

Lingue disponibili

Italiano
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Russo

Prezzi

A partire da € 660,00 a servizio (fino ad un massimo di 20 persone, pertanto il prezzo a persona varierà a seconda del numero di partecipanti.
Prezzo minimo € 33,00 a persona in caso di gruppi superiori alle 20 persone.)

Durata
circa 5 ore
Il tour include
  • Visita guidata al museo della contrada
  • Cena in contrada
Il tour esclude
  • Quanto non specificato in "Il tour include"
Altre informazioni:

Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.

Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).

Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio.

Si consiglia di comunicare in anticipo eventuali intolleranze o allergie alimentari.

In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.

In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.

Leggi di più

Descrizione completa

Stavate cercando una dritta su Siena, dove mangiare per provare qualcosa di davvero tipico? Continuate a leggere…vi proporremo un’attività davvero speciale! Intanto dovete sapere che visitare Siena vuol dire inevitabilmente avvicinarsi all’evento che più di ogni altro la rappresenta: il Palio. Le immagini dei cavalli che si sfidano in Piazza del Campo sono ormai famose in tutto il mondo. Non vi sbagliate però, non si tratta soltanto di una corsa ippica, tant’è che il tutto non si esaurisce nei 90 minuti della gara. Al contrario, il Palio, con le sue tradizioni, i suoi riti e le sue usanze, permea la vita di Siena e dei senesi. Il cuore pulsante di questo antico rito sono proprio le contrade di Siena. E’ proprio qui che non si smette mai di fare e di organizzare: appena finisce un palio si comincia subito a pensare a quello successivo. Cosa c’è di meglio, quindi, per conoscere davvero questa città dal fascino antico, che visitare proprio le contrade di Siena? Attenzione però, visitare le contrade senesi non significa solo osservarne le strade, le chiese ed i monumenti ma anche viverle, comprendere lo spirito che le anima e soprattutto incontrare i contradaioli. Non ce ne vogliano i fantini ed i cavalli, ma anche loro sono i veri protagonisti della kermesse! L’impegno, la passione e ed il vivace tifo dei contradaioli rendono il Palio unico ed incredibile.

Grazie alla nostra attività, una contrada di Siena vi aprirà le porte, evento del tutto eccezionale! Non è facile infatti che il pubblico venga ammesso all’interno delle loro sedi. Potrete visitare il museo della contrada, dove ammirerete tantissimi cimeli e scoprirete anche molte interessanti curiosità ed aneddoti. Alla fine della visita, grazie all’esclusiva cena in contrada, vi sentirete davvero parte della comunità. Non sarà la solita cena a Siena ma un’esperienza davvero indimenticabile ed unica: oltre a gustare prelibati piatti tipici, respirerete a pieni polmoni il vero spirito di questa meravigliosa città.

Entrare in una contrada significa avere la possibilità di scoprire una delle istituzioni senesi più antiche. Le contrade in Siena come le conosciamo oggi sono rimaste intatte addirittura dal 1729, quando la Governatrice Violante Beatrice di Baviera stabilì che la città fosse divisa in diciassette porzioni. Le stesse di oggi: ognuna con il suo territorio, con il suo stemma ed i suoi colori. I nomi delle contrade di Siena appartengono nella maggior parte dei casi ad animali ‘locali’ ma anche esotici e mitologici ed ogni nome racconta una storia: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone. Vi basterà dare un’occhiata alle tante bandiere del palio di Siena, che vedrete un po’ ovunque, per riconoscere i colori che colorano le vie della città e la piazza durante il palio. Ed è proprio dal Palio, dalla sua storia, dalle sue regole e dalle sue antiche tradizioni che partirà la vostra scoperta della contrada. Perché sebbene la gara si corra in Piazza del Campo, è nelle contrade che si svolgono i preparativi che durano mesi e mesi. E’ qui che nascono le strategie ed è qui che, per esempio, viene tenuto il cavallo nei giorni del Palio. Ogni contrada ha infatti al suo interno proprio una stalla: una volta erano quelle dei carrettieri, adesso assomigliano sempre più a ricoveri di lusso, dove gli animali riposano nel massimo comfort e coccolati da tutta la comunità.

Comprenderete ancora meglio queste ed altre usanze relative al Palio, visitando il museo della Contrada. Cosa potrete vedere? Nella ‘Sala delle Vittorie’, che di solito è la più bella e monumentale, potrete ammirare i ‘drappelloni’(palii) vinti nel corso degli anni. Troverete anche bandiere antiche, arredi sacri, monture, costumi antichi e cimeli di ogni tipo e di ogni epoca. Il museo si trova di solito nella sede della contrada dove ci sono anche stanze di rappresentanza, magazzini e sale per eventi e momenti di convivialità. Durante la stagione meno calda, se deciderete di cenare in contrada, la vostra cena si svolgerà proprio all’interno di una di queste sale. Un’atmosfera suggestiva ed unica per vivere Siena nel modo più autentico. D’estate o comunque quando il tempo lo permette potrete, invece, mangiare a Siena all’aperto in alcune corti o comunque negli angoli più tipici e pittoreschi della contrada. Così come tipici saranno i piatti prelibati che potrete assaggiare. Saranno proprio le persone della contrada a prepararli per voi. Non si tratta infatti di cenare a Siena nel solito ristorante per turisti, ma di assaggiare la vera cucina locale, quella che si prepara nelle case e, appunto, nelle cene di contrada. Cosa vi capiterà di mangiare a Siena durante la vostra cena contradaiola? Dopo uno stuzzicante aperitivo di benvenuto passerete al classico antipasto toscano: ottimi salumi, saporitissimi formaggi e sfiziosi crostini. Visto che siete a Siena a mangiare, non vi faremo mancare il tipico primo piatto di questa zona: i pici, i deliziosi spaghettoni fatti a mano e conditi con cacio e pepe o con pomodoro. Potrete assaggiare anche dell’ottima ribollita, la tipica zuppa toscana fatta con pane, verdure e legumi…una vera leccornia. Come nella migliore tradizione delle feste di contrada di Siena, il tutto sarà annaffiato da ottimo vino della casa. In contrada la cena si concluderà, come da copione, con un ottimo dolce della tradizione. Se aveste qualsiasi altro desiderio ‘gastronomico’ comunicatecelo pure e cercheremo di accontentarvi!

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di assaporare la vita di contrada a Siena. Approfittate di questa esperienza a 360° gradi per vivere tutta la passione e le emozioni che solo nelle contrade si possono respirare. Regalatevi la possibilità di conoscere una Siena autentica, suggestiva ed emozionante.

© Insidecom Tour Operator
(autorizzazione n° 62027 del 09/07/12 con determinazione n° 2052/2012)
Leggi di più