Michelangelo a Firenze: tour privato per bambini
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per far avvicinare i vostri bambini all’arte di Michelangelo grazie ad un linguaggio semplice e coinvolgente |
2 | Per visitare Piazza della Signoria e la Galleria dell’Accademia insieme a tutta la famiglia |
3 | Per farvi raccontare dalle guide esperte tutti i segreti delle opere di Michelangelo |
Prenota ora
Questo tour è già stato acquistato da 10 persone
Informazioni importanti
tutto l'anno, eccetto 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Punto di partenza:Firenze, Piazza della Signoria (sotto la statua del David)
10.00
da martedì a domenica
italiano
inglese
francese
Il prezzo totale a servizio è € 156,00
3 ore
- Visita guidata come da programma
- Biglietto di entrata alla Galleria dell'Accademia
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Offrire ai vostri bambini la possibilità di avvicinarsi alla bellezza ed all’arte già da piccoli è un meraviglioso dono che sicuramente li renderà adulti migliori. Visitare Firenze e le sue innumerevoli bellezze aumenterà la loro sensibilità verso ‘il bello’ ed il nostro tour alla scoperta dei capolavori di Michelangelo li aiuterà in questa fantastica scoperta. Con un linguaggio semplice ed alla loro portata, le nostre guide sapranno raccontare loro tutti i segreti del David di Michelangelo, delle statue incompiute definite i ‘prigioni’ ed anche del particolare graffito che si trova sui muri esterni di Palazzo Vecchio. Tranquilli, non vedrete le solite facce annoiate ed i tipici ‘sbadigli da museo’! Questo tour pensato proprio per i più piccoli saprà coinvolgerli, divertirli ed interessarli. Alla fine, senza accorgersene, avranno imparato molte cose sul genio della scultura rinascimentale. Sarà una piacevole esperienza che arricchirà tutta la famiglia e che vi permetterà di passare qualche ora davvero piacevole.
La visita dei capolavori di Michelangelo Buonarroti che si trovano a Firenze non può che iniziare dal ‘David’ che si trova in Piazza della Signoria, davanti all’entrata di Palazzo Vecchio. Sapevate che è una copia? In occasione, infatti, delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita del grande scultore e precisamente nel 1873, la statua fu spostata presso la Galleria dell’Accademia dove si trova adesso. Le guide spiegheranno ai bambini che al riparo dalla pioggia, dal vento e dalle temperature delle varie stagioni il meraviglioso David conserverà intatta tutta la sua bellezza. Vicino alla possente statua dedicata all’eroe che sconfisse Golia, i bambini potranno vedere una strana incisione: si trova sul muro di Palazzo Vecchio, alla destra del complesso marmoreo di ‘Ettore che abbatte Caco’. I vostri bambini si divertiranno di sicuro ad ascoltare la buffa storia che sta dietro a quel ritratto un po’ abbozzato. Sembra infatti che un conoscente di Michelangelo lo ‘scocciasse’ spesso con interminabili chiacchierate. Come lo vedeva in Piazza della Signoria gli ‘attaccava bottone’. Una volta Michelangelo non sapeva come liberarsene e mentre lo ascoltava con le spalle al muro di Palazzo Vecchio e con le mani nascoste dietro la schiena scolpì il ritratto che ancora oggi è visibile. Avete capito vero adesso perché si chiama ‘dell’importuno’? Certo solo un genio della scultura come Michelangelo poteva farlo in quella posizione…provare per credere!
Una volta vista la copia del David in Piazza della Signoria le nostre guide vi accompagneranno alla Galleria dell’Accademia dove potrete vedere il vero David che fu scolpito tra il 1501 ed il 1504. Sarà interessante scoprire che prima di lui altri due artisti avevano provato, senza riuscirci, a scolpire lo stesso soggetto dal medesimo. Sostenevano che quel marmo non fosse adatto ad essere scolpito. L’opera era stata richiesta per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ma solo il giovane Michelangelo che allora aveva solo 26 anni riuscì nell’impresa. I vostri bambini impareranno così cosa significa essere un genio: fare con naturalezza quello che gli altri non riescono a fare…e farlo incredibilmente bene. Non bisogna aver studiato arte per rendersi conto della perfezione anatomica del David. I più piccoli, anche se non si può, saranno tentati di toccarlo: quei muscoli sembrano proprio veri! Magari ai bambini non verrà raccontato che Michelangelo dissezionava i cadaveri per studiare bene la fisionomia di muscoli e tendini, effettivamente potrebbero impressionarsi! Verrà loro comunque spiegato che lo scultore osservava nel dettaglio i particolari di tutto il corpo per arrivare a crearne uno di marmo così perfetto! Nello stesso museo potranno ammirare anche altre sculture di Michelangelo: i ‘Prigioni’. Sono 4 statue incompiute e proprio per questo ancora più affascinanti. Come diremmo oggi sono una sorta di ‘making of’ della scultura di Michelangelo e delle tecniche utilizzate. I bambini, ma anche gli adulti, capiranno meglio come lavorava Michelangelo quando da un pezzo di marmo iniziava a scolpire per ottenere esattamente ciò che aveva in mente. ‘Liberava dalla materia’ l’idea che era già contenuta all’interno del masso. All’Accademia di queste statue ce ne sono quattro: lo schiavo che si desta, lo schiavo giovane, lo schiavo barbuto ed Atlante.
Che ne dite? Approfittate assolutamente di quest’occasione per avvicinarvi in modo semplice e diretto ad un grande artista come Michelangelo. Insieme a tutta la famiglia vi farete accompagnare dalle nostre guide in questo stupendo viaggio alla scoperta di tutte le storie e gli aneddoti che si celano dietro le opere del grande scultore. Un viaggio che sarà a misura di bambino, che saprà prenderli per mano e guidarli verso la bellezza di una meravigliosa arte senza tempo: la scultura. E chissà che in qualche piccola peste o in qualche principessina non ci sia un artista in erba che proprio l’esperienza fiorentina contribuirà a far emergere. Onde evitare problemi vi consigliamo, al vostro ritorno, di nascondere martelli e scalpelli… non sia mai che vi ritroviate un ‘importuno’ sul muro di casa! Nel caso, decliniamo ogni responsabilità!