Opsss!!!
Il prodotto che stavi cercando non è più disponibile ma ne abbiamo molti altri che potrebbero interessarti.
Dai un'occhiata ai nostri prodotti!
Gli Uffizi di sera: visita guidata alla Galleria e degustazione vino
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | per visitare la Galleria degli Uffizi accompagnati da una guida privata |
2 | per entrare nel celebre Museo di Firenze dopo l’orario di chiusura ed ammirare i suoi capolavori in totale tranquillità |
3 | per rilassarsi a fine tour degustando dell’ottimo vino in compagnia |
Prenota ora
Questo tour è già stato acquistato da 9 persone
Informazioni importanti
dal 1 giugno al 29 settembre
Punto di partenza:Firenze, Piazzale degli Uffizi, ingresso n°3 (riservato alle prenotazioni)
martedì ore 20.30
Inglese
Spagnolo
Intero: € 52,00
Riduzioni
bambini fino a 6 anni: gratuito
circa 2 ore
- guida locale
- ingresso serale con prenotazione alla Galleria degli Uffizi
- degustazione vino e snack in enoteca
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all'orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
La partenza del tour è garantita con un minimo di 2 persone
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Immaginate di trovarvi a Firenze e visitare gli Uffizi dopo l'orario di chiusura, lontani dal caotico flusso di visitatori che nei mesi estivi siamo abituati a vedere… bene, tutto questo ora è possibile è possibile! La nostra proposta comprende la visita serale alla Galleria degli Uffizi e, a conclusione del tour a Firenze, una degustazione di vini locali in una graziosa enoteca del cento storico, il tutto accompagnati da una delle nostre esperte guide.
Partecipando al tour a Firenze di sera, vedrete la Galleria degli Uffizi sotto un'inedita prospettiva e potrete ammirare i più bei dipinti del Rinascimento italiano in tutto il loro splendore. La quiete e la luce offerte dall'ora crepuscolare, renderanno la vostra visita ancor più suggestiva ed i capolavori di grandi maestri quali Giotto, Leonardo, Caravaggio e Botticelli vi faranno vivere un'esperienza che difficilmente dimenticherete… E dopo la visita notturna agli Uffizi, che ne dite di concludere la serata con una capatina in enoteca per una degustazione di ottimi vini accompagnati da sfiziosi spuntini?
Collocata ai primi posti tra i musei più visitati d'Italia, la Galleria degli Uffizi è conosciuta in tutto il mondo per ospitare una delle migliori collezioni d'arte al mondo… prenotate il tour ‘Gli Uffizi di sera' e scopritela insieme a noi!
GALLERIA DEGLI UFFIZI: LA STORIA
Iniziamo col darvi un'informazione che forse non tutti conoscono: il complesso degli Uffizi non fu realizzato per essere un museo ma, come suggerito dal nome, per ospitare gli uffizi amministrativi della città di Firenze. Nel 1560, infatti, Cosimo I de Medici affidò la sua realizzazione al toscano Giorgio Vasari che progettò il palazzo con la caratteristica forma ad U ed il grande portico a colonne doriche, due elementi che ancora oggi lo contraddistinguono.
Dopo la morte del Vasari e di Cosimo I, gli Uffizi vennero completati dall'architetto Bernardo Buontalenti e dal granduca Francesco I de' Medici, al quale si deve anche la creazione della Galleria al secondo piano dell'edificio nel 1851 e la Sala della Tribuna, a base ottagonale, scrigno delle opere più preziose.
La collezione andò via via ampliandosi grazie al contributo di tutti i membri della dinastia dei Medici fino ad arrivare a contenere un cospicuo numero di capolavori d'arte antica e moderna, pietre preziose, strumenti scientifici e persino armi… e finalmente, nel 1789, la Galleria venne aperta al pubblico.
A partire dal XX secolo, la Pinacoteca si è notevolmente ampliata grazie alle opere provenienti da conventi e chiese nonché da donazioni e acquisti vari fino a diventare, oggi, uno dei siti più conosciuti a livello internazionale.
Almeno una volta nella vita, concedetevi una vista agli Uffizi… di notte poi, sarà uno spettacolo davvero mozzafiato!
LA COLLEZIONE
Il percorso espositivo degli Uffizi si snoda attraverso varie sale allestite in ordine cronologico e contenenti opere d'arte di inestimabile valore realizzate tra il XII ed il XVIII secolo. Ecco alcuni accenni:
- Tra le più celebri opere rinascimentali, ‘La Primavera' di Botticelli, ‘L'Adorazione dei Magi' di Leonardo da Vinci, la ‘Venere di Urbino' di Tiziano, il Tondo Doni di Michelangelo ed altre pregiate opere di Giotto, Mantegna, Canaletto ed altri celebri pittori.
- Oltre alle sopraindicate opere d'arte, va citato anche il Corridoio Vasariano: realizzato dai Medici nel 1565 per garantirsi un passaggio privato tra la loro residenza a Palazzo Pitti e la sede del Governo a Palazzo Vecchio, si snoda per circa 1 km tra statue antiche e viste mozzafiato sul fiume Arno… provate ad immaginarvelo illuminato durante la nostra visita guidata serale a Firenze… meraviglioso!
- Al primo piano degli Uffizi si trova il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, una delle più imponenti raccolte grafiche al mondo che conta circa 150.000 pezzi tra disegni, cartine ed altri importanti documenti. Iniziata a metà ‘600 dal Cardinale Leopoldo de' Medici, la collezione è stata ampliata nei secoli e, ad oggi, è in continuo accrescimento.
- Sulla destra del loggiato degli Uffizi – a causa della mancanza di spazio nel museo principale – è ubicata la Collezione Contini Bonacossi: purtroppo, le opere esposte sono solo una parte della collezione originale del Conte Alessandro Contini Bonacossi in quanto, numerosi pezzi, furono venduti dagli eredi dopo la sua morte. In esposizione, capolavori di grandi maestri italiani e stranieri come Cimabue, Andrea del Sarto, El Greco e Francisco Goya ma anche mobile ed oggetti vari.
Curiosità: l'unica statua di Gian Lorenzo Bernini presente a Firenze, Il Martirio di San Lorenzo, si trova proprio in questa sezione adiacente alla Galleria degli Uffizi.
IL TOUR
Come avrete capito, sono davvero tante le meraviglie artistiche ospitate dalla Galleria degli Uffizi: il nostro itinerario guidato agli Uffizi di sera prenderà in considerazione solo alcune delle sale e della opere più importanti del museo.
Entrare nello storico edificio dopo l'orario di chiusura sarà emozionante, un'occasione unica per visitare la splendida galleria d'arte famosa in tutto il mondo, avvolta dall'affascinante atmosfera notturna.
Il nostro tour serale a Firenze durerà circa 2 ore e si concluderà con una piacevole degustazione di ottimo vino e gustosi stuzzichini presso un'enoteca tipica situata nel centro storico della città.
Non lasciatevi sfuggire la possibilità di ammirare la Galleria degli Uffizi di sera! Potrete godere di una visita intima e tranquilla, senza la confusione delle normali ore di apertura quando migliaia di persone affollano le sale del museo.
Prenotate online il nostro tour serale a Firenze con degustazione vino… vedrete i tesori degli Uffizi sotto la luce inconsueta e suggestiva del tramonto.