Firenze nel cinema: tour privato alla scoperta delle location dei film italiani e stranieri

Durata: 2 ore circa 

Luogo: Firenze

Galleria

Perché scegliere questa esperienza?

1 Per visitare i più importanti luoghi dei film di Firenze seguendo il filo conduttore che unisce generi diversi, registi ed attori di tutto il mondo
2 Per ammirare di persona i luoghi in cui sono state girate le scene di famosi film ambientati a Firenze e rivederle sui tablet forniti appositamente per il tour
3 Per scoprire aneddoti, curiosità, verità e finzioni dei più celebri film girati a Firenze

Prenota ora

1
2
2
Seleziona un orario
3
4
0,00

Questo tour è già stato acquistato da 10 persone

Informazioni importanti

Disponibilità:

tutto l'anno, eccetto 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio

Punto di partenza:

Firenze, Piazza San Giovanni (davanti al Bar Scudieri)

Orario di partenza

tutti i giorni
ore 17.00

Lingue disponibili

Italiano

Prezzi

Il prezzo totale a servizio è € 156,00

Durata
2 ore circa
Il tour include
  • Visita guidata con guida locale
  • Tablet dove poter vedere le scene tratte dai film girati a Firenze.
Il tour esclude
  • Quanto non specificato in "Il tour include"
Altre informazioni:

Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.

Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).

Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio.

In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.

In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.

Leggi di più

Descrizione completa

Attenzione: il tour è privato ed il prezzo si riferisce ad una visita guidata di circa 2 ore per gruppi da 2 a 10 persone. Per gruppi più numerosi siete pregati di contattarci.

Non stupisce sicuramente che negli anni Firenze possa essere stata l’ambientazione ideale per un numero incredibile di film sia italiani che stranieri. Le sue bellezze ed i suoi panorami hanno incantato i registi di tutte le epoche. Se volete visitare la meravigliosa città toscana, approfittate dunque di questo tour che propone un itinerario alla ricerca dei luoghi dei film girati a Firenze. Seguirete l’invisibile filo conduttore che ha accomunato registi italiani come Zeffirelli e Monicelli, ma anche stranieri come James Ivory, Ridley Scott e Ron Howard.

All’inizio della visita vi sarà fornito un tablet sul quale, una volta giunti nei luoghi prescelti, potrete rivedere le scene dei vari film. Passerete così dalla cupa Firenze di ‘Hannibal’, a quella decisamente più romantica di ‘Camera con vista’, fino allo scanzonato spirito toscano di ‘Amici Miei’ e dei film di Pieraccioni come ‘I Laureati’. Un po’ come i registi che hanno girato per Firenze alla ricerca dell’angolo perfetto, della luce giusta e del panorama ideale, grazie a questo tour anche voi potrete vedere la città da un’altra prospettiva: quella che si pone dietro la macchina da presa.

L’itinerario si snoderà tra i punti cruciali della perla del rinascimento: si parte dal cuore di Firenze, ossia Piazza del Duomo, dove si affacciano alcuni degli edifici più significativi di Firenze come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto ed il Battistero. Si prosegue poi verso Piazza della Repubblica, contornata da palazzi ottocenteschi e da numerosi Caffè storici come le Giubbe Rosse o Paszkowski; arriverete poi nella lussuosa Via Tornabuoni per poi giungere al bellissimo Ponte di Santa Trinita. Parlando di ponti, l’itinerario non può che prevedere una tappa al Ponte Vecchio, immortalato in milioni di fotografie di turisti di tutto il mondo ma presente anche in un numero esorbitante di film ambientati a Firenze. A questo punto non rimane che spostarsi in Piazza della Signoria, un altro dei punti fondamentali di questa città, così ricco di bellezze che non si sa davvero dove guardare: Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, la Fontana di Nettuno, i palazzi che circondano la piazza e la poco distante Galleria degli Uffizi. Anche in questo caso non stupisce che molti registi l’abbiano scelta come cornice alle loro scene!

Siamo sicuri che mentre leggete starete cercando di ricordare quali sono i film che avete visto dove compariva Firenze. Dipenderà principalmente dalla vostra età e dai vostri gusti, ma siamo sicuri che ce ne sono alcuni che davvero avrete visto tutti almeno una volta! A molti di voi verrà in mente ‘Amici miei’ il film del 1975 di Mario Monicelli che racconta delle ‘zingarate’ del gruppo di amici non giovanissimi d’età ma sicuramente di spirito. La Firenze di ‘Amici Miei non è tanto quella da cartolina: se si esclude, infatti, la Chiesa di San Lorenzo il resto delle scene sono ambientate nella città dei fiorentini più vera e popolare, simboleggiata dal ‘Bar Necchi’ in Piazza Demidoff. Memorabile la scena che si svolge alla stazione di Santa Maria Novella dove i ‘buontemponi’ prendono a schiaffi i viaggiatori del treno in partenza affacciati ai finestrini delle carrozze. Parlando di ‘toscanacci’ non può che venirvi in mente il binomio tra Pieraccioni e Firenze. Non solo perché l’attore e regista è un fiorentino d.o.c. ma anche perché la sua città, com’è naturale, compare spesso nei suoi lavori. Tra i film di Leonardo Pieraccioni quello dove Firenze viene ripresa più volte è sicuramente ‘I laureati, il film del 1995 che narra le vicende di un gruppo di studenti ampiamente fuori corso e affetti da una gravissima forma della ‘sindrome di Peter Pan’. Vi ricorderete di sicuro la mitica corsa per non pagare il conto della trattoria ‘Coco Lezzone’ lungo via del Parioncino. Ma Firenze ha affascinato anche un napoletano d.o.c come Massimo Troisi, che ha deciso di ambientare il suo film ‘Ricomincio da tre’ a Firenze. La storia di Gaetano che si trasferisce a Firenze, vede sullo sfondo molti dei punti più belli di Firenze come il Ponte Vecchio visto dal Ponte di Santa Trinita dove si trovano Troisi e Lello Arena.

Tra i film italiani girati a Firenze non c’è solo comicità ma anche opere con tematiche meno d’evasione come nel caso di ‘Un tè con Mussolini’ film autobiografico di un altro toscano famoso, il regista Franco Zeffirelli di Firenze. Nel descrivere il periodo della sua infanzia durante il ventennio fascista, viene mostrata una Firenze culturale che vede nello stretto rapporto con la comunità inglese uno dei legami che ancora oggi caratterizza la città ed un po’ tutta la regione. L’amore degli inglesi per Firenze e per la Toscana è infatti cosa nota a tutti. Questo sentimento deve aver sicuramene interessato anche il regista americano James Ivory che ha scelto Firenze e le colline di Fiesole per ambientare ‘Camera con vista’ il film del 1985 tratto dal romanzo di E.M. Foster. Sullo sfondo di panorami mozzafiato, racconta il romantico amore tra due giovani Inglesi in vacanza nella Toscana dei primi del 1900. ‘Camera con vista’ su Firenze di James Ivory offre l’opportunità di meravigliosi scorci dei Lungarni e dalle colline di Fiesole. Non tutti i film girati a Firenze ritraggono, però, una città romantica e solare, ce ne sono altri che la dipingono con le tinte più cupe e fosche. In Hannibal’, Firenze ospita le vicende del professore Lecter che si trova in Toscana sotto falso nome. Alcuni dei set del seguito de ‘Il Silenzio degli Innocenti’ uscito nel 2010 erano stati allestiti nei punti più importanti di Firenze: Palazzo Vecchio, le logge del Mercato Nuovo, Santa Maria Novella e le botteghe di Ponte Vecchio. In ordine di tempo, uno degli ultimi film stranieri girati a Firenze è ‘Inferno’ tratto dal romanzo di Dan Brown e diretto da Ron Howard: in questo film il centro di Firenze è praticamente protagonista della maggior parte delle scene.

Noi vi abbiamo solo fatto qualche esempio della Firenze nel cinema, ma con il nostro tour scoprirete tante altre chicche sui set allestititi per le strade e le piazze del capoluogo toscano. Se siete appassionati di cinema questo è il tour perfetto per voi, ma lo sarà sicuramente anche se volete visitare Firenze guardandola da una prospettiva diversa. Nell’itinerario proposto seguirete l’invisibile filo conduttore che unisce cinema italiano, straniero e registi di tutto il mondo. Tutti pronti? Ciak… si parte!

© Insidecom Tour Operator
(autorizzazione n° 62027 del 09/07/12 con determinazione n° 2052/2012)
Leggi di più