Esperienza Palio - VIP

Durata: circa 6 ore 

Luogo: Siena

Galleria

Perché scegliere questa esperienza?

1 Per partecipare ad un’interessante visita guidata di Siena alla scoperta di tutte le storie, i racconti ed i segreti del Palio
2 Per comprendere, rispettare ed imparare ad amare una tradizione antichissima tenuta viva dalla passione, dall’entusiasmo e dalla dedizione dei senesi
3 Per vedere la corsa comodamente seduti e da un fantastica postazione in prossimità della ‘mossa’ punto cruciale di partenza ed arrivo dei cavalieri

Prenota ora

1
2
2
Seleziona un orario
3

Questo tour è già stato acquistato da 2 persone

Informazioni importanti

Disponibilità:

2 luglio e 16 agosto

Punto di partenza:

Siena, Siena Info Point - Piazza del Campo, 69

Orario di partenza

14.00

Lingue disponibili

Inglese

Prezzi

a partire da € 660,00

Durata
circa 6 ore
Il tour include
  • Tour Speciale del Palio
  • Posto sul palco settore partenza/arrivo del Palio
Il tour esclude
  • Messa del Fantino e 'Provaccia' *
  • Quanto non specificato in "Il tour include"
Altre informazioni:

Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.

Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).

Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 48 ore lavorative prima del servizio.

*La 'Messa del Fantino' e la 'Provaccia' non sono incluse nel tour. Potrete comunque assistere a questi due suggestivi momenti in autonomia.

In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.

Politiche di cancellazione: non sono previsti rimborsi una volta confermata la prenotazione.

In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.

Leggi di più

Descrizione completa

Siena è una delle città più belle della Toscana: inserita in un territorio collinare tra i più famosi e fotografati di tutta la regione, da secoli attira turisti di tutto il mondo che, spesso, se ne innamorano perdutamente. Ma ci sono un paio di giorni all’anno dove perdere la testa per Siena diventa quasi inevitabile: il 2 luglio ed 16 agosto quando si corrono, rispettivamente, il Palio della Madonna di Provenzano ed il Palio dell’Assunta. In queste due date Siena diventa semplicemente magica, unica, affascinante come non mai. Il nostro speciale tour ‘Palio Exclusive’ vi offre la possibilità di approfondire la vostra conoscenza sulla corsa di cavalli più famosa al mondo: grazie ai racconti delle nostre guide, mentre visiterete i luoghi più importanti legati all’evento potrete imparare a conoscere, rispettare ed amare quest’antica tradizione che si rinnova ogni anno. Potrete poi passare dalla ‘teoria alla pratica’ grazie ai biglietti compresi nell’esperienza. Vi godrete lo spettacolo della corsa da una postazione eccezionale situata in prossimità di uno dei punti dove l’adrenalina sale di più: quello della ‘mossa’ ovvero della partenza.

Già da questo coinvolgente momento si intuisce quanto il Palio sia un evento unico, dalle caratteristiche davvero singolari. Non si sa mai, infatti, quand’è che davvero abbia inizio la corsa. La ‘mossa’ è infatti un’operazione complessa ma sicuramente molto emozionante. Delle diciassette contrade nelle quali è suddivisa Siena, ad ogni Palio solo dieci - decise tramite estrazione - possono disputare la corsa. Nove cavalli con i loro fantini vengono fatti disporre secondo l’ordine stabilito dal sorteggio tra i due ‘canapi’, due enormi corde. I cavalli spesso si innervosiscono per lo stretto contatto degli uni con gli altri e più di una volta bisogna ripartire da capo. I fantini non sono da meno: anche loro non accettano sempre di buon grado la vicinanza con le contrade rivali! Ed il decimo, vi chiederete, che fine fa? Il decimo parte di rincorsa e nel momento in cui passa dalla postazione del mossiere dà in pratica il via alla corsa. Sono attimi concitati, in cui si sta con il fiato sospeso: vederli da vicino, dai palchi posti proprio in prossimità della pista, sarà un’esperienza fantastica che porterete sempre nel cuore. Impossibile non approfittarne. Tanto più che l’alternativa di vedere il Palio nella calca del centro della piazza stando in piedi, sotto il sole e senza la possibilità di uscirne per più di due ore non è certo delle più allettanti.

Il valore aggiunto di questa esperienza non sta solo nella postazione privilegiata dalla quale assistere all’evento, ma anche nel tempo che passerete insieme alla nostre esperte guide che vi accompagneranno nell’affascinante viaggio alla scoperta del Palio. Non si tratta, infatti, della solita rievocazione storica a scopo esclusivamente turistico. Il Palio per i senesi non è solo una tradizione, ma è passione, amore entusiasmo e dedizione. Sentimenti sempre presenti nell’animo di ogni contradaiolo ma che esplodono letteralmente il giorno del Palio. Una giornata emozionante, dunque, tutta da vivere e da assaporare, minuto per minuto. Accompagnati dalle nostre guide esplorerete i luoghi più importanti per il Palio: quelli dove si tengono i rituali più importanti. Il cuore del Palio sono le contrade, qui si sente tutto il pulsare dell’adrenalina e qui scoprirete la maggior parte dei segreti su un evento davvero unico nel suo genere. Scoprirete, per esempio, che ogni contrada ha il suo museo dove vengono gelosamente custoditi i ‘drappelloni’ vinti, cioè i ‘pali’ dipinti da artisti anche di grande fama come Renato Guttuso, Aligi Sassu, Salvatore Fiume e Jean Michel Folon. All’interno di questi musei speciali trovate anche altri interessanti oggetti come i numerosi e variopinti costumi tradizionali usati durante gli anni.

 La vostra giornata a Siena sarà poi punteggiata da una serie di appuntamenti che scandiscono il passare delle ore dalla mattina presto al fatidico momento della partenza della corsa. Si comincia prima delle otto con la Messa dei Fantini nella cappella adiacente al Palazzo Comunale, si prosegue alle 9 con la ‘Provaccia in Piazza del Campo per poi arrivare alle 15 alla benedizione del Fantino e del cavallo che si svolge negli oratori delle varie contrade. Verso le 16 il Corteo storico parte dal Palazzo del Governo in Piazza del Duomo ed arriva in Piazza del Campo intorno alle 17-17.30. Si tratta di ben 700 figuranti che formano una parata davvero suggestiva, aperta dai carabinieri a cavallo e chiusa dal carroccio trainato da due splendidi esemplari di razza chianina che porta il ‘Palio’. A questo punto manca solo la ‘sbandierata’ dei diciassette alfieri in rappresentanza delle altrettante contrade (Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone) e poi… si parte! Oltre ad aver assistito alla partenza… sarete tra i fortunati che potranno godere di un’ottima visuale anche dell’arrivo!

E dopo cosa succede? Facile da immaginare! Il tifo della contrada vincitrice non avrà più freni e scaricherà tutta l’adrenalina in fragorosi festeggiamenti che si protrarranno per tutta la notte. Sarà dura non farsi coinvolgere da tanta allegria… a meno che non abbiate deciso di tifare proprio per una delle contrade che non hanno vinto. Del resto il Palio è proprio come la vita: a volte si vince a volte si perde. Ma almeno vi sarete goduti lo spettacolo da una fantastica postazione, avrete compreso ed ammirato quello che stava succedendo e tornerete a casa con un ricordo unico, prezioso ed indelebile. E se proprio volete la rivincita per la vostra contrada preferita… vi basterà tornare a tifare per lei al prossimo Palio!

© Insidecom Tour Operator
(autorizzazione n° 62027 del 09/07/12 con determinazione n° 2052/2012)
Leggi di più