Esperienza Palio - Base
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per visitare Siena durante il giorno del palio quando diventa ancor più bella e suggestiva |
2 | Per farvi accompagnare dalle nostre guide esperte e preparate in un interessantissimo tour per imparare, comprendere, amare e rispettare la corsa di cavalli più famosa del mondo |
3 | Per godervi lo spettacolo in prossimità della Curva di San Martino, la più dinamica dove spesso vengono decise le sorti della gara |
Prenota ora
Questo tour è già stato acquistato da 8 persone
Informazioni importanti
2 luglio e 16 agosto
Punto di partenza:Siena, Siena Info Point - Piazza del Campo, 69
2 luglio e 16 agosto
14.00
Inglese
a partire da € 407,00
6 ore circa
- Tour guidato sul Palio di Siena
- Posto sul palco situato in Curva di San Martino
- 'Messa del Fantino' e 'Provaccia' *
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 48 ore lavorative prima del servizio.
*La 'Messa del Fantino' e la 'Provaccia' non sono incluse nel tour. Potrete comunque assistere a questi due suggestivi momenti in autonomia.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
Politiche di cancellazione: non sono previsti rimborsi una volta confermata la prenotazione.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Siena è il Palio ed il Palio è Siena. Visitare questa splendida città durante uno dei due giorni del Palio è indubbiamente un’esperienza unica ed indimenticabile, assolutamente da provare. La corsa di cavalli più famosa al mondo si svolge due volte l’anno, il 2 luglio ed il 16 agosto.
Il Palio del 2 luglio viene anche chiamato Palio della Madonna di Provenzano o più semplicemente Palio di Provenzan, mentre il 16 agosto si corre il Palio dell’Assunta, nato un po’ più tardi e precisamente agli inizi del ‘700.
Interessante vero? Le nostre preparatissime guide sapranno affascinarvi con questi ed altri racconti: vi informeranno su tutto quello che c’è da sapere per vedere il Palio in modo decisamente più consapevole. Potrete non solo osservare, ma comprendere al meglio i riti di quella che non è una rievocazione organizzata per i turisti ma un vero e proprio ‘pezzo’ di storia, di tradizione e di cultura. Sarete accompagnati in un viaggio alla scoperta dei segreti e delle curiosità sulle contrade e scoprirete tutto quello che succede nei giorni prima della corsa… perché, se è vero che questa si corre in poco più di un minuto, è altrettanto vero che i quattro giorni precedenti sono per la città un tempo quasi irreale, sospeso e dilatato, scandito dal susseguirsi di eventi ed appuntamenti.
Visitare Siena è sempre un’esperienza meravigliosa ma, farlo durante i giorni in cui si corre il Palio, significa poterla vedere sotto una luce diversa e decisamente più affascinante. Potrete respirare l’adrenalina dell’attesa che aleggia per tutta la città ed osservare lo spirito di collaborazione che unisce in questo evento tutti gli abitanti di Siena. Li unisce e li divide allo stesso tempo, perché si sa, l’attaccamento alla contrada è radicato nel DNA di ogni senese! Non per niente stiamo parlando del Palio delle Contrade: a sfidarsi sono sì i fantini sui loro cavalli, ma sempre ed unicamente in rappresentanza di una delle 17 zone nelle quali è suddivisa la città.
Foto e video sul Palio ne avrete visti di sicuro. Saprete dunque, almeno a grandi linee, come si svolge: viene corso in Piazza del Campo a Siena, i fantini sui loro destrieri compiono 3 giri velocissimi dell’anello in terra battuta ed in poco più di un minuto viene decretato il vincitore. Di sicuro saprete anche che a vincere è il cavallo e non il fantino! Quindi, anche se arriva il cavallo da solo (cioè ‘scosso’) va bene lo stesso e la contrada si accaparra il Palio, detto anche ‘drappellone’ o ‘cencio’. A parte il prezioso bottino, costituito da un drappo dipinto ogni anno da un’artista diverso secondo regole molto rigide, la vittoria dà il via ai festeggiamenti sfrenati presso la contrada vincitrice che si concluderanno solo molti mesi più tardi con la Cena della Vittoria.
Assistere al palio è decisamente un’esperienza entusiasmante ma ha anche delle piccole difficoltà… che grazie a noi potrete evitare. Vedere il Palio dal centro di Piazza del Campo comporta stare almeno due ore sotto il sole cocente, tra le altre cose senza la possibilità di utilizzare i servizi igienici e nemmeno di uscire dalla calca. Inoltre, detto tra noi, sebbene siate immersi nel cuore della location, la visuale non è delle migliori. Decisamente meglio godersi lo spettacolo da uno dei palchi posti a lato della piazza: la vista sarà perfetta anche per godersi lo spettacolo dei 700 figuranti del Corteo Storico che precede la corsa! Le ottime postazioni delle quali potrete usufruire sono situate in uno dei punti più entusiasmanti dell’anello, quello in cui la corsa diventa sicuramente più dinamica e coinvolgente: la Curva di San Martino.
Il percorso del Palio è di 339 metri suddivisi in quattro settori:
- La zona a semicerchio che comprende la Fonte Gaia, pianeggiante nella sua lunghezza, con una lieve pendenza verso l’interno dovuto alla forma ‘a conchiglia’ della piazza stessa
- La curva di San Martino, che compie un angolo di 95°, in discesa. Mentre la prima parte ha una minima pendenza, la seconda parte presenta un dislivello di oltre un metro
- Il rettilineo che inizia subito dopo la discesa della curva di San Martino e che termina prima della salita del Casato
- La curva del Casato, con un angolo a 92°, che termina il tracciato ricongiungendosi alla prima zona
Come avrete capito la curva di San Martino è forse la più difficile, quella dove effettivamente a volte capita qualche incidente. E’ anche il punto, però, dove si decidono le sorti della corsa. Non potreste avere un punto di vista migliore, dunque, per farvi travolgere dal vortice dell’adrenalinica corsa. Vedrete da vicino i cavalli arrivare in velocità e compiere la pericolosa curva leggermente in discesa: starete con il cuore in gola ognuna delle tre volte che passeranno sotto i vostri occhi ma alla fine, insieme al rumoroso e colorato clamore della piazza, potrete tirare il liberatorio sospiro di sollievo. Chissà se proprio la contrada che avete scelto come preferita avrà vinto! Perché anche se siete ‘forestieri’ i colori per cui tifare li dovete scegliere… i contradaioli saranno felici di ‘adottarvi’!
Approfittate quindi di questa fantastica esperienza per vivere Siena proprio nel giorno del Palio, per conoscerne tutti i segreti e le curiosità grazie alle nostre guide e per vivere tutte le emozioni della corsa da un punto di vista semplicemente eccezionale!