Crete Senesi: tour privato da Siena con degustazione prodotti tipici
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per godervi i panorami lunari delle crete Senesi, una delle aree più suggestive ed affascinanti di tutta la Toscana |
2 | Per farvi catturare dall’atmosfera carica di misticismo e dalle numerose opere d’arte dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore |
3 | Per scoprire l’incantevole borgo di Asciano anche grazie ad una gustosa sosta dedicata alla degustazione di prelibati prodotti locali |
Prenota ora
Questo tour è già stato acquistato da 8 persone
Informazioni importanti
Tutto l'anno
Punto di partenza:Siena, luogo da concordare
tutti i giorni
14.00
Italiano
Inglese
Fino a 3 persone: a partire da € 236,00 a servizio
Da 4 a 7 persone: a partire da € 295,00 a servizio
I prezzi si intendono a 'A servizio', pertanto il prezzo a persona varierà a seconda del numero di partecipanti.
circa 4 ore
- Autista e guida
- Transfer in auto o in minivan
- Visite guidate (Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e Asciano)
- Degustazione di prodotti tipici senesi
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio.
Si consiglia di comunicare in anticipo eventuali intolleranze o allergie alimentari.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Grazie a questo tour esplorerete alcuni angoli di uno dei territori più affascinanti di tutta la Toscana: le crete Senesi ed i loro emozionanti paesaggi lunari. Visiterete anche l’antica Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e l’incantevole borgo di Asciano dove vi aspetterà una stuzzicante degustazione di prodotti tipici. Per tutto il tempo avrete a disposizione un accompagnatore che vi toglierà ogni curiosità su quanto visiterete. Se poi lo vorrete, su richiesta è disponibile anche il servizio di trasporto. Perché prenotare questo tour? Perché sarà un’esperienza poliedrica ed affascinante, un’occasione unica di vivere la Toscana nelle sue molteplici sfaccettature: paesaggi suggestivi, il misticismo di un antico monastero, la bontà dei prodotti locali gustati ad Asciano, un borgo dove il tempo si è fermato.
Vi abbiamo incuriosito, vero? Volete sapere tutto su questa fantastica avventura nel cuore della Toscana? Partirete da Siena dopo di che, una volta imboccata la Lauretana, vi troverete subito immersi in tutto il fascino delle crete senesi e delle immagini incredibili che queste offrono in tutte le stagioni. Si tratta di colline quasi del tutto prive di vegetazione: si vedono solo il grano, i girasoli e le iconiche file di cipressi che fungono da frangivento. Queste aeree sono per la maggior parte disabitate, fatta eccezione per i tipici casolari che si fronteggiano da un poggio e l’altro. Non a caso questa zona in passato veniva chiamata il ‘deserto di Accona’. Ma a cosa deve queste sue caratteristiche tanto particolari? Prima di tutto al terreno argilloso formatosi nel pliocene (tra 5,2 ed 1,8 milioni di anni fa). A causa di questa conformazione geologica i rilievi sono estati erosi dall’acqua ed hanno dato luogo ai calanchi (solchi nel terreno prodotti dall’erosione) ed alle biancane (affioramenti argillosi completamente privi di vegetazione). Percorrendo i tornanti della strada vi sembrerà davvero di essere magicamente sbarcati sulla luna. In Toscana, c’è proprio tutto, vero? Possiamo accontentarvi anche se chiedete la Luna! In quali mesi quest’area è più bella da visitare? Le crete di Siena sono piene di fascino e magia in qualsiasi periodo dell’anno. In ogni stagione vi incanteranno con le loro sfumature: il grigio del terreno d’inverno, il verde intenso dei campi di grano a primavera che diventa oro in estate. Insomma in qualsiasi mese decidiate di regalarvi questa esperienza indimenticabile il paesaggio saprà stregarvi con emozioni davvero uniche.
La prima sosta del nostro tour, dopo quelle di rito per le foto lungo il tragitto, sarà all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, un luogo dove misticismo ed arte formano un connubio davvero imperdibile. Fu edificata nel XIV secolo e visitandola vi accorgerete che qui il tempo sembra davvero essersi fermato. Il Monastero di Monte Oliveto Maggiore, che sorge su un colle ed è circondato da altissimi cipressi, accoglie tutt’ora monaci che vivono secondo la Regola Benedettina ed è proprio la Casa Madre dei Monaci Benedettini Olivetani. Durante la vostra visita potrete ammirare la Chiesa gotica con il suo sontuoso interno barocco, i tre chiostri, la biblioteca e l’antica farmacia, dove, come in ogni monastero che si rispetti, si producono ancora ottimi amari. All’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, tra i prodotti ai quali si dedicano i fraticelli, si contano otto tipi diversi di liquori! Di sicuro troverete quello che fa per voi! Da un punto di vista artistico, invece, a Monte Oliveto Maggiore gli affreschi del Chiostro Grande sono tra le opere più ammirate e fotografate. Si tratta dipinti di Antonio Signorelli e Antonio Bazzi detto il Sodoma che rappresentano i momenti principali della vita di San Benedetto. Ognuna di queste meravigliose opere occupa una delle 35 nicchie del chiostro. Se siete amanti delle fotografie e non vi siete sfogati abbastanza con le crete senesi toscane sappiate che qui, e anche nel chiostro, potrete approfittarne per qualche altro scatto.
Una volta terminata la vostra visita a Monte Oliveto all’Abbazia, proseguirete alla volta di Asciano (Siena) uno dei centri più caratteristici dell’area delle crete. C’è anche una leggenda che riguarda la sua fondazione della quale la vostra guida vi racconterà di sicuro! Per ora vi basti sapere che c’entrano Romolo e Remo…il resto lo scoprirete solo prenotando il tour! Intanto possiamo anticiparvi che Asciano nelle Crete Senesi ha origini etrusche e che dopo aver resistito ai Longobardi ed ai Franchi, una volta passato alla Repubblica di Siena, ne seguì inevitabilmente le vicissitudini. A parte la storia, una volta ad Asciano cosa vedere insieme alla guida che vi accompagnerà? Di sicuro le varie chiese che conferiscono al borgo la sua affascinante atmosfera mistica. Valgono senza dubbio una visita la Collegiata di Sant’Agata, ricca di opere d’arte e caratterizzata da un’intrigante commistione di stili, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Sant’Agostino che risale al 1200. Oltre alle chiese cosa vedere ad Asciano (Siena)? Sicuramente Palazzo Corboli all’interno del quale si trova un interessante museo con opere dal XIII al XVIII secolo, la Torre Civica ed il Palazzo del Podestà, Piazza del Grano con la sua bella fontana di travertino di Paolo Ghini. Oltre alle bellezze artistiche Asciano in Italia custodisce anche altri tesori non meno apprezzati. Vi diamo un indizio: è una delle ‘città del bio’ ed anche ‘città dell’olio’. Ebbene sì non stiamo parlando d’oro o di pietre preziose ma di….leccornie tutte toscane. Infatti dopo aver deliziato gli occhi, dopo aver nutrito il vostro misticismo con la visita a Monte Oliveto Maggiore all’Abbazia, darete un po’ di soddisfazione anche al vostro palato. Vi fermerete infatti in una tipica bottega lungo il corso principale del borgo di Asciano per una degustazione di prelibati prodotti locali. Vi state già leccando i baffi al solo pensiero vero? E scommetto anche che siete curiosi di sapere quali sono ad Asciano i prodotti tipici che potrete assaggiare. Non mancheranno di sicuro l’olio, i formaggi e gli ottimi salumi.
Allora che ne dite: è o non è il tour dei vostri sogni? Cosa c’è di meglio che ammirare le Crete Senesi, il deserto della Toscana, visitare l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e, sempre in compagnia della guida, visitare Asciano. Come concludere nel modo migliore il vostro pomeriggio se non assaggiando i gustosissimi prodotti tipici della zona accompagnati da un buon bicchiere di vino. Insomma, noi la Luna ve l’abbiamo offerta, adesso sta a voi…non lasciarvela sfuggire!