Durata: 5 ore circa 

Luogo: Firenze

Perché scegliere questa esperienza?

1 Un originale tour a Firenze che vi permetterà di scoprire l’antica Bottega del Restauro del Duomo e la tradizionale arte del restauro
2 Per visitare in maniera esclusiva la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, attraversando passaggi segreti che portano fino alle Terrazze
3 Per scoprire l’arte, la storia e le tradizioni fiorentine, accompagnate da un’esperta guida turistica locale

Prenota ora

1
2
3
Seleziona un orario
4
5
0,00

Questo tour è già stato acquistato da 9 persone

Informazioni importanti

Disponibilità:

tutto l'anno

Punto di partenza:

Firenze, Piazza San Giovanni 7 (vicino al Ristorante Buca San Giovanni)

Orario di partenza

11.40
lunedì, mercoledì, venerdì

Lingue disponibili

Inglese

Prezzi

Intero: € 85,00

Riduzioni
Bambini fino a 5 anni: gratuito
Bambini da 6 a 11 anni: € 50,00

Durata
5 ore circa
Il tour include
  • Guida professionale
  • Tour guidato alla Cattedrale, alla Cripta e al Battistero di San Giovanni
  • Apertura straordinaria delle Terrazze del Duomo e dell’antica Bottega del Restauro dell’Opera del Duomo
  • Lezione introduttiva alla creazione dei mosaici
  • Biglietto saltafila valido 48 ore per l’intero Complesso del Duomo: Cattedrale, Cripta, Battistero, Campanile di Giotto, Cupola del Brunelleschi e Museo dell'Opera del Duomo
Il tour esclude
  • Quanto non specificato in "Il tour include"
Altre informazioni:

Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.

Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).

L'ingresso alla Cattedrale di Firenze richiede un codice di abbigliamento appropriato. Per favore assicuratevi di avere spalle e ginocchia coperte.

Per il tipo di percorso ed il consistente numero di gradini da salire, questo tour non è adatto a persone con difficoltà motorie.

Si consiglia di indossare scarpe comode.

Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 12 ore lavorative prima del servizio.

In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.

In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.

Leggi di più

Descrizione completa

Arte, storia, tradizione e panorami mozzafiato… tutto racchiuso in un unico tour! Grazie alla nostra ‘Visita guidata alla Bottega del Restauro, al Battistero e al Duomo di Firenze’, potrete fare un tuffo nel passato e scoprire meravigliose opere d’arte accompagnati da una nostra esperta guida locale.

Il tour inizierà con la visita ad un luogo davvero affascinante, in grado di catapultarvi nel passato e di respirare la stessa atmosfera di allora: la Bottega del Restauro dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Qui, artigiani e restauratori si dedicano con professionalità ma soprattutto con grande passione, al restauro e al mantenimento dell’inestimabile patrimonio del Complesso del Duomo, utilizzando le stesse tecniche e gli stessi strumenti utilizzati in epoca rinascimentale. Ma facciamo un passo indietro e spendiamo due parole su questo suggestivo laboratorio, nato nel lontano 1296. Originariamente il locale era situato dietro l’abside della Cattedrale; successivamente, venne trasferita in un edificio attiguo, attualmente sede del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, dove gli scultori lavoravano sotto a una grande tettoia ormai dismessa. Fu intorno al XIX secolo che avvenne il trasferimento definitivo nell’attuale officina, a pochi passi dal Duomo. Con il passare dei secoli lo scopo della bottega è chiaramente variato: un tempo era quello di realizzare decorazioni scultoree ed architettoniche della Cattedrale e del Campanile (non dimentichiamo che proprio qui Michelangelo scolpì il ‘David’, una delle sue più celebri opere), oggi invece è quello di mantenerle in vita per essere ancora ammirate.
Al termine della visita, assisterete ad una lezione introduttiva sulla creazione e il restauro dei mosaici in stile tradizionale… e magari a casa potrete cimentarvi in questa originale arte!

La seconda tappa del tour sarà al Battistero di San Giovanni, dove potrete vedere le opere d’arte nel loro contesto originale. Caratterizzato esternamente da marmi bianchi e verdi di Prato e da una cupola ad otto spicchi che riprende la particolare base ottagonale, il Battistero presenta numerosi capolavori, a partire dal prezioso mosaico che orna l’interno della cupola raffigurante il tema del Giudizio Universale. Degne di nota anche le tre splendide porte bronzee: la Porta Sud, la Porta Nord e la celebre Porta del Paradiso, realizzata da Ghiberti e da altri artisti, tra i quali Luca della Robbia.
All’interno del Battistero si trovavano anche altri sorprendenti opere d’arte, come l’Altare d’Argento e la Maddalena di Donatello, oggi visibili al Museo dell’Opera del Duomo per motivi di conservativi.

L’ultima parte del tour vi permetterà di vistare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore in maniera davvero esclusiva e saltando la fila che solitamente si forma davanti all’ingresso. La guida vi illustrerà le meraviglie del Duomo: gli affreschi, il pavimento marmoreo con le sue forme geometriche e il maestoso orologio a 24 ore dipinto da Paolo Uccello, tanto per citarne alcuni. Visiterete anche la Cripta di Santa Reparata, dove sono conservati i resti dell’omonima chiesa ma anche lastre tombali e frammenti di decorazioni pittoriche, oltre che la tomba del grande Filippo Brunelleschi. Ma non è tutto! Attraversando una serie di corridoi all’aperto, rimasti chiusi al pubblico per secoli e poco conosciuti anche ai fiorentini stessi, arriverete sulla Terrazza Nord del Duomo: ai vostri occhi si aprirà una vista sulla Cupola di Brunelleschi e sulla città che, siamo certi, vi farà restare senza fiato! Venite a scoprire la parte segreta della Cattedrale del Duomo, e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile!

Per darvi la possibilità di ammirare i più importanti monumenti di Firenze, il vostro biglietto sarà valido nelle 48 ore successive per accedere, in autonomia, alle altre meraviglie del Complesso del Duomo:

  • La Cupola di Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita e, incredibile ma vero, senza l’ausilio di alcuna impalcatura! I suoi 463 gradini vi porteranno all’interno dove potrete ammirare da vicino, e in tutto il loro splendore, i bellissimi affreschi di Giorgio Vasari – terminati da Federico Zuccari - sul ‘Giudizio Universale’. 
  • Il Campanile di Giotto, considerato il più bello d’Italia, che dall’alto dei suoi 85 metri d’altezza domina l’intera piazza. Splendido esempio di architettura gotica fiorentina del Trecento, è rivestito da marmi bianchi, rossi e verdi che richiamano quelli della Cattedrale. 
  • Il Nuovo Museo dell’Opera del Duomo, dove sono custodite preziose opere d’arte provenienti dal Battistero, dalla Cattedrale e dal Campanile di Giotto oltre che la più grande collezione al mondo di opere del Donatello, dopo il Museo Nazionale del Bargello. 

Prendete parte ad uno dei più originali tour di Firenze, un’esperienza unica che vi permetterà di scoprire il patrimonio artistico di questa splendida città e di godere di una vista davvero unica sull’intramontabile ‘Culla del Rinascimento’.

© Insidecom Tour Operator
(autorizzazione n° 62027 del 09/07/12 con determinazione n° 2052/2012)
Leggi di più