Alla ricerca di animali in pietra a Firenze: tour privato per bambini e famiglie
Perché scegliere questa esperienza? |
|
---|---|
1 | Per trascorrere piacevolmente qualche ora con tutta la famiglia cercando di scovare tutti gli animali di pietra che si nascondono a Firenze |
2 | Per visitare i punti cruciali della meravigliosa città toscana insieme ai vostri bambini che, presi dalla ‘caccia al tesoro’ non solo non si annoieranno ma impareranno un sacco di cose su Firenze |
3 | Per scoprire, grazie alle nostre guide, interessanti dettagli sul capoluogo toscano e tutte le storie, le leggende e gli aneddoti che li riguardano |
Prenota ora
- € 0,00
Questo tour è già stato acquistato da 10 persone
Informazioni importanti
tutto l'anno, eccetto 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Punto di partenza:Firenze, Piazza della Signoria (sotto la statua del David)
tutti i giorni
10.00
Italiano
Inglese
Francese
Prezzo a servizio: € 156,00
2 ore e 30 circa
- Visita guidata come da programma
- Quanto non specificato in "Il tour include"
Non è previsto alcun rimborso: in caso di NO-SHOW (mancata presenza alla partenza del tour all’orario e punto di ritrovo indicati nel voucher) e/o di rifiuto del servizio in loco; qualora i clienti si perdano durante il tour; nel caso in cui i clienti decidano di abbandonare il tour prima della fine del servizio.
Per effettuare il tour, è necessario presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato, e presentare una copia del voucher (in formato elettronico o cartaceo).
Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 72 ore lavorative prima del servizio.
In caso di eventuali problemi in loco, potrete contattare il numero di emergenza indicato sul voucher.
In casi eccezionali e/o per cause di forza maggiore (ad esempio per calamità naturali, scioperi, gravi imprevisti o problemi di salute di chi si occupa dell'erogazione del servizio a seguito dei quali non sia possibile trovare dei sostituti), il servizio acquistato potrebbe essere cancellato. Se ciò dovesse accadere, sarai avvisato con il più largo anticipo possibile e, in base alla tipologia di servizio acquistato, avrai la possibilità di scegliere se spostarlo ad un'altra data oppure ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, qualora le politiche di cancellazione del servizio lo prevedano.
Descrizione completa
Viaggiare in famiglia è un modo stupendo di stare insieme e di condividere un tempo diverso dalla routine quotidiana. Detto questo, chi di voi ha pargoli piuttosto piccoli sa che non sono tutte rose e fiori… i bimbi si annoiano facilmente e bisogna trovare attività che riescano ad interessarli ed impegnarli. Quello che vi proponiamo in proposito è un family tour tra i più gettonati e graditi dai bambini. Le nostre guide, sotto la supervisione dei genitori, li accompagneranno infatti in un’entusiasmante caccia alla ricerca di animali per il centro di Firenze. Si sa, quando si tratta di animali con i bambini si va sempre sul sicuro: li adorano! Ovviamente non stiamo parlando, né di piccioni né di gatti o tantomeno di cagnolini, ma degli stupendi animali in pietra, ma anche di bronzo, dislocati in vari punti del capoluogo toscano.
Grazie a questo tour per bambini potrete scoprire tante curiosità su Firenze che le nostre guide sapranno raccontare in modo semplice e coinvolgente. E’ pensato per bambini che abbiano al massimo 10 anni ma, detto tra noi, anche voi genitori vi divertirete a scoprire gli aneddoti, le leggende ed a volte anche i misteri legati ad ognuno degli animali delle tappe della visita guidata. La divertente ‘caccia al tesoro degli animali di pietra di Firenze’ si snoderà tra i punti più importanti della città toscana: partirete dalla meravigliosa Piazza della Signoria per poi spostarvi nella vivace Loggia del Mercato Nuovo, proseguirete per Piazza Strozzi e Piazza della Repubblica per giungere alla fantastica Piazza del Duomo. Siete impazienti e volete già qualche anticipazione su cosa scopriranno i vostri bambini? Noi vi daremo qualche dritta, ma mi raccomando acqua in bocca con i marmocchi, altrimenti rovinate loro l’avventura!
A Firenze la Fontana del Porcellino conserva uno degli animali più famosi della città che, come tutti sanno, è anche il protagonista di un antico rito portafortuna. Intanto cominciamo con il precisare che la statua di bronzo che si trova sotto le Logge del Mercato Nuovo di Firenze non è un porcellino, bensì un cinghiale. Vi basterà guardarlo per accorgervene subito: il folto pelo e le zanne non lasciano dubbi. La statua del cinghiale di Firenze, che è simbolo stesso della città, è una copia di un’altra in marmo che fu donata a Cosimo I da Papa Pio IV nel 1560. Fu Pietro Tacca ad eseguire la fantastica e realistica versione in bronzo che Ferdinando volle posizionare sotto le volte del mercato nuovo che proprio per la sua presenza si chiama anche Loggia del Porcellino di Firenze. La fontana serviva un tempo per dissetare i mercanti che affollavano l’area mentre adesso… ci si compie il rito della ‘strusciatina al naso’. Grandi e piccini se ne accorgeranno subito che quella è la parte più lucida di tutta la statua ed è così proprio perché accarezzandola si compie la prima parte del rito portafortuna. Le guide ve lo spiegheranno nel dettaglio anche se basterà guardare i turisti di tutto il mondo che fanno gli stessi identici gesti: accarezzano il naso, mettono una monetina sulla lingua del cinghiale e guardano dove andrà a cadere. Se cade, infatti, nella grata di scorrimento dell’acqua sarete fortunati… altrimenti, consolatevi con un bel gelato!
Comunque a Firenze il porcellino non è certo l’unico animale degno di nota! Nella centralissima Piazza Del Duomo e proprio nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore se ne nasconde un altro che racconta una storia anche un tantino piccante… ma comunque alla portata dei vostri pargoli. Si tratta del toro del Duomo di Firenze che orna uno dei doccioni per lo scolo dell’acqua sul lato che dà verso via de’ Servi. Perché sta lì? Forse per ricordare i tanti animali usati per il traino dei materiali durante la costruzione della Chiesa. Spiegazione plausibile ma poco frizzante! Bene, quella più romanzata narra che una signora, non si è capito bene se moglie del fornaio o di un sarto, avesse tradito il consorte con un capo mastro impegnato nei lavori di costruzione. Questi venne severamente punito e per ripicca, sembra, fece mettere il toro con le lunghe corna proprio davanti all’abitazione del povero marito tradito… tanto per ricordargli la sua condizione. E c’è di più! Alla facoltà di architettura circolava la voce che non si trattasse di un capomastro ma proprio del Brunelleschi… sarà la solita burla da toscanacci? La testa di bue del duomo di Firenze, ahimè, non ce lo rivelerà mai!
Fra le statue di animali di Firenze non poteva certo mancare una creatura fantastica come il drago di Orsanmichele. La Chiesa, che divenne l’edificio di culto rappresentativo delle corporazioni proprio in ricordo di quella dei ‘corazzai e degli spadai’, custodisce oltre ad una statua di San Giorgio di Donatello un bassorilievo che raffigura un drago. Vedrete i vostri bambini non ci metteranno molto a scovarlo, ne siamo sicuri!
Che ne dite allora? Se avete intenzione di passare qualche giorno a Firenze il family tour che vi proponiamo è perfetto per trascorre qualche ora piacevole, divertente ed istruttiva insieme ai vostri bambini. Non dimenticatevi infatti che ogni leggenda, ogni racconto ogni aneddoto sugli animali sarà l’occasione per vedere la storia, l’arte e l’architettura in una veste più accattivante ma sempre e comunque formativa. Il giro città a caccia di animali sarà un’esperienza divertente che i vostri bambini ricorderanno sempre con piacere. Non perdete tempo dunque e prenotatevi subito! Non lasciatevi scappare l’occasione di questa fantastica caccia artistica agli animali di Firenze… si sa ‘chi dorme non piglia pesci’… e nemmeno altri animali!