Parchi Naturali
GalleriaI parchi naturali della Toscana sono numerosi, situati in varie zone e variegati. Vi offrono la possibilità di fare gite, di passeggiare in tranquillità con i bambini o di scegliere percorsi più impegnativi se siete già camminatori esperti. Le vacanze nella natura in Toscana possono rivelarsi ricche di emozioni e molto rilassanti. Tenete presente un dato importante, e cioè che questi famosi parchi della toscana per i bambini sono un vero spasso!
Ci sono grotte da esplorare, animali da fotografare o da osservare da lontano, sentieri fra piccoli fiumi, prati dove fermarsi per un pic-nic, insomma... è un'avventura dall'inizio alla fine! Spesso sono oasi naturali vicine alla costa oppure si trovano in zone più montuose: in ogni caso resterete soddisfatti di aver trascorso una vacanza nei parchi della Toscana. Da visitare ci sono parchi nazionali, regionali, riserve statali e altre provinciali: un mondo completamente green! Noi di toscanainside.com vi guidiamo attraverso questo viaggio speciale nella natura per aiutarvi a non perdere le mete più importanti.
SAN ROSSORE E OASI LIPU MASSACIUCCOLI. Il parco della Toscana fra i più estesi è il complesso del Parco Naturale Migliarino- San Rossore e Massaciuccoli. Quest'area protetta si estende lungo la fascia costiera, comprendendo le province di Pisa e di Lucca, e si distingue per aree differenti. La fascia a nord, nel lucchese, si caratterizza per una maggiore presenza di boschi e racchiude i comuni di Viareggio e di Torre del Lago Puccini (famosa per la sua stagione operistica estiva), Massaciuccoli si distingue per la presenza del lago omonimo e per la possibilità di fare attività sportive (che ne direste di provare il canottaggio con la vostra famiglia?); Migliarino è una tenuta fra i parchi in Toscana da visitare per la loro storia e, come la tenuta di San Rossore, è famosa anche per il soggiorno vissuto dal poeta Gabriele D'Annunzio. Non da meno è la parte finale dell'area verso sud, con le Secche della Meloria, zona costituita da scogli sulla costa di Livorno. Vi ricordiamo che questo vasto parco della Toscana è una delle aree protette dalla Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli (LIPU), la fauna ospitata dal lago è ricca di moltissime specie da difendere e da ammirare… portatevi dietro un bel binocolo!
PARCHI DI VAL DI CORNIA. Situata fra le province di Livorno e Grosseto, la Val di Cornia vi offrirà una vacanza toscana di natura e mare allo stesso tempo! Quest'area consiste in diversi parchi naturali della Toscana, fra cui il Parco Archeologico di Baratti e Populonia in provincia di Piombino, che vi consigliamo assolutamente di visitare. Questo parco offre itinerari diversi per scoprire le antiche necropoli etrusche e da qui vi consigliamo di raggiungere il golfo di Baratti e passare un po' di tempo sulle sue spiagge. Fra le aree protette della Toscana e di interesse locale si trova anche il Parco Archeominerario di San Silvestro, incentrato sull'estrazione di minerali, dove potrete visitare la Miniera del Temperino: seguite la guida, indossate i caschetti gialli e preparatevi ad un'avventura davvero particolare nel mondo dei minatori …. Come avrete ormai intuito, una vacanza per bambini nei parchi naturali della Toscana può dimostrarsi un vero spasso e non soltanto per loro! Se, invece, volete avvicinarvi il più possibile al mare potete fare dei percorsi nel Parco Costiero di Rimigliano o in quello della Sterpaia.
Vi suggeriamo anche una gita al Parco Naturale di Montioni, se con la vostra famiglia cercate parchi naturali della Toscana con animali, qui potreste imbattervi facilmente in daini o caprioli.... attenti a non spaventarli!
PARCO DELLA VAL D'ORCIA. Il Parco artistico naturale e culturale della Val d'Orcia, in provincia di Siena, è inserito nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità (dell' Unesco) ed è una delle aree protette della Toscana più visitate. Questi luoghi vi richiameranno alla mente immagini di pittori rinascimentali in cui i panorami sono caratterizzati da colori caldi e dalla presenza di bellissimi cipressi lungo le strade. Gli scorci di campagna e le case coloniche sparse fra le colline vi faranno carpire la vera anima della Toscana. Oasi naturalistiche come queste vi daranno un senso di sospensione del tempo, facendovi percepire lo splendore del paesaggio rurale. Non dimenticate che in quest'area rientrano i comuni di Pienza e di Montalcino!
PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA. Situato nella zona di Grosseto e limitato dal mare, il Parco della Maremma è uno dei primi ad essere nato fra i parchi e le riserve naturalistiche in Toscana. La sua area comprende varie tipologie di vegetazione e di fauna, a seconda che si tratti di un territorio di tipo agricolo, forestale o più selvaggio e roccioso. Il suo aspetto selvaggio si fonde con una vasta gamma di profumi e di odori di erbe aromatiche, alberi, piante del sottobosco e bacche. Scoprirete una fra le vacanze verdi più suggestiva e più vicina a località di mare come Talamone che vi permettono di alternare passatempi diversi. La parte meridionale ospita i Monti dell'Uccellina (altra zona speciale protetta!) ai cui piedi pascolano placidamente le mucche maremmane tenute d'occhio dai 'butteri' a cavallo, veri cowboys della zona! Trascorrete anche voi una giornata indietro nel tempo fra colline selvagge, scogliere, spiagge e pinete a perdita d'occhio.
PARCO DELLE ALPI APUANE. Questo parco naturale della Toscana comprende le zone della Garfagnana e della Versilia che si trovano vicine alla città di Lucca. Le Alpi Apuane sono famose per essere uno dei più grandi giacimenti di marmo (soprattutto nella zona di Carrara) e per la loro particolare asprezza. Nella zona della Garfagnana vi suggeriamo di visitare il Parco dell'Orecchiella diviso in tre riserve naturali ricche di faggi, abeti e animali selvatici, compresa l'aquila reale! Le Alpi Apuane, con numerosi corsi d'acqua, sentieri tracciati e con la presenza di zone sotterranee come la Grotta del Vento e l'Antro del Corchia, rendono quest'area boscosa uno dei migliori parchi della Toscana per bambini.
FORESTE CASENTINESI. Le foreste del Casentino con il Monte Falterona e Campigna sono uno dei più interessanti parchi nazionali della Toscana e comprendono rispettivamente le province di Arezzo, Firenze e Forlì-Cesena. È difficile descrivere la bellezza di questi luoghi e soprattutto l'atmosfera magica e un po' spirituale che regna fra le foreste e le località storiche che ne fanno parte. Noi di toscanainside.com vi consigliamo di scegliere uno degli itinerari proposti del parco in cui non è raro incontrare un cervo o una volpe e di godervi la passeggiata respirando a pieni polmoni l'aria fresca. Dopo aver esplorato la natura, raggiungete le località di Badia Prataglia e il Santuario di San Francesco della Verna: resterete letteralmente estasiati. Tenete presente, infatti, che oltre a molti dei famosi parchi della Toscana da visitare qui troverete moltissimi siti storici senza eguali fra pievi romaniche, abbazie e santuari immersi nel silenzio.
PARCO TOSCO-EMILIANO. La scoperta della Toscana naturalistica prosegue verso i territori che si estendono fino all'Emilia-Romagna unendo in un’unica area le due regioni confinanti. Si tratta di un altro dei parchi nazionali della Toscana compresi tra le province di Lucca, Massa e Carrara: i suoi territori sono circondati da alte vette e fanno di questa zona una delle più affascinanti da esplorare. Troverete, facendo trekking, diversi ambienti tra praterie, zone più selvatiche, laghi e piccoli corsi d'acqua, oltre ad un notevole gruppo di animali tra cui caprioli e falchi pellegrini. Tenete la macchina fotografica a portata di mano durante la vostra camminata!
PARCO MARINO DELL'ARGENTARIO. La zona intorno al Promontorio dell'Argentario è l'ideale se cercate in Toscana delle vacanze di natura e di mare. Potrete visitare le località di Porto Ercole e di Santo Stefano per poi rilassarvi nelle spiagge alternate da piccole calette nascoste che meritano di essere scovate! Da questa zona, se volete proseguire con un percorso marino, vi suggeriamo l'Isola del Giglio come tappa successiva. Per chi volesse continuare, invece, con una vacanza nella natura in Toscana andate a scoprire la riserva naturale Duna Feniglia: d'estate è un sogno passeggiare fra i rumori dei grilli e delle onde attraverso la macchia mediterranea.
In Toscana parchi e aree protette si differenziano di zona in zona a seconda del clima e della vicinanza al mare. Qualunque area scegliate di visitare sarà certamente ricca di itinerari interessanti e vicina a una delle città d'arte come Pisa o Firenze; che siate con i bambini o semplicemente alla ricerca di spazi aperti per ritrovare il silenzio sarete felici di esplorare questo lato verde della Toscana. Le vacanze nei parchi naturali vi richiedono un livello maggiore di rispetto essendo aree protette e abitate da moltissimi animali selvatici, spesso impauriti dalla presenza dell'uomo. Siate responsabili di fronte a questi posti incontaminati!