Montagna
GalleriaSenza visitare la montagna in Toscana non potete dire di conoscere a pieno questa regione! Non si tratta soltanto di fare lunghe scarpinate, bensì di rimirare i panorami mozzafiato e di scoprire le località vicine ricche di fascino. Avete voglia di esplorare sentieri in mezzo al verde, di fare tappe intermedie fra i borghi antichi e conoscere persone del luogo? Fidatevi di noi, siamo certi che le vacanze nella montagna toscana vi regaleranno momenti indimenticabili fra tradizioni locali, cibi genuini e soprattutto immagini della natura incontaminata e primordiale.
Continuaapri mappa
Non siete tipi da montagna? Toscana o non Toscana, prima o poi dovrete imparare ad apprezzarla! Non importa se non sapete sciare, d'estate è ancora più bella e magica! Vi aggiungiamo, inoltre, che in caso foste con i bambini le vacanze di montagna in Toscana saranno un modo per affrontare insieme a loro un percorso lontano dalla città e per conoscere realtà selvagge scorgendo qua e là piccoli animali o piante.
Se vi sfuggono i nomi delle montagne della Toscana vi basta continuare a leggere e segnarvele come prossime mete da provare!
ABETONE E MONTAGNA PISTOIESE Le montagne della Toscana nell'area di Pistoia hanno la caratteristica di essere al confine con l'Emilia-Romagna e di ospitare vaste foreste. Fra le principali località vi segnaliamo in particolare quella del monte Abetone (per i toscani 'l'Abetone') essendo una meta frequentatissima per sciatori e amanti della neve durante la stagione invernale. Come montagna estiva toscana, invece, è ricca di trekking anche a bassa quota ed è nota per la presenza di una grande quantità di mirtilli! Fra le altre mete interessanti vi consigliamo di visitare Gavinana e l'Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini.
GARFAGNANA Attraversata dal fiume Serchio e situata nei territori appartenenti a Lucca, la Garfagnana si porta dietro una storia antica e molti racconti folkloristici. Se cercate, visitando la Toscana, passeggiate in montagna tranquille e con un ritmo tutto vostro, la Garfagnana è quello che fa per voi. Gli itinerari a piedi hanno diversi livelli di difficoltà e potrete accordarvi con una guida per scegliere il più adatto, altrimenti, se volete, potete praticare anche alpinismo un po' più estremo, solo se siete veri esperti! Quando vi fermate nei rifugi cercate qualche leggenda del posto per entrare ancora di più nell'atmosfera toscana di montagna!
MONTE AMIATA Il Monte Amiata è fra le montagne della Toscana che fanno parte dell'Antiappennino maremmano, situato fra Grosseto e Siena. Si trova in una posizione strategica dalla quale è possibile raggiungere in poco tempo il Chianti e la Val d'Orcia; perciò vi suggeriamo di approfittarne durante le vostre vacanze in montagna in Toscana. La particolarità di questa vetta è che si tratta di un antico vulcano spento con rocce e piccoli laghi relativi alla sua precedente attività eruttiva. Attorno al monte si trovano castelli medievali, chiese romaniche come la famosa Abbazia di San Salvatore e soprattutto riserve naturali, tra cui vi segnaliamo l'area naturale protetta di Monte Labbro.
ALPI APUANE Nella mappa delle montagne della Toscana ci spostiamo di nuovo a nord, verso la Versilia e la zona di Lucca, nelle Alpi Apuane. Sono vette che appartengono alla catena del Subappennino toscano e sono poco distanti dalla costa: perfette se scegliete di fare le vostre vacanze d'estate in montagna). Quest'area è disseminata di percorsi tracciati dal C.A.I (Club Alpino Italiano) e da moltissimi rifugi dove potete passare la notte. E lo sapevate che i meravigliosi marmi delle Apuane sono serviti a Michelangelo per creare le sue sculture?
LUNIGIANA Al confine con la Liguria e fra le province di Massa e Carrara e La Spezia, l'area della Lunigiana ha una storia molto travagliata, era già abitata dai romani e presenta tutt'oggi un dialetto di confine particolare, ben diverso da quello classico toscano che sicuramente potete riconoscere. Le montagne della Toscana che 'passano' di qui sono quelle dell'Appennino Tosco- Emiliano e delle Alpi Apuane, che a sud vanno a confinare con la Garfagnana. Ci sono trekking da fare di vario tipo, dalla Via del Sale alla Via Modenese fino ai sentieri che portano al lago di Monte Acuto. Inoltreda questa zona siete molto vicini alle Cinque Terre!
CASENTINO Fra le località di montagna in Toscana, quelle dell'area del Casentino sono forse le più caratteristiche e affascinanti. Il Casentino è una delle quattro vallate della città di Arezzo, caratterizzata dalle foreste in zone di montagna, ed è attraversato per un tratto dall'Arno. Fra le sue cime principali troviamo il Monte Falterona, il Pratomagno e il Monte Falco, comprese nel grande Parco Nazionale fatto di boschi e di fauna selvatica. Questi luoghi sono adatti per passeggiate ristoratrici durante l'estate grazie al clima fresco e per fare delle ciaspolate quando la vallata si ricopre di neve nei mesi più freddi. Oltre all'aspetto naturalistico, troverete castelli e monasteri francescani fra i più importanti e suggestivi d'Italia. Vi assicuriamo che qui farete le più emozionanti escursioni in montagna della Toscana!
MONTI PISANI Dal punto di vista geologico, queste montagne della Toscana sono fra le più antiche di tutta la penisola.Fanno parte del Subappennino Toscano e delle province di Lucca e di Pisa: lungo questi territori non mancano anche borghi medievali - come quello di Vicopisano - e luoghi religiosi che meritano sicuramente una visita. Dedicate il vostro weekend nella montagna toscana a fare camminate lungo la Valle Graziosa o raggiungendo il Passo di Dante per vedere il busto del poeta fiorentino: la passeggiata vi metterà il buonumore! Cercate di visitare in questa zona le grotte più importanti (Buca delle Fate), sempre che non vi intimoriscano…
Dalle nostre brevi descrizioni della montagna toscana avrete colto, sicuramente, un po' delle sue principali caratteristiche e delle possibilità che può offrirvi in diversi momenti dell'anno e per ogni livello di esperienza montanara. Se cercate di rimettervi un po' in moto e volete ritrovare una dimensione autentica di paesaggi e natura non lasciatevi sfuggire questo viaggio attraverso le montagne della Toscana. Raggiungere una vetta dopo una salita in mezzo ai boschi è un'emozione unica: restituisce un senso di libertà misto a soddisfazione che vorrete senz'altro replicare e ritrovare in occasioni successive.