Versilia

Galleria

La Versilia è la destinazione perfetta se cercate di unire le vacanze di mare a un entroterra ricco di eventi e luoghi interessanti. Non solo cose da fare, da vedere e momenti di relax in spiaggia, questi luoghi vi permettono di stare in contatto con un paesaggio stupendo e di restare vicini a magnifiche città d’arte come Lucca e Pisa! Le vacanze in Versilia sono infatti un ottimo compromesso per accontentare sia chi ama la natura sia chi preferisce gli itinerari storici o chi è appassionato di eventi culturali di vario genere.

Non troverete scritto sulla mappa ‘Versilia’, quindi per orientarvi cercate nella parte nord ovest della Toscana i comuni di Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Seravezza e Stazzema e avrete un’idea geografica di quest’area. Ogni località ha sue peculiarità e motivi diversi per i quali vale la pena dedicarci una visita. I bambini in Versilia hanno molte occasioni di svago e possibilità di giocare liberi e fare amicizie con i vicini di ombrellone!

Per chi vive in Toscana, Versilia è sinonimo di spiagge dorate di sabbia fine e divertimenti notturni, fra locali e discoteche sul mare. Per chi viaggia in famiglia, l’attrattiva principale risiede nella sicurezza degli stabilimenti balneari e nella tranquillità delle sue cittadine. Se il vostro interesse è lontano dai bagordi serali e dalle feste, una località come Pietrasanta vi offrirà momenti di svago tra arte e letteratura… insomma, non importa che siate genitori affaticati, festaioli o intellettuali a tempo pieno: in Versilia le vacanze se le godono tutti!

Prima di farvi entrare nel vivo delle spiagge e delle passeggiate al tramonto, urge un piccolo ripasso di geografia per aiutarvi a immaginare questi luoghi al di là della cartina. La Versilia è la zona della Toscana che si estende da Lucca a Massa e che comprende le meravigliose Alpi Apuane, catena montuosa parallela alla costa. Perché darvi questa informazione? Considerate di trovarvi sul lungo mare di Viareggio o di Lido di Camaiore, vi state apprestando a fare il bagno o una passeggiata dopo pranzo e girandovi, alle vostre spalle, svettano queste cime inconfondibili e suggestive. Questi monti a volte vi appariranno di un colore rosato, altre più scuro e vi daranno un senso di immensità difficile da descrivere. L’alpinista Fosco Maraini le definì come ‘terre da plasmare’ e ‘color dell’incendio’. Oltre ad ammirarne la bellezza, potrete fare trekking scegliendo un percorso adatto alle vostre capacità oppure, se siete veri alpinisti, farvi qualche arrampicata estiva! Non dimenticate, inoltre, che queste montagne sono un bacino famoso per l’estrazione di marmo di altissima qualità! Vedrete che in Versilia, mare incluso, c’è molta possibilità di fare moto e di praticare sport: gli stabilimenti sono attrezzati per ogni esigenza e con ampi spazi per divertirsi in compagnia. Beach volley, tennis, ping pong, bicicletta, tandem, pedalò, pattini… coinvolgete i vostri bambini e portateli in giro fra pinete e percorsi ciclabili!

Tenete presente che le spiagge, in Versilia, sono fra le più sicure e adatte anche per i più piccoli, con molti metri di basso fondale su cui lasciarli giocare in santa pace e senza pericoli.

VIAREGGIO In Versilia, se dovete scegliere una meta, andate sul sicuro:Viareggio vale da sola il viaggio. Questa località ricca di fascino è considerata la meta più interessante della zona ed è famosa per il suo Carnevale, caratterizzato da giganteschi carri allegorici. Il turismo in Versilia si è sviluppato soprattutto grazie alla vivacità culturale di questa città, fatta di echi letterari e importanti eventi come il Premio Viareggio. Il Premio Viareggio Repaci nacque nel 1929 per volere di Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa e ha visto fino ad oggi la partecipazione degli intellettuali di spicco del panorama italiano. Il premio letterario è diviso in quattro sezioni quali narrativa, poesia, saggistica e ‘opera prima’ e ognuna di queste prevede un vincitore scelto fra cinque finalisti in gara. La giuria, nel corso degli anni, ha potuto premiare grandissimi autori come Achille Campanile, Aldo Palazzeschi, Elsa Morante, Pie Paolo Pasolini, Carlo Emilio Gadda, Alda Merini, Primo Levi e molti altri.

Un altro motivo di interesse è rappresentato dal Festival di Torre del Lago Puccini, una delle manifestazioni liriche più amate e suggestive della regione. In questa località della Versilia gli itinerari possibili sono anche naturalistici: da qui potete svagarvi in moltissime pinete (per i bambini è il massimo!) e verso il parco naturale di Massaciuccoli. Se avete tempo, dedicate una visita anche alle bellissime ville di Viareggio come Villa Borbone e Villa Paolina. In ogni caso, il lungo mare di Viareggio vi conquisterà con i suoi eleganti caffè, le librerie e i ristoranti di pesce (ordinate una bel fritto alla viareggina!).

FORTE DEI MARMI Se cercate una meta chic e avete voglia di mettervi in ghingheri, la vostra meta è senza dubbio Forte dei Marmi. In Versilia questa località è il centro dei divertimenti notturni, dei locali e dei negozi di alta moda. La sua fama inizia fin dalla metà dell’ Ottocento e prosegue con la presenza costante di famiglie nobili italiane e di intellettuali stranieri che sceglievano questa meta come luogo di vacanze prediletto nella Versilia. Le discoteche, che si sono sviluppate dagli anni Sessanta in poi, hanno fatto di Forte dei Marmi un simbolo della vita notturna della Versilia. Tuttavia, non mancano zone di interesse culturale e alternative agli aperitivi sulla spiaggia: il Fortino (fortezza granducale di fine Settecento), che ospita l’importante Museo della Satira e della Caricatura, la casa dello scultore versiliese Ugo Guidi, la Chiesa di Sant’Ermete e splendide ville. Non vi fermate soltanto alla Capannina di Franceschi (discoteca principale), c’è molto da vedere! In Versilia ogni luogo nasconde, dietro una prima impressione e, se volete, dietro a un’etichetta, moltissimi tesori artistici e paesaggistici!

CAMAIORE In Versilia le vacanze a Lido di Camaiore sono sicuramente le più rilassanti e adatte ai bambini. Questa località vicina a Viareggio è presa un po’ meno d’assalto dai turisti e la sua piccola dimensione garantisce un maggiore silenzio e privacy negli stabilimenti. Oltre alla spiaggia, si possono facilmente raggiungere le Alpi Apuane passando attraverso un paesaggio collinare. Ci sono, inoltre, alcune chiese molto belle, fra cui vi ricordiamo la Badia di San Pietro, la Collegiata di Santa Maria Assunta e la Pieve di Santo Stefano. In Versilia, Lido di Camaiore e l’area limitrofa presentano anche un’interessante tradizione culinaria con piatti come la scarpaccia (torta di zucchine), la torta di pepe (torta con riso, pepe e pecorino), i tordelli (ravioli di carne e bietola), i necci (cialde di farina di castagne) e la ‘sbriciolona’, ovvero una mortadella di maiale. Una volta finito di mangiare dovrete aspettare un bel po’ prima di fare il bagno: fatevi una passeggiata fino al pontile… la vista è speciale e molto romantica!

PIETRASANTA Questa località presenta un interessante centro storico e una parte costiera molto ambita, Marina di Pietrasanta. In Versilia questa cittadina è conosciuta da sempre per la lavorazione del marmo e del bronzo, che richiamava e richiama scultori da ogni parte d’Italia, e per la presenza di splendide chiese: il Duomo di San Martino in stile romanico, la Chiesa di Sant’Agostino e la piccola Chiesa della Misericordia, che ospita due affreschi di Fernando Botero. A Pietrasanta l’arte è di casa: gallerie d’arte, eventi letterari e laboratori artigianali che rappresentano un motivo in più per visitare la Versilia. Non mancano, comunque, stabilimenti, bellissime spiagge e locali dove passare la serata in compagnia. Spostandovi nell’entroterra avrete occasione di vedere i castelli di Pietrasanta, veri gioielli della Versilia. Vacanze di mare e atmosfera artistica si coniugano perfettamente in questa cittadina amata da scrittori come Sepulveda e da grandi artisti come Botero. A proposito di personaggi illustri, sapevate che Giosuè Carducci nacque qui? Se siete interessati potete visitare la sua casa natale a Val di Castello! Gabriele d’Annunzio si ritirò inoltre per un periodo in una villa di Pietrasanta immersa in una fantastica pineta da cui trasse ispirazione per scrivere la sua famosa poesia Pioggia nel Pineto. Chi non si ricorda di Ermione e delle ‘gocciole e foglie lontane’ ? Oggi questa villa ospita uno degli eventi più noti della Versilia per i bambini e anche per gli adulti: il Festival della Versiliana. Spettacoli teatrali, concerti, mostre e attività varie fanno parte di un appuntamento estivo ricco di sorprese!

ALTA VERSILIA Per conoscere la Versilia in ogni suo aspetto, vi suggeriamo di fare una visita ai comuni della cosiddetta ‘Alta Versilia’. Itinerari un po’ alternativi sono infatti i comuni di Seravezza e Stazzema, adatti per chi ama la natura e visitare luoghi meno famosi e affollati. Una delle cose da non perdere assolutamente è la Villa Medicea di Seravezza, edificata nel 1560. Questa residenza oggi ospita il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, una biblioteca comunale e un archivio storico. La località di Stazzema è passata alla storia per uno dei capitoli più drammatici del XX secolo: l’eccidio di Sant’Anna, strage nazista avvenuta il 12 agosto del 1944. Con lo scopo di mantenere viva la memoria di questi eventi, nell’area collinare attorno al paese, troverete il Parco Nazionale della Pace, che comprende il Museo Storico della Resistenza e presenta numerose iniziative volte a diffondere una cultura di pace e di memoria storica. In questa parte della Versilia il trekking diviene un’occasione rara di unione fra la natura incontaminata e gli eventi importanti del nostro passato da non dimenticare.

VERSILIA, COSA MANGIARE? Abbiamo spiegato cosa vedere in Versilia, adesso è il momento di dirvi quali prelibatezze caratterizzano la cucina di questa parte della Toscana! Considerate che questa zona vi permette di coniugare cibi tipici toscani con l’aggiunta di piatti di mare. Ecco le cose da fare in Versilia a tavola: assaggiare il risotto alle seppie, ordinare una frittura di mare croccante e deliziosa, gustare un piatto di spaghetti con le arselle (simili alle vongole), fare scorpacciata di cozze e riempirsi la pancia con una grigliata di pesce fresco. Siete sazi? E chi non lo sarebbe? Non vi preoccupate troppo per il conto e ricordate che ‘i soldi son come l’unghie: ricrescono’!

In Versilia, le vacanze sono riposanti e ricche di sorprese: fra le ampie spiagge, i locali chic, i mercatini e i paesaggi delle meravigliose Alpi Apuane avrete un ricordo indelebile del vostro viaggio.

apri mappa