10 consigli utili per visitare Firenze

Se siete alla ricerca di qualche suggerimento su cosa fare a Firenze o cercate qualche interessante informazioni sulla città, vi conviene proseguire nella lettura! Noi di toscanainside.com vorremmo suggerirvi le 10 cose da fare a Firenze, da assaggiare, da fotografare e molto altro. Vi facciamo osservare con altri occhiali, diversi, Firenze. Consigli di viaggio e 'dritte', per scoprire luoghi insoliti e originali che renderanno le vostre vacanze un’esperienza davvero unica.

Continua


  • Orientamento e mezzi pubblici

    Orientamento e mezzi pubblici

    È essenziale capire come visitare Firenze senza perdere troppo tempo, specialmente se il vostro soggiorno è breve. Innanzitutto procuratevi una buona cartina dettagliata per muovervi in autonomia: i fiorentini non amano dare indicazioni ogni due minuti! Se volete chiedere informazioni su Firenze armatevi di pazienza, meglio farlo all’interno di una bottega o di un bar.
    I mezzi pubblici sono spesso affollati e, in caso decidiate di prendere uno, fate attenzione ai borseggiatori. Quando fate le foto in giro cercate di non intralciare la folla, potreste rallentare il flusso dei passanti! Certo, vi potrebbe servire una guida per visitare Firenze, ma non scordate a casa il buon senso.

  • Luoghi meno noti

    Luoghi meno noti

    Vogliamo suggerirvi di non sottovalutare alcuni luoghi ‘secondari’ o meno noti. Noi di toscanainside.com vi sveliamo quei posti che, senza dubbio, rientrano fra le altre famose cose da non perdere a Firenze. La Chiesa di S. Maria Novella, fra le più belle è anche fra le più facili da raggiungere (vicino alla stazione centrale), Piazza della Santissima Annunziata con il suo Ospedale degli Innocenti, opera del Brunelleschi (resterete a bocca aperta!), la Cappella Brancacci in Piazza del Carmine, dove vedrete gli affreschi del Masaccio (fra cui il famosissimo ‘Adamo ed Eva scacciati dal Paradiso Terrestre’), la Biblioteca Comunale delle Oblate (ex convento e ospedale dell’ordine delle Oblate ovvero ‘coloro che si offrono’) ed infine il Museo del Bargello dove, fra le numerose opere, troverete sculture di Donatello, Della Robbia e Michelangelo. Se siete affascinati dalle leggende e dai luoghi ricchi di mistero, non fermatevi alle prime proposte e scoprirete una Firenze insolita!

  • Attività all'aperto

    Attività all'aperto

    Fra le bellezze di Firenze troverete molti posti immersi nel verde dove poter stare all’aperto durante la bella stagione. Noi di toscanainside.com vi suggeriamo in particolare due posti magici. Piazzale Michelangelo - con la sua vista panoramica mozzafiato e la possibilità di visitare il Giardino delle Rose - e il Giardino dei Semplici, un splendido orto botanico nato nel Cinquecento. Le collezioni di piante sono numerosissime e catalogate alla perfezione: vi calerete in una rara atmosfera dettata dalla quiete e dalla passione per la botanica.

  • Lingua

    Lingua

    Ebbene sì, la lingua italiana è nata a Firenze: si è formata infatti per unire i suoi dialetti tenendo come riferimento quello toscano fiorentino. Se non siete d’accordo, prendetevela pure con Dante! Questo vi dà l’idea di quanto questa città sia stata il riferimento della letteratura e dell’arte durante il Rinascimento e oltre. Fra le molte informazioni su Firenze, vi suggeriamo di rileggervi qualche novella del ‘Decameron’ e qualche passo della ‘Divina Commedia’ per entrare ancora di più nel vivo di questi luoghi e per non farvi trovare impreparati fra le cose da sapere su Firenze!
    I toscani, si sa, hanno un sarcasmo feroce e un notevole orgoglio circa le proprie radici. I fiorentini considerano intoccabile la loro città e difendono il proprio dialetto a qualunque costo. Fra le dieci cose da fare a Firenze, ce n’è una che vi sconsigliamo di fare: provare a imitare la loro parlata! Niente ‘choca chola chon la channuccia’ e simili. Nossignore! Potrebbero rispondervi per le rime! Giocate, invece, d’anticipo, così da non restare di stucco: ad esempio, la 'granata' a Firenze non è una bomba, ma la scopa di saggina; un ‘bischero’ è uno sciocco, mentre ‘ganzo’ significa divertente, bello; se sentite qualcuno dire che 'dà il cencio' non vi scandalizzate, vuole solo pulire con lo straccio il pavimento!

  • Calure estive

    Calure estive

    Tra i nostri consigli utili per visitare Firenze nel modo migliore possibile vi suggeriamo, durante i mesi estivi, di fare attenzione al caldo afoso (i fiorentini direbbero ‘caldo boia’) e al sole rovente! Portatevi appresso un cappellino, la crema solare (ci raccomandiamo!) e l’acqua per idratarvi durante la vostra camminata. E non esagerate a pranzo con i ‘gotti’ di vino rosso!

  • Acqua

    Acqua

    L'acqua della cannella è potabile! ‘L’è a ufo!’: questa enigmatica frase serve per ricordarvi che l’acqua della cannella (acqua del rubinetto, non dai profumi speziati!) è potabile e l’espressione ‘a ufo’ indica che è gratis. Bere acqua del rubinetto laddove è possibile sembra un fatto banale ma questo suggerimento fa parte dei nostri preziosi consigli: Firenze può farvi pagare molto cara una bottiglia d’acqua nel centro storico!

  • Gelato a merenda

    Gelato a merenda

    Oltre alle ricette tipiche della tradizione toscana, la merenda che prevede un bel gelato è sempre un’ottima idea. Firenze ha moltissime gelaterie artigianali che vi propongono prodotti biologici e per tutti i gusti. Non fermatevi al primo bar per un gelato confezionato, sarebbe veramente un peccato! E per chi volesse imparare a farlo a casa, toscanainside.com propone un divertente corso di gelato a Firenze con tanto di degustazione finale!

  • Pane 'sciocco'

    Pane 'sciocco'

    Ne avrete già sentito parlare: qua il pane si mangia ‘sciocco’, senza sale. Il motivo è semplice: il sapore dei cibi toscani viene consumato senza mescolare sapori e in primis l’olio novo si manifesta in tutta la sua bontà! Bruschette, crostini, pane abbrustolito, pane raffermo per farci la ‘panzanella’ e la ‘pappa col pomodoro’: vedrete quante ricette e possibilità riesce a offrire questo pane insipido! Cogliete, dunque, questa occasione che è soltanto da fare a Firenze: ordinate un panino in un alimentari di qualche retrovia con porchetta e pane toscano oppure con finocchiona e mangiatevelo sulle panchine in pietra dietro il Duomo… vi è venuta fame per caso? Come visitare Firenze senza assaggiare tali squisitezze?

  • Fare serata

    Fare serata

    Fra le preziose informazioni su Firenze che potete trovare, vi mancano idee per svagarvi dopo cena? Abbiamo alcuni posticini che vi faranno provare l’atmosfera di chi vive a Firenze. Il caffè letterario delle Murate, ad esempio, propone continuamente concerti e reading letterari, tra un bicchiere e l’altro potrete anche ispirarvi e prendere spunti… anche la zona di San Frediano e il quartiere di Santo Spirito sono perfetti per un aperitivo suggestivo e per godervi qualche momento di relax. Naturalmente la città ospita anche concerti importanti durante l’anno, perciò tenete d’occhio l’agenda!

  • Portafortuna

    Portafortuna

    Vi serve un tocco di fortuna in più, avete qualche desiderio? Ecco, allora, fra le 10 cose da fare a Firenze quella che fa proprio al caso vostro! Se passeggiate nei pressi del Ponte Vecchio e arrivate alla loggia del mercato nuovo, troverete una fontana con una statua di un cinghiale in bronzo chiamato da tutti ‘il porcellino’. Vi consigliamo di toccargli il naso (non morde!) e di mettergli una monetina in bocca, vi porterà fortuna! Questa statua è così amata e famosa che persino lo scrittore Andersen gli dedicò una fiaba (Il porcellino di bronzo). Avete letto con attenzione i nostri consigli per visitare Firenze? Fateci sapere se vi saranno stati utili!