I 10 luoghi da non perdere in Toscana
Toscana: cosa vedere? Se siete alla ricerca delle mete turistiche e delle cose da vedere in Toscana per pianificare la vostra vacanza in una delle più splendide e variegate regioni italiane, non perdetevi i nostri consigli da insider! Dopo un’attenta valutazione dell’incredibile patrimonio storico, culturale e naturalistico di questo territorio, noi di toscanainside.com abbiamo il piacere di presentarvi la nostra personale selezione dei migliori 10 luoghi da visitare in Toscana, per scoprire la vera anima di questa amatissima destinazione.
Meta ambita dal turismo, la Toscana è conosciuta per i piccoli borghi, la natura, la cultura enogastronomica e le meravigliose città rinascimentali. Mentre scegliete, in Toscana, le città da visitare, lasciatevi guidare nei paesaggi da cartolina come le celebri distese di girasoli o le colline solitarie incorniciate da qualche fila di cipressi. Non importa che siate alla ricerca di una insolita Toscana o di zone turistiche o che abbiate 20 anni piuttosto che 60: siamo sicuri che questa piccola selezione di “Toscana da non perdere” accontenterà, anzi, soddisferà tutti senza lasciare nulla al caso.
Vacanza in Toscana: dove andare? Grazie ai nostri consigli sarete sicuri di non perdere i migliori luoghi da vedere in Toscana!
Continua-
È rinomata come una delle città più belle al mondo, nonché il capoluogo che una regione come la Toscana merita. Dalle mille sfaccettature, è la città da vedere in Toscana numero uno: incanta amanti dell’arte, della moda e della movida notturna e coloro che sono alla ricerca di scorci autentici come il quartiere di Sant’Ambrogio o Borgo San Frediano. Simbolo di Firenze, il David è forse l’attrazione principale. Altre tappe imperdibili sono il Duomo e la Torre di Giotto, Piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi e quella dell’Accademia; per pranzo gustate un panino al lampredotto, leccornia tipica venduta in diversi chioschi della città, come quello nel Mercato di San Lorenzo e la sera assaporate in Santo Spirito un buon bicchiere di vino Chianti. Per una panoramica mozzafiato concedetevi una visita a Piazzale Michelangelo, uno tra i luoghi della Toscana più adatti ad ammirare il tramonto. Di sera addentratevi pure nelle stradine intorno al duomo per vivere la vita notturna insieme agli studenti universitari, ai fiorentini doc e alla miriade di turisti proveniente da tutto il mondo che, proprio come voi, si trovano in città per ammirarne l’estrema bellezza. Scopri di più...
-
Famosa per la Torre Pendente che campeggia nella celebre Piazza dei Miracoli, Pisa è una città a misura d’uomo, una viva città universitaria e una meta culturale da non perdere in Toscana; camminate per Borgo Stretto schivando le biciclette, fate una deviazione in Piazza dei Cavalieri senza dimenticare Ponte di Mezzo, che unisce le due sponde della città e dal quale potete ammirare i lungarni che, a detta di Leopardi, “è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora: non ho veduto niente di simile nè a Firenze nè a Milano, nè a Roma, e veramente non so se in tutta l'Europa si trovino vedute di questa sorta”. Tra i palazzi che rendono i lungarni così apprezzati, segnaliamo il Palazzo Blu, museo che ospita mostre annuali di famosi artisti; se invece preferite, perdetevi tra i dedali che costeggiano entrambi i lati dell’Arno, arrivando fino al murales dell’artista americano Keith Haring, simbolo di una città sempre in movimento. Scopri di più...
-
A sole un paio d’ore dalla terra ferma, l’isola è uno dei migliori luoghi da vedere in Toscana: rappresenta uno dei baluardi del mare toscano e fa parte del Parco Nazionale delle Isole Toscane, che tra le altre comprende anche l’Isola del Giglio. L’Isola d’Elba è celebre per le sue spiagge ed offre una grande varietà di immersioni. Per gli amanti del trekking, la toscana dispone di diversi itinerari come quello per raggiungere il monte Capanne - il più alto del livornese - e un'incredibile rete di percorsi ciclabili sia per chi si vuole scatenare sullo sterrato sia per le famiglie che potrebbero prediligere percorsi più sicuri. L’Isola d’Elba rimane inoltre celebre per aver ospitato diversi personaggi storici: tra gli altri, come non citare Napoleone Bonaparte? Numerose sono le testimonianze del suo passaggio e si tratta di attrattive aperte ai visitatori, tra cui ad esempio la palazzina dei Mulini a Portoferraio. Scopri di più...
-
Benchè il famigerato Palio si manifesti due volte all’anno, percorrendo le strade di Siena si respira perennemente lo spirito che induce i senesi a mantenere così viva questa tradizione secolare. Il solo guardare Palazzo Pubblico e Torre del Mangia e sedersi ad ammirare piazza del Campo, rende vivida l’immaginazione e ci vede proiettati nella folla a fare il tifo per la contrada del bruco piuttosto che per quella dell’oca. Impossibile poi non citare due città turistiche assolutamente da visitare, poco lontani da Siena: San Gimignano e Volterra. Alla vista delle 14 torri si intuisce come San Gimignano si sia guadagnata la fama di uno dei borghi medievali in Toscana per eccellenza e anche Volterra, fin dall’età etrusca, gode di un prestigio che le rende giustizia, tanto per la sua posizione quanto per la sua bellezza. Il centro città è un museo all’aperto che conta testimonianze di vario genere: oltre alla già citata popolazione etrusca, anche i romani hanno lasciato loro testimonianze come il teatro e l’antico foro; altre influenze sono da ricondurre ad epoche medievali e rinascimentali come il Palazzo dei Priori, quello dei Miucci-Solaini e Palazzo Incontri-Viti. Scopri di più...
-
Il golfo di Baratti ospita il parco archeologico di Populonia, matrimonio perfetto tra storia e natura, ed è assai conosciuto per le sue belle coste e per i resti archeologici presenti sulle estremità che ne delimitano i confini, vale a dire Baratti e Populonia. Sia all’interno del parco archeologico di Baratti (uno dei più importanti parchi della Val di Cornia) sia a Populonia, è possibile visitare i tumuli funebri di origine etrusca, nonché testimonianze romane e medievali. Parlando sempre di cose da visitare in Toscana e della provincia livornese non si può non fare tappa a Bolgheri, borgo dalla tipa ambientazione toscana: immergetevi nella degustazione di prodotti tipici, attività da inserire indubbiamente tra le 10 cose da non perdere in Toscana. Bolgheri, frazione di Castagneto Carducci, è situata su una collina dalla quale si gode di una vista mozzafiato. Lo stesso vale per Campiglia Marittima da dove, se siete fortunati, nelle giornate limpide è possibile avvistare anche l'Isola d’Elba.
-
Affacciata direttamente sul mare, Livorno è ancora poco conosciuta. Proprio perché poco toccata dal turismo la consigliamo come città da visitare; non vi scoraggiate se desiderate visitare la città labronica, i suoi abitanti sono conviviali e sempre in cerca di buona compagnia mentre si degusta il tipico cacciucco, o altre specialità di pesce. Passeggiate nel caratteristico Quartiere Venezia, che fa da prestanome all’omonimo festival che si svolge ogni estate, e lasciatevi incantare da un tramonto sul mare, passeggiando sulla Terrazza Mascagni. Ma non limitatevi al centro: fate un tuffo nelle acque cristalline delle numerose cale a sud della città, come Cala Leone o Cala Violina, quest’ultima più adatta per chi è amante degli scogli, e assaporerete momenti di relax e sollievo dalla calura estiva oppure dai freddi venti d’inverno. Scopri di più...
-
Per gli amanti della montagna e dell’ambiente, non potevano mancare nei 10 posti da vedere in Toscana la Garfagnana e l’Abetone, rispettivamente poco lontane da Lucca e Pistoia. Posizionata tra le Apuane e l’appennino Tosco-emiliano, la Garfagnana è impareggiabile per la ricchezza dei suoi boschi e dei paesi arroccati sulle montagne, come Castelnuovo di Garfagnana, Borgo a Mozzano con il suo Ponte del Diavolo e Vagli, sviluppata sulle sponde di un piccolo ma spettacolare lago. L’Abetone invece è meta sciistica di grande portata e ben attrezzata, ai confini con l’Emilia Romagna, ed è attraversato anche dalla via Fancigena, la strada dei pellegrinaggi che collegava Roma con Santiago de Compostela, che gli appassionati di camminata indubbiamente conosceranno. Il continuo passaggio di persone provenienti da diverse culture anche molto dissimili l’una dall’altra ha fatto sì che la via Francigena sia ancora oggi uno scrigno pieno di tesori, non solo naturali ma anche culturali. Scopri di più...
-
Situata tra il senese e il grossetano, qualcuno dice che non basterebbero due occhi per ammirarla e una sola bocca per gustare i prodotti della sua terra; ospita borghi noti come Pienza, Montalcino e Montepulciano, paesi da non perdere in Toscana dove gustare dello squisito cibo toscano e dell’ottimo vino come i pici, i salumi di cinta senese, il pecorino di Pienza e il brunello di Montalcino. Immergetevi nella rilassante natura che rende la valle unica e non lasciatevi sfuggire le numerose sagre della zona, non solo per il patrimonio enogastronomico ma soprattutto per la vivacità dei partecipanti e degli organizzatori che renderanno indimenticabile la vostra presenza a questi “eventi mondani”. Scopri di più...
-
La maremma grossetana è situata ai confini con il Lazio ed ospita il primo parco naturale della Toscana. In questa zona si trova il Monte Amiata, vulcano ormai inattivo, sul quale si trovano testimonianze preistoriche nella grotta dell’arciere. Anche se diversi sono i punti panoramici già consigliati, quello del Monte Amiata regala la chance di ammirare il più ampio paesaggio dell’Italia centrale; in giornate favorevoli è possibile osservare gli Appennini toscani, quelli laziali e marchigiani, il Gran Sasso, la città di Grosseto, l’impareggiabile Siena col suo centro storico, Arezzo - e buona parte dell'arcipelago Toscano nonché la Corsica. Dopo il Monte Amiata potete immergervi ancora di più nella natura ed esplorare il Lago dell’Accesa o concedervi un dolce relax in uno dei siti termali più antichi in Toscana, da non perdere, a Saturnia. A tal proposito segnaliamo altre località termali quali Chianciano terme e Casciano terme, in provincia di Siena, e San Giuliano terme. Scopri di più...
-
Se vi spingete fino alla provincia di Arezzo, un’altra delle città da non perdere in Toscana, sarete ripagati da tipici luoghi della Toscana, piccoli centri come Poppi o Cortona (e dintorni) che rientrano nella denominazione di borghi più belli d'Italia. I castelli, le torri e le fortificazioni la fanno da padroni e da queste posizioni centrali potrete ammirare la vallata nella sua pienezza. Tra quelli meglio giunti ai giorni nostri, segnaliamo il castello di Poppi ed il castello di Romena. Scopri di più...