Folclore

Se siete amanti degli eventi locali e delle tradizioni culinarie, imperdibili feste e sagre in Toscana sono disseminate in tutto il territorio e in vari periodi dell’anno. Sono occasioni speciali in cui si condivide l’amore per la buona tavola, in cui si assiste a spettacoli all’aperto e dove si può ballare e far giocare i bambini in libertà.

Anche le rievocazioni storiche della Toscana sono eventi ai quali vi suggeriamo di partecipare: emozionanti gare medievali, devozione religiosa e ricchi cortei vi faranno ritornare al tempo di dame e nobili cavalieri! La storia della Toscana è radicata nella memoria dei suoi abitanti che tengono a cuore la memoria e il patrimonio artistico di ogni singolo luogo. Le giostre storiche infatti, sono eventi che trascinano le città e che condizionano tutt’oggi le divisioni fra quartieri.

Nelle sagre e nelle fiere in Toscana, spesso organizzate da cittadini volontari che si impegnano a rivitalizzare paesini più piccoli o meno turistici, potrete trovare l’eccellenza dei prodotti tipici offerti dalla stagione: dalla bistecca ai tortelli, dal cinghiale alla ciliegia… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Le tradizioni toscane sono la via d’accesso più rapida, come sempre accade, per comprendere la cultura e le usanze dei luoghi in cui vi fermerete durante il vostro tour. Non vivetela come un’esperienza di studio antropologico da cui trarre elementi di un determinato folklore toscano! Cercate invece di entrarci dentro, anche solo per una sera, di divertirvi e di lasciarvi coinvolgere… vedrete che dopo un bicchiere di vino e una tagliata di chianina sarà tutto molto più semplice!

 

SAGRE E FESTE. In Toscana, soprattutto durante i mesi estivi, proliferano in ogni piccola frazione o paesino, serate dedicate al cibo e all’artigianato locale. Non è raro che il miglior ristorante in cui andare a cena sia proprio una delle famose sagre della Toscana: ve ne ricorderete a lungo di quella bistecca fatta alla brace e alta come un dizionario di latino! Ah, gli antichi sapori sono quelli che ci riportano all’infanzia… e che vi faranno venir voglia di esplorare altre feste sparse nella zona dove vi trovate!
Quali sono le sagre oggi in Toscana più memorabili ed apprezzate? Una fra le prime è la Sagra del Tartufo di Certaldo, vicino a Firenze: nel mese di marzo, per chi apprezza questo nobile prodotto, è un evento da non perdere assolutamente! Nello stesso periodo si svolge in Casentino, nella località di Corsalone, la Sagra della Frittella per festeggiare San Giuseppe… interessante, eh?

Eventi e sagre in Toscana continuano nel mese successivo, durante il lunedì di Pasqua, con la bellissima Sagra del Cedro e il Palio dei Botti a Bibbona (Livorno) lungo la costa. Alla fine di aprile iniziano anche gli appuntamenti musicali del Maggio Musicale Fiorentino
... dove?  A Firenze, naturalmente!

Nell’area del Mugello (Firenze) si svolge un’antica tradizione di folclore toscano (e non solo) ovvero il Canta Maggio, caratterizzato da giochi popolari e musica per festeggiare l’arrivo della bella stagione.

Giugno è il mese che inaugura l’inizio effettivo dell’estate e delle feste all’aperto dove passare le calde serate della Toscana. Tradizioni e enogastronomia si uniscono in un perfetto binomio dove il divertimento è la sola regola da seguire! Vi consigliamo la Sagra della Ciliegia a Lari (Pisa), la Sagra del Fungo Prugnolo a Firenzuola (Firenze) e la Sagra del Tortello a Borgo San Lorenzo (Firenze) e infine la Sagra della Miseria a Colle Val d’Elsa.

Gli amanti del mare e dei suoi frutti, potranno invece optare per la Festa del Pesce a Caletta di Castiglioncello (Livorno)! E per chi non è né carne né pesce? Cari vegetariani, le sagre in Toscana oggi stanno lavorando anche per voi… non ci credete? Provate a fare un salto alla festa vegana, a giugno, nella frazione di Impruneta a Firenze! Vedrete il seitan proposto in mille varianti e ricette fantasiose da cui potrete prendere spunto per le vostre cene con amici!

Durante il mese di luglio sagre ed eventi in Toscana aumentano esponenzialmente, tanto che farete fatica a scegliere il vostro preferito! Sagra del ranocchio, sagra della fragola, festa del mare… ogni provincia si scatena per esaudire i desideri dei suoi cittadini e per far scoprire le proprie tradizioni ai visitatori come voi!

Vi consigliamo fortemente però, in mezzo a cibi e a calici di vino rosso, di non perdervi due eventi estivi del folklore della Toscana: la Festa Medievale Bianco Azzurra a Castiglion Fiorentino (Arezzo) a giugno ed il meraviglioso Festival di Mercantia a Certaldo (Firenze) nel mese di luglio.

Cosa vi rimane nel mese di agosto? A Orbetello (Grosseto) si svolge la Sagra del Pesce e del Cacciucco che dura ben 20 giorni… può bastarvi?

Finisce l’estate ma non finiscono le sagre in Toscana! A settembre cercate le varie Feste dell’Uva sparse nei borghi medievali ed il resto dell’autunno dedicatelo al vino e alla polenta!

 

RIEVOCAZIONI STORICHE. Toscana è terra di rievocazione, di simulazione e di usanze antiche rimaste vive fino ai giorni nostri. Quali sono gli eventi più importanti che meritano da soli il viaggio? Sicuramente, primo fra tutti, esempio di folclore della Toscana radicato nella città, è il leggendario Palio di Siena che si svolge nelle date del 2 luglio e del 16 agosto. Sulla stessa linea d’onda, nello stile delle giostre medievali cavalleresche, vi suggeriamo la Giostra del Saracino di Arezzo, anch’essa con doppio svolgimento annuale fra i mesi di giugno e settembre. Meno noti forse, sono la Giostra dell’Orso a Pistoia a luglio e il Palio dei Somari a Torrita di Siena nel mese di marzo… una gara a cavallo di asino!

Spostandoci dalla terra all’acqua, tra le tradizioni popolari della Toscana troviamo anche le regate storiche come il Palio Marinaro dell’Argentario, che si svolge nel mese di agosto a Porto Santo Stefano (Grosseto) e la famosa Regata Storica di San Ranieri a Pisa il 17 giugno. A proposito di Pisa, la festa del patrono anticipa la regata con una spettacolare illuminazione della città che prende il nome di Luminara e che si svolge il 16 giugno di ogni anno. In questo mese, Pisa vede anche la presenza di un antica gara chiamata il Gioco del Ponte e che conclude i festeggiamenti del cosiddetto ‘Giugno Pisano’. Insomma, se riuscite ad includere uno di questi eventi con la vostra visita alla Torre Pendente… ben fatto!

Fra gli eventi folcloristici della Toscana vi ricordiamo anche il Calcio Storico Fiorentino che si svolge ogni anno nel centro storico di Firenze alla fine di giugno e il Carnevale di Viareggio amato dai bambini di tutte le età. In tema carnevalesco vi sono, meno conosciute, altre manifestazioni quali il Carnevale di Foiano, il Carnevale dei Figli di Bocco a Castiglion Fibocchi e il Carnevale storico di Bibbiena (legato alla leggenda della Mea) tutti nella provincia di Arezzo.

 

FIERE. Le tradizioni della Toscana risiedono anche nelle fiere artigianali dei singoli centri della regione. Vi ricordiamo, in particolare, gli eventi più famosi: la Fiera dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Arezzo il primo fine settimana di ogni mese, la mostra mercato dei fiori ‘Verdemura’ a Lucca nel mese di marzo e la Mostra Internazionale dell’Artigianato a Firenze fra aprile e maggio.

 

FOLKLORE. Toscana è terra di tradizioni secolari e di folklore legato a piccoli eventi che ormai rimangono circoscritti ad aree minori o a feste religiose. Se siete curiosi di conoscere queste realtà più nascoste potrete trovarle il 7 settembre nell’antica Festa della Rificolona dedicata principalmente ai bambini oppure prendendo parte allo Scoppio del Carro a Pasqua, sempre nel capoluogo toscano.

In ambito religioso vi suggeriamo la Festa dell’Esaltazione della Santa Croce a Lucca il 13 settembre. Infine, altri evento interessanti del folklore toscano sono l’Offerta dei Censi nella località di Abbadia San Salvatore in provincia di Siena, la Balestra del Girifalco a Massa Marittima (Grosseto) a maggio e agosto e la Festa di Santa Lucia a Siena il 13 dicembre.

Le feste e le sagre in Toscana, oggi, sono state rivitalizzate per dare vita ad un turismo più attento e consapevole. Sono momenti di pura condivisione con il desiderio di valorizzare il territorio e la memoria di determinati periodi storici, primo fra tutti il Medioevo.
Se siete in vacanza con i bambini le feste saranno ghiotte occasioni per farli divertire con piccoli giochi di animazione, bancarelle di dolciumi e musica dal vivo… per voi sarà invece un’occasione per entrare in contatto più diretto con questa magnifica regione!
Per quanto riguarda le manifestazioni più grandi e famose, consultate la nostra pagina dedicata ai grandi eventi in Toscana: vi suggeriamo di arrivare per tempo e di procurarvi subito i biglietti così da non perdervi lo spettacolo! Noi vi abbiamo avvertito e ‘a buon intenditor poche parole!’