Pistoia

Galleria

VITTORIA!! Pistoia è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura per il 2017! Sì, avete capito bene: sbaragliando la concorrenza di altre otto località, la città toscana si è aggiudicata l’ambito premio, ottenendo così un milione di euro dal Ministero dei Beni Culturali per la realizzazione del suo progetto ritenuto particolarmente significativo e sostenibile.
Ad accompagnare questa importante vittoria saranno i tanti eventi che, a partire da quest’anno, animeranno la città toscana. In programma la realizzazione di una mostra su Marino Marini, noto artista locale, e i grandi festival che ogni anno portano a Pistoia migliaia di visitatori: Pistoia Blues, Dialoghi sull’Uomo e Leggere la Città. Se volete tenervi aggiornati su tutti gli eventi in Toscana, consultate la pagina dedicata sul nostro portale!

Pistoia è una delle province più piccole della Toscana e una fra le meno conosciute. Alt! State pensando che non ne vale la pena? Vi sbagliate, cari viaggiatori. Se non sapete cosa vedere a Pistoia è solo perché non avete letto la piccola guida di toscanainside.com! Prestate un po’ di attenzione e vedrete che Pistoia, mappa geografica sotto gli occhi, si trova in una posizione speciale per chi ama il paesaggio di montagna o per chi vuole raggiungere splendidi centri termali!

A Pistoia, turismo e famiglie vanno a braccetto… Se siete in viaggio con i bambini, la risposta è sempre Pistoia: zoo, parchi naturali, verde e una visita al paese di Pinocchio!
Per gli adulti non mancano grandi capolavori della storia dell’arte italiana ed interessanti piatti tipici da gustare con un buon bicchiere di vino. I dintorni di Pistoia sono altrettanto affascinanti con borghi, castelli e dolci pendii collinari.

Se cercate intrattenimenti e divertimento è bene sapere che a Pistoia, eventi musicali e folkloristici sono di casa: avete già sentito parlare del Pistoia Blues Festival o della Giostra dell’Orso?
Adesso che abbiamo solleticato la vostra curiosità, iniziamo a conoscere seriamente questa sorprendente città!

 

DOVE SI TROVA. Pistoia, città a nord della Toscana, si estende lungo il versante meridionale dell’Appenino Tosco-Emiliano, non dista molto dal confine con l’Emilia- Romagna ed è vicina alle città di Prato, Firenze e Lucca. Il suo territorio è prevalentemente montagnoso, con alcune zone collinari, ed è costeggiato dal fiume Ombrone.
La cosiddetta Montagna Pistoiese comprende fra i suoi comuni la località sciistica di Abetone, ottima anche per il trekking estivo! Osservando la mappa, Pistoia è un ottimo punto di sosta anche per chi vuole raggiungere la costa della Versilia.
Visitare Pistoia è un invito ad esplorare i paesaggi che la circondano ed una natura che invita a rallentare i ritmi di una vita frenetica.

 

DA VEDERE. Pistoia rappresenta una vera sorpresa per chi ancora non la conosce. Ci sono, infatti, opere d’arte di grande importanza ed altre cose originali da fare! Al vostro arrivo a Pistoia, monumenti e chiese vi regaleranno suggestioni ed immagini preziose… Come prima tappa andate in Piazza del Duomo dove si trovano il Duomo di San Zeno con il suo Campanile, il Battistero e il Palazzo dei Vescovi. La cattedrale di Pistoia (da vedere assolutamente anche l’interno) vi colpirà subito per la spettacolare facciata in stile romanico: il porticato è stato decorato dal grande Andrea della Robbia!

L’interno della cattedrale di Pistoia ha subito numerosi restauri e aggiunte di epoca barocca, ma il punto che attira maggiormente l’attenzione è il celebre altare di San Jacopo, realizzato in argento e tempestato di gemme preziose: si tratta di un inestimabile capolavoro di oreficeria italiana. Questo meraviglioso altare è oggetto di grande devozione in Toscana: Pistoia omaggiò San Giacomo (San Jacopo) come santo patrono della città dopo l’arrivo della sua sacra reliquia. Oltre a questo gioiello d’arte, cercate lungo le navate della chiesa il Monumento di Cino da Pistoia (scultura gotica), la Croce Dipinta di Coppo di Marcovaldo e l’opera su tavola Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Donato (1475-1480) attribuita a Lorenzo di Credi.

Accanto al Duomo si trova il Campanile, un tempo torre di guardia longobarda, in stile romanico e alto più di sessanta metri. Proseguite il vostro giro con il grandioso Battistero di San Giovanni in Corte: lo stile gotico del Trecento, la pianta ottagonale e le decorazioni in marmo bianco e verde rendono questo edificio inconfondibile e maestoso. Il tour di Pistoia continua con altri edifici religiosi in stile romanico: S. Andrea, S. Bartolomeo in Pantano, S. Pier Maggiore e S. Giovanni Fuorcivitas.
La particolarità di queste chiese della città di Pistoia sono gli architravi scolpiti a rilievo e i pulpiti di enorme valore artistico, fra i quali vi suggeriamo di visitare quello di S. Andrea, opera di Giovanni Pisano. Sempre in questa chiesa, merita la vostra attenzione anche il rilievo dell’architrave, realizzato da Gruamonte e raffigurante il Viaggio dei Magi.

Quando sarete a Pistoia, Della Robbia sarà un cognome che sentirete citare in più occasioni: per esempio, nella stupenda chiesa di San Giovanni Fuorcivitas si trova un piccolo tesoro, la Visitazione, scultura in terracotta del 1445, ed opera proprio di Luca della Robbia. Resterete senza parole, garantito!
Altre importanti chiese rinascimentali sono la Madonna dell’Umiltà, la cui cupola è stata realizzata da Giorgio Vasari nella seconda metà del Cinquecento, e la Chiesa del Letto in Piazza San Lorenzo.
Se siete interessati all’arte barocca, Pistoia è ricca di esempi dell’epoca: la Chiesa della Santissima Annunziata (famoso il Chiostro dei Morti), la Chiesa del Carmine e la Chiesa dello Spirito Santo.
Non vi piace lo stile barocco? Allora apprezzerete molto di più la Fortezza medicea di Santa Barbara e le mura trecentesche che circondano la città. Il vostro tour di Pistoia centro storico è quasi completo, manca solo lo storico Ospedale del Ceppo. Questa antica istituzione assistenziale pistoiese risale al XIII secolo e fu uno dei luoghi più importanti nel soccorrere malati e bisognosi della regione, specialmente nel terribile 1348, anno della peste nera.
Se vi appassionano questo tipo di testimonianze, potete visitare anche il Museo dell’ospedale, ricco di strumenti chirurgici d’epoca, l’Anfiteatro Anatomico e la sala anatomica con il fregio raffigurante le sette opere di misericordia di Santi Buglioni (anche queste legate ai Della Robbia!).

 

COSA FARE. A Pistoia c’è un modo alternativo per entrare in contatto con il territorio. Niente riti new-age, non vi agitate! È giunto per voi il momento di scoprire la Pistoia Sotterranea! Nell’area dell’Ospedale, oltre ai bisturi del Settecento, si trova il Museo di Pistoia Sotterranea: un percorso di circa 650 m… nel sottosuolo! È un sito archeologico che vi farà conoscere le vere radici di questa fantastica città e ai bambini piacerà moltissimo!
Brutto tempo? Considerate che a Pistoia, musei e gallerie moderne non mancano e possono essere un’ottima soluzione per le giornate piovose: primi fra tutti il Museo Civico e quello Diocesano, a seguire vi suggeriamo il Museo di Marino Marini, il museo di Palazzo Rospigliosi e la Casa Studio di Fernando Melani. Un altro luogo davvero interessante è la moderna Biblioteca Comunale di San Giorgio, una delle più grandi della Toscana, dotata di una bellissima caffetteria e di una sala lettura molto accogliente.

State aspettando di conoscere i più interessanti eventi a Pistoia? Il protagonista indiscusso dell’estate è certamente il Pistoia Blues Festival con le sue celebrità internazionali pronte a farvi languire con graffianti note. Da non dimenticare neanche Dialoghi sull’uomo, festival dedicato agli studi di antropologia e filosofia, e la Mostra Mercato (Arts and Crafts) di prodotti tipici della zona di Pistoia e dintorni, che si tiene ogni anno nel periodo fra giugno e luglio.

 

GIOSTRA DELL’ORSO. Pistoia festeggia il suo patrono nella data del 25 luglio con una rievocazione storica particolarmente affascinante: la Giostra dell’Orso. Si tratta di una gara a cavallo in cui si sfidano i rioni storici di Pistoia. Il centro storico della città ospita questa giostra nella scenografica Piazza del Duomo che, per l’occasione, si trasforma in un’enorme pista ovale, in cui corrono i cavalli, circondata dalle tribune adibite per gli spettatori. Questa gara ha origini medievali e, come per altre giostre tradizionali toscane (vedi il Palio di Siena), il premio consiste in un tessuto di stoffa preziosa. Chi sono gli sfidanti? I quartieri storici in gara sono quattro, distinti da stemmi e colori propri: il Rione del Drago (colori rosso e verde), il Rione del Leon d’Oro (giallo e rosso), il Rione del Grifone (bianco e rosso) e il Rione del Cervo Bianco (bianco e verde). Sembra di leggere Harry Potter? Beh, in fondo, non avranno mica inventato tutto i romanzieri inglesi!
La gara si svolge la sera del 25 luglio in Piazza del Duomo; durante la giornata non mancano il corteo storico, la messa in onore del santo e la benedizione del vescovo ai cavalieri. La gara vede la partecipazione di tre cavalieri per ogni rione e la sfida consiste nel colpire ed abbattere un bersaglio a forma di orso con la lancia. Si ‘battono’ per diciotto volte cercando di ottenere il maggior numero di punti e conquistare il palio della vittoria. Il Cavaliere Speron d’oro sarà colui che riuscirà a far guadagnare il massimo punteggio alla sua fazione. E voi, da quale parte state? La Giostra dell’Orso a Pistoia è un appuntamento imperdibile ed amatissimo dai bambini!

 

PISTOIA E DINTORNI. Nella zona intorno a Pistoia (Toscana settentrionale) ci sono molte opportunità per divertirsi e rilassarsi. Fra le mete più ambite e visitate dai pistoiesi e dai fiorentini durante i weekend ci sono le terme. Pistoia, infatti, si trova poco distante dai fantastici stabilimenti di Montecatini e di Monsummano! Potreste visitare Pistoia in un giorno per poi concedervi un po’ di meritato relax alle terme oppure, in alternativa, raggiungere le vicine Firenze e Lucca per regalarvi qualche giorno anche in queste fantastiche città!
La montagna è sempre amata a Pistoia, turismo estivo o invernale: sciare nella Val di Luce o all’Abetone, passeggiate o trekking fra i boschi, escursioni in bicicletta, … Una vacanza attiva e a contatto con l’ambiente!

Per quanto riguarda i bambini, si tratta soltanto di scegliere assieme a loro che cosa fare ! Lo zoo di Pistoia si trova appena fuori dal centro storico e ospita moltissime specie di animali tra cui leoni, tigri, elefanti, giraffe e orsi bruni! Divertitevi a seguire i percorsi tematici e fate giocare i piccoli nelle aree a loro dedicate!
Il viaggio nella fantasia continua con il Parco di Pinocchio a Collodi, scommettiamo che piacerà moltissimo anche a voi? Nella stessa zona trovate altre due fantastiche attrazioni: il Giardino Garzoni, fra i più bei giardini della Toscana, e la Casa delle Farfalle dove ammirare i colori di innumerevoli specie tropicali! Vi sembrerà di essere dentro ad un bellissimo sogno…
Vedere Pistoia sarà un’esperienza unica! La città è in grado di conquistare gli amanti dell’arte, delle tradizioni locali e del paesaggio di montagna; conoscere Pistoia e i suoi dintorni vi farà capire il valore di questa piccola e non molto nota città toscana.
Pistoia da scoprire, infine, sarà un regalo per i più piccoli che vivranno all’aria aperta momenti magici tra fiabe e natura.

Adesso che sapete come organizzare al meglio il vostro tour, vi manca solo una cartina di Pistoia e la macchina fotografica pronta ad immortalare le bellezze di cui avete letto in questa pagina!

apri mappa