Pisa

Galleria

Se avete in mente di visitare Pisa, avete fatto un’ottima scelta. Se vi interessa la Toscana, Pisa è una meta ideale e da non lasciarsi sfuggire per nessun motivo. Solo per darvi un'idea di cosa vi aspetta: la famosissima Piazza dei Miracoli, i lungarni, le sedi universitarie, il centro di Pisa con le sue botteghe alimentari e i suoi posticini tipici...E noi di toscanainside.com vogliamo farvi scoprire Pisa e i suoi monumenti in tutti i loro aspetti, senza dimenticare i luoghi nei dintorni di questa affascinante città!

Prima di iniziare a dirvi cosa c'è da vedere a Pisa, vorremo darvi qualche informazione sulla città, sulla sua storia e sui suoi figli illustri. Le sue origini sono incerte: la leggenda vuole che Pisa sia stata fondata dai troiani (vi ricordate di Omero?), altri la considerano di età etrusca. Successivamente arrivarono i Romani e lasciarono la loro profonda eredità sul territorio, nessun dubbio quindi sul dominio latino! Durante il Medioevo la città ebbe una grande vitalità, divenendo presto un riferimento per il commercio, e vi ricordiamo infatti che era una delle quattro repubbliche marinare! In caso ve lo foste scordati, Galileo Galilei nacque proprio a Pisa e passeggiando potreste trovarvi nei pressi della sua casa natia! Dante, come al solito, aveva uno scarso amore per questa città: nel famoso canto del Conte Ugolino troverete un'invettiva contro Pisa, fra le più accese di tutto il poema (“Ahi Pisa, vituperio de le genti”).

Vogliamo certo descrivervi una Pisa da conoscere, ma soprattutto da ammirare in libertà davanti alla sua bellezza. Non sarete i soli a subirne il fascino e, se voleste cimentarvi in qualche poesia, potrete prendere ispirazione da Shelley e D'Annunzio, che hanno scritto bellissimi versi su Pisa. Dunque, cosa vedere assolutamente a Pisa?

Partiamo subito dai Lungarni per entrare in contatto con l'atmosfera più reale della città. Queste splendide vie costeggiano l'Arno e sono il cuore della vita studentesca pisana. Giacomo Leopardi restò colpito già al suo tempo dall'unicità di queste strade e scrisse: “questo lungarno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora, non ho veduto niente di simile né a Firenze, né a Milano, né a Roma; e veramente non so se in tutta l’Europa si trovino molte vedute di questa sorta”. Non possiamo che condividere questo pensiero e dunque suggerirvi questi posti fra le mete di Pisa dove andare a rilassarvi e fantasticare.

Fra i monumenti di Pisa il più famoso è senz'altro la sua Torre Pendente. Il campanile della cattedrale infatti si è inclinato per moltissimo tempo a causa di un cedimento del terreno. Quando vi troverete dal vivo di fronte a quest'opera (le cartoline non rendono, fidatevi), resterete completamente sbalorditi. Se siete fantasiosi potreste trovare altri modi di fotografare la Torre giocando con le prospettive e con i soggetti! E se volete vedere il centro di Pisa in modo diverso, salite sulla torre (senza fretta) e godetevi la città e le sue mura antiche dall’alto!

Nella Piazza dei Miracoli (il nome è già un buon indizio) resterete a bocca aperta per un po' e poi vi chiederete cosa vedere a Pisa oltre la Torre. Vi basterebbe questa piazza, vero? Noi di toscanainside.com abbiamo invece molto altro da consigliarvi! Andiamo con ordine: se siete ancora presi dagli scatti obliqui della torre e non riuscite a smettere di zoomare con la vostra macchina fotografica, vi invitiamo a spostarvi e visitare il Duomo di S. Maria Assunta. La cattedrale di Pisa è unica nel suo stile romanico (pisano appunto) ed è visitabile gratuitamente. Fate i bravi però, niente foto in chiesa! Dopo la visita, passate direttamente al Battistero (uno dei più grandi d'Italia), progettato dall'architetto Diotisalvi (lo stesso della Torre), un nome un programma direte voi! Oltre a notare le sculture, lo splendido Pulpito di Nicola Pisano e la cupola, vi accorgerete che in questo luogo avviene un notevole fenomeno di eco.

Questa magnifica piazza non si esaurisce qui. L’ultimo gioiello da considerare è infatti il Camposanto Monumentale. Questo cimitero, circondato da mura di marmo bianco, si trova all'interno di un chiostro e ospita i personaggi pisani più importanti. Troverete numerose opere di vari periodi, fra cui il famoso affresco medievale il Trionfo della Morte di Buffalmacco. Si tratta di un luogo sacro: si dice che il suo terreno nasca dalla Terra Santa del Golgota portata dai Crociati di ritorno da Gerusalemme. Se intendete entrare e visitarlo vi ricordiamo che il silenzio è la prima forma di rispetto!

Vi state ancora chiedendo quali posti visitare a Pisa? Sicuramente dobbiamo mettere nei primi posti anche la Piazza dei Cavalieri nel cuore del centro storico. Pisa è una città famosa per le sue sedi universitarie ed è qui che troverete il bellissimo Palazzo della Carovana, sede della prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa. Da vedere assolutamente: la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, la Torre della Muda o detta della Fame (di nuovo la vicenda del Conte Ugolino!) unita al Palazzo dell'Orologio. Nella Divina Commedia il Conte Ugolino si trova collocato nell'abisso più profondo dell'Inferno, nel Cocito (lago ghiacciato) dove sono puniti i traditori. Ugolino della Gherardesca, vissuto nel Duecento, fu un personaggio di rilievo nella città di Pisa. In seguito ad alcune scelte politiche personali venne accusato di tradimento (e a sua volta tradito) dall'arcivescovo Ruggeri di Pisa. Il conte e i suoi figli furono perciò rinchiusi nella Torre della Muda e condannati a morire di fame. La triste vicenda viene descritta da Dante, attraverso le parole di Ugolino, in uno dei canti più famosi e terribili di tutta la Commedia. Attraverso i versi del canto (Poscia, più che 'l dolor, poté il digiuno) il poeta ci mette di fronte alla possibilità che il conte, roso dalla fame e dalla pazzia, possa aver mangiato i suoi stessi figli!

Dopo aver visitato i monumenti di Pisa più importanti, dirigetevi a Borgo Stretto e scoprite uno dei quartieri più amati dai pisani: qua potrete passeggiare lungo i portici medievali e vedere altre due torri pendenti (non ve lo aspettavate, vero?), una della Chiesa di S. Nicola e l'altra della Chiesa di S. Michele degli Scalzi. Questa parte della città è perfetta per fare una pausa pranzo e girare per il mercato della frutta in Piazza delle Vettovaglie, uno dei luoghi da visitare a Pisa che vi consigliamo fortemente! Se invece vi trovate qui al tramonto vi conviene ritornare verso i Lungarni e godervi lo spettacolo unico di luci e riflessi. Vedrete, camminando per il Lungarno Mediceo, palazzi nobili di epoca medievale come il Palazzo Toscanelli o vi ritroverete di fronte a chiese incantevoli come quella di S. Maria della Spina sul Lungarno Gambacorti. Sarete circondati da studenti che prendono il sole nel primo pomeriggio estivo invece di studiare (!) o che bevono birra raccontandosi aneddoti durante la serata. Per i giovani pisani 'andare in piazza' significa trovarsi in Piazza delle Vettovaglie e 'trovarsi in ponte' indica il Ponte di Mezzo… riuscite a orientarvi?

Se durante il giorno vi ritrovate un po' stanchi e accaldati a causa del gironzolare tra monumenti e piazze a Pisa...dove andare se voleste riposarvi in completo relax? Non stiamo parlando del vostro albergo o di una branda fai- da- te, ma di un posto molto bello noto come Cittadella Nuova o, più comunemente, Giardino Scotto. Si tratta di un'antica fortezza pisana che si trova in Lungarno Fibonacci. Al centro della struttura si trova un ampio giardino e potrete anche passeggiare lungo un camminamento che porta a una torretta. In primavera è l'ideale per stare in mezzo al verde! Se desiderate immergervi ancora di più nella natura potreste percorrere il Viale delle Piagge sulla riva destra dell'Arno, che ospita moltissimi alberi diversi e numerose razze di uccelli, fra cui la civetta e il Martin Pescatore, noto animale di fiume. Lungo questo percorso si trova anche la suggestiva Chiesa di S. Michele degli Scalzi di epoca romanica.

La vostra vacanza a Pisa non può essere degna di tale nome senza provare i suoi prodotti tipici.

Cominciamo subito con la regina delle merende: la cecina. Piatto genovese di cui ormai i pisani si sono appropriati, è una torta sottilissima fatta con la farina di ceci: chiedete di Montino e fate la fila  con pazienza (è sempre pieno, un continuo brulichio!) perché al primo assaggio sarete ripagati. Dorata, croccante, ottima con i salumi o da sola, una vera delizia: fate attenzione a non scottarvi, però! Questo antico forno è un'istituzione fra i posti da visitare a Pisa o, meglio, da gustare. La famosa zuppa di ranocchi non vi ispira? Forse fareste meglio a provare la zuppa di pesce alla pisana, il baccalà alla griglia o lo stoccafisso in agrodolce! Se siete veri intenditori, invece, cercate di assaggiare le cee alla salvia (cee sta per 'cieche', ovvero anguille giovani!) fatte in tegame...forse preferite una semplice pasta e ceci?  Un' ci si leva più le gambe! (non si riesce a sbrogliare la faccenda!) direbbe un pisano…

Il dolce tipico è la Torta co' Bischeri, (i bischeri sarebbero i risvolti nella forma della pasta), una ricca crostata di pasta frolla con cioccolato, riso e moltissimi ingredienti segreti della tradizione.

Se avete programmato le vostre vacanze a Pisa durante il mese di giugno, vi aspetta una fantastica sorpresa. La sera del 16 giugno, alla vigilia del patrono di Pisa, San Ranieri, ha luogo la Luminara. I lungarni alla sera si illuminano grazie alle fiamme di innumerevoli lumini ed è indescrivibile lo spettacolo a cui potreste partecipare: il profilo dei palazzi che si staglia sui colori notturni e, per tutta la notte, una visione d'altri tempi, antica. Il giorno successivo la città continua a festeggiare il suo patrono con la regata storica (Palio di S. Ranieri), durante la quale quattro imbarcazioni si sfidano lungo il fiume. Siete curiosi circa le rievocazioni medievali? Alla fine del mese di giugno si svolge il Gioco del Ponte, che prevede un corteo storico fra i più belli della Toscana e una battaglia che si svolge sul Ponte di Mezzo. Le due squadre storiche della città (Tramontana e Mezzogiorno) si sfidano per guadagnare il territorio del ponte spingendo l'uno contro l'altro un carro. Ogni quattro anni- dovete essere quindi più fortunati- si svolge d'estate la regata storica delle Antiche Repubbliche Marinare. Insomma... qui un si frigge mia coll'acqua! (sappiamo il fatto nostro!)

Dunque per quanto riguarda Pisa, luoghi da visitare non ne mancano certo. In caso aveste tempo da dedicare per una gita, potreste spostarvi verso le Colline Pisane e assaggiare vini tipici della zona. Per chi cerca una pausa di relax assoluto è facilmente raggiungibile la località di S. Giuliano Terme, nota come Bagni di Pisa; la frazione pisana di  San Rossore ospita un grandissimo parco naturale (molto amato da D'Annunzio che gli dedicò dei versi nell' Alcyone) e anche un importante Ippodromo (se ve la sentite di scommettere..). Avete voglia dei famosi borghi toscani? Se vi trovate in vacanza a Pisa siete sulla buona strada, non siete distanti infatti da splendidi posti come Montescudaio e Volterra. Manca solo il mare: prendete il costume e dirigetevi a Marina di Pisa per una nuotata o per un pomeriggio dedicato alla tintarella!

Potrete fare qualche giro in più per visitare Pisa e dintorni lasciandovi incantare da monumenti, bicchieri di vino in compagnia, parlata toscana pisana (se riuscite a coglierla!) e paesaggi naturalistici. Noi di toscanainside.com siamo sicuri che vi innamorerete di questa parte della Toscana. Pisa è una città viva e accogliente, desidererete fermare l'orologio di fronte alla Piazza dei Miracoli e la serata vi passerà in un attimo attraverso i lungarni affollati di 'bimbi' e 'bimbe' (ragazzi e ragazze in pisano) che, come voi, si godono l'atmosfera un po' antica e magica della città. Pisa è un sogno, sembra dormire appoggiata sul fiume Arno, lasciandoci intravedere le Alpi Apuane sfumate in lontananza e portandosi dietro la brezza del mare. Gli studenti sono l'anima della città e troverete moltissimi posticini, bar, pub e librerie caratteristiche dove trovare qualsiasi libro vogliate.

Allora, cosa ne pensate? S'ha dì d'andà? (Andiamo?)

apri mappa