Lucca
GalleriaIn context
Al quesito circa cosa vedere a Lucca, la prima risposta che viene subito in mente è: Le Mura.
Prima di parlarvi della città di Lucca e della sua storia, vogliamo dedicarci alla sua caratteristica principale. Dalla struttura di cinta muraria in epoca romana fino al progetto e realizzazione in epoca Rinascimentale, le Mura di Lucca sono arrivate ai nostri giorni come esempio perfettamente conservato di fortificazione moderna in Europa. Una volta che sarete sopra questo maestoso baluardo vi renderete conto della sua ampiezza e, soprattutto, della sua lunghezza! Ci sono ben sei porte che consentono di entrare in città e tutto il perimetro è incorniciato da alberi secolari (querce, platani, ippocastani) e da una rigogliosa vegetazione. La caratteristica principale delle Mura è quella di creare un parco cittadino grandissimo, dove non manca spazio per nessuno. Siete sulle cime di Lucca: cosa fare a questo punto? Aree per fare sport, zone più silenziose per romanticoni, angoli speciali dai quali fare foto stupende... è un ideale di armonia fra città e natura! Potete prendervi delle bici a noleggio, dei pattini, dei tandem o semplicemente farvi una passeggiata (a meno che non siate così sportivi da correre!) e godervi tutta la città di Lucca. Turismo a due ruote o a piedi? A voi la scelta! Questa può essere una prima idea, dinamica, per viverla in modo speciale, dall'alto delle sue Mura Rinascimentali! Vi sentirete dei nobili signori nel passeggiare di fronte a tanta maestosità. Se siete più atletici e non amate lo stile aristocratico, potrete visitare Lucca in bici per tutto il tempo (attenti ai turisti distratti!). I lucchesi utilizzano spesso questo teatro naturale e questi ampissimi spazi per spettacoli, eventi, manifestazioni artistiche (tra cui Murabilia in settembre, una fantastica fiera di fiori e giardinaggio)...e non serve chiedersi il perchè! Le Mura sono l'anima e il simbolo di Lucca. Cosa visitare, dopo questa prima tappa essenziale, di altrettanto bello e suggestivo?
Se gli alberi e l'amore per le piante sono di vostro interesse, vi consigliamo di visitare, nel centro di Lucca, un bellissimo Orto Botanico di origini ottocentesche. Vegetazione variegata, piante di diverse parti del mondo, una biblioteca e addirittura un museo ricco di preziosi erbari: entrerete in contatto con la natura sotto ogni aspetto. Se la vostra vacanza a Lucca fosse completamente a tema verde potete farvi un giro anche a Villa Bottini, situata nel centro storico. Lucca, però, non è soltanto per fan del giardinaggio ed esperti di botanica! Noi di toscanainside.com vorremmo, a questo punto, farvi scoprire Lucca fino in fondo.
È giunto il momento di parlarvi anche delle piazze, del centro, insomma, di farvi un po' da guida. Lucca, infatti, si mostrerà ai vostri occhi facendovi respirare subito la sua storia e il suo prestigio. Andiamo per ordine: le origini della città sono liguri anche se, come al solito, pare che anche gli Etruschi ci siano passati; invece per quanto riguarda i romani la loro presenza è fuori da ogni dubbio. I Latini hanno lasciato, per fortuna, le loro tracce: il caratteristico disegno ortogonale delle strade principali del centro e i resti di un Anfiteatro, sulle cui rovine è nata la Piazza dell'Anfiteatro per opera di Lorenzo Nottolini. Forse non vi era noto il nome di questo architetto dell'Ottocento, ma non potrà certo sfuggirvi quella che ogni guida di Lucca indica come una delle piazze più belle di tutta Italia. Mettetevi al centro e osservate le particolari porte, le piccole aperture, i negozi, il mondo intorno a voi e abbandonatevi: sarà sicuramente amore a prima vista!
Se ormai la vostra colazione è un ricordo lontano, qua siete nel posto giusto dove sedervi per dedicarvi alla cucina toscana! Lucca ha ovviamente i suoi piatti tradizionali che meritano più di un semplice assaggio…Passiamo dunque a una rapida guida di Lucca su cibo e bevande: innanzitutto vi dobbiamo avvertire che il pane lucchese è salato! D'altronde, fra lotte di Guelfi e Ghibellini (chiedete pure a Dante), antichi odi fra città vicine e rivalità medievali... qualcosa di diverso doveva pur esserci, no?
I piatti che non vi potete perdere per nessun motivo sono: i tordelli (ravioli) con la carne, la garmugia (zuppa con legumi e carne), il coniglio in umido, le deliziose rovelline (fettine impanate con sugo al pomodoro) e, solo per esperti o chi ama osare, il biroldo (sangue e frattaglie di maiale!)...d'altronde, 'del maiale non si butta via niente' come si dice in Toscana! Potete concludere con qualcosa di dolce, scegliendo fra il castagnaccio (dolce fatto con farina di castagne) o gli immancabili buccellati (ciambelline con uvetta e anice), il tutto accompagnato da un bicchierino di biadina (amaro di origine lucchese) se non volte murare a secco (mangiare senza bere)! Per i vini, se avete tempo, vi consigliamo fortemente un giretto fra le Colline lucchesi.
Dopo esservi rifocillati, non vi appisolate! Avete ancora da vedere Lucca e le sue meraviglie! Non vi perdete in chiacchiere con il cameriere, prendete un bel caffè e riprendete il vostro giro ‘come Dio comanda’. Da questa piazza magnifica, dirigetevi subito verso Piazza San Martino per visitare lo splendido Duomo di Lucca. Da vedere assolutamente, oltre alla statua del santo e alla facciata della chiesa, è il monumento funebre di Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia. Questo sarcofago, voluto dal marito, il nobile Paolo Guinigi, è un autentico capolavoro del Quattrocento. Resterete colpiti di fronte a quest'opera e osservando il viso della statua vi sembrerà quasi che la nobildonna stia dormendo, che abbia una sua propria anima! Ecco quale cosa visitare a Lucca prima di spostarvi verso altre destinazioni!
Il Duomo di Lucca ospita inoltre un altro monumento simbolo della città: il Volto Santo. Si tratta di un crocifisso che, secondo un'antica leggenda medievale, rappresenta il vero volto di Gesù Cristo. Intorno a quest'opera troverete storie di miracoli, citazioni letterarie - fra cui una dell'onnipresente Alighieri (XXI canto dell'Inferno) - e molte chiese in Italia dedicate a questo sacro volto. A Lucca viene venerato con la Festa della Esaltazione della Santa Croce ogni 13 di settembre: una processione notturna, illuminata dalla luce delle candele, rievoca lungo le strade della città il percorso miracoloso della santa reliquia giunta dalla località di Luni (Liguria). In questa chiesa, oltre a monumenti misteriosi, troverete anche due opere d'arte di immenso valore: la Madonna con il Bambino e i Santi del Ghirlandaio e l'Ultima cena del Tintoretto. Nel percorso di chiese e monumenti a Lucca, potreste aver bisogno di più di un pomeriggio dato che questa città è nota per essere la “città dalle 100 chiese”. Nessun timore, noi abbiamo pensato a indicarvi solo le più importanti! La Chiesa di San Michele in Foro vi resterà impressa per la facciata insolitamente alta (va oltre il tetto) e sui cui si trova la statua dell'Arcangelo Michele impegnato ad uccidere un drago. Si dice che uno smeraldo sia incastonato nella statua e che, con un po' di fortuna, in qualche notte senza luna, si possa intravederne il luccichio...Se non sapete cosa fare a Lucca dopo la mezzanotte...!
Per gli amanti dei mosaici è di sicuro più affascinante la Basilica di San Frediano. Questa chiesa di origine romanica ha, sulla facciata, un bellissimo mosaico che rappresenta l'Ascensione di Cristo, mentre al suo interno ospita un notevole fonte battesimale e una cappella decorata con storie del Vangelo su un intenso sfondo blu molto suggestivo.
Fra i monumenti di Lucca che potrete fotografare in totale libertà ci sono le due torri medievali. Fate così: salite sulla Torre Guinigi e arrivate fino in cima. Resterete sorpresi di ritrovarvi improvvisamente in un giardino pensile! Sedetevi comodamente ('mettetevi a cecce' direbbe una mamma lucchese) sotto due alberelli per riprendere fiato e poi affacciatevi e ammirate Lucca ai vostri piedi! La Torre dell'Orologio (Tor dell'ore direbbe sempre la signora di prima!) si trova in via Fillungo ed è altissima: armatevi di un obiettivo grande per le vostre foto artistiche. Oltre al panorama, visitandola, troverete il meccanismo dell'orologio (a carica manuale!) che risale ai primi dell'Ottocento.
Se vi doveste trovare sopra la testa un cielo grigio e dei bei nuvoloni in arrivo, niente panico! Potete infatti dedicarvi ad altri posti e scoprire un'atmosfera insolita e un volto più misterioso della città. Che cosa vedere a Lucca in un giorno di pioggia? Innanzitutto il Museo Nazionale di Villa Guinigi! Il nome della villa lo avete già incontrato in più occasioni durante il vostro tour a Lucca: si tratta infatti della famiglia nobile più potente della città durante il Quattrocento. Il Museo ha una notevole sezione dedicata all'archeologia con resti etruschi e romani e ospita capolavori che vanno dal Medioevo fino al Settecento, fra cui, in particolare, dipinti di Donatello e di Giorgio Vasari.
A proposito di personaggi famosi e di artisti, siamo certi che il nome di Giacomo Puccini sia noto anche a chi non è appassionato di musica lirica. Che visita di Lucca sarebbe, la vostra, senza passare dalla sua Casa-museo? Qua troverete il suo pianoforte più importante, lettere, partiture originali e documenti storici. Ripensate per un attimo a quella gelida manina della Bohème... o al nessun dorma della Turandot...forse preferite un po' di speranze con un bel dì vederemo della Madama Butterfly? Ad ognuno la sua aria, per carità!
Se la vostra vacanza si prospetta più lunga e avete voglia di spaziare vi interesserà senz'altro sapere cosa vedere a Lucca e dintorni. Un posto molto suggestivo e divertente è il Parco fluviale del Serchio, dove potrete godervi un'escursione a terra o direttamente sul fiume prendendo a nolo una canoa! Ci sono spazi per fare ginnastica, giocare a calcio, per provare a tirare con l'arco e c'è anche una zona per chi volesse esercitarsi con lo skateboard. Il parco ha una fauna e una flora ricchissime, per cui potrete divertirvi a individuare un airone o a indovinare su quale albero vi state appoggiando! Oltre a godere la natura, potete cimentarvi anche in un percorso storico e, durante la passeggiata, immortalare l'Acquedotto del Nottolini o il famoso Ponte del Diavolo! Portatevi dietro un po' di focaccia all'olio (la trovate nelle panetterie del centro) per fare una veloce pausa fra un'attività e l'altra! A Capannori, nella Villa Carrara di Gragnano, troverete un altro bellissimo parco che ospita la grande Quercia delle Streghe, famosa per le sue leggende antiche e per essere il posto segreto dei denari di Pinocchio. Volendo, da qui, non siete lontani da Collodi...
Infine, se la natura e gli spazi incontaminati sono quello che cercate nella vostra vacanza a Lucca, noi di toscanainside.com vi suggeriamo di muovervi verso la Garfagnana, che vi accoglierà con i suoi laghi e i suoi percorsi fra boschi e colline.
Per i più stressati o per chi vuole semplicemente rilassarsi ci sono le Terme di Bagni di Lucca: le sue bellezze naturali e la forza curativa delle sorgenti vi rimetteranno a nuovo!
Per caso non vi piacciono le terme e l'idea di stare ammollo tutto quel tempo vi annoia? Ricordatevi che da qui siete vicini alle spiagge della Versilia, in un lampo vi troverete sotto l'ombrellone a bere limonata e fare cruciverba!
A proposito di estate, è doveroso ricordare la manifestazione musicaleSummer Festival che ogni anno si svolge nella piazza più grande della centro, Piazza Napoleone. Parlando di eventi e descrivendovi le cose da vedere e da fare a Lucca, non potevamo certo tralasciare il Lucca Comics (alla fine di ottobre), appuntamento imperdibile per gli amanti dei fumetti. Eroi mascherati, mostri innocenti e sailor moon dell'ultimo momento fanno volentieri la fila per un autografo del loro disegnatore preferito! E lasciate a casa i pregiudizi: ormai i fumetti sono considerati letteratura di serie A!
Ormai vi è chiaro: i posti da vedere a Lucca sono moltissimi e, se vi avventurerete anche al di fuori delle sue spettacolari Mura, potrete trovare attività e paesaggi per tutti i gusti. Il suo centro storico vi lascerà incantati in un'atmosfera medievale e ricca di leggende affascinanti. E cosa dire del cibo? La tradizione culinaria lucchese contribuisce con le sue ricette al prestigio della grande cucina toscana: vi lascerà il ricordo di pasti molto gustosi e al contempo semplici. Provare per credere!
apri mappa
-
Scelti per te
-
Biglietto
City Sightseeing Firenze 24, 48 o 72 ore
Durata: 24, 48 o 72 ore
Luogo: Firenze- a partire da
- € 23,00
Tour & Attività
Escursione a Pisa da Firenze: centro storico e Torre Pendente
Durata: circa 5 ore e 30 minuti
Luogo: PisaTour & Attività
Escursione giornaliera: Siena, San Gimignano e zona del Chianti con partenza da Firenze
Durata: circa 11 ore
Luogo: FirenzeTour & Attività
Escursione giornaliera a Pisa e Lucca da Firenze
Durata: circa 8 ore e 30 minuti
Luogo: Pisa