Firenze

Galleria

Parlando di Toscana, sorge spontanea una domanda: cosa visitare a Firenze? Per la risposta ci siamo noi di toscanainside.com! Firenze è il capoluogo della regione, città simbolo del Rinascimento; vanta il maggior numero di opere e luoghi importanti della Toscana ed è la meta ideale di molti viaggi, vacanze o anche semplici fine settimana. Ma quali sono i più importanti luoghi da vedere a Firenze? Seguite i nostri consigli per non perdere nessuna delle sue bellezze e particolarità!

Visitare Firenze sarà un’occasione unica per viaggiare nella storia dell’arte e per vedere opere incredibili e famose in tutto il mondo. Che siate italiani o stranieri, chiunque vi dirà che Firenze è da vedere, almeno una volta nella vita! Le cose da visitare a Firenze sono davvero tante e la selezione che toscanainside.com ha realizzato per voi sarà un prezioso aiuto per includere nel vostro programma tutto ciò da non perdere a Firenze! 

STORIA. Firenze, città d’arte e terra di natali famosissimi, era chiamata già dagli Etruschi ‘Florentia per indicare appunto il suo aspetto fiorente: nel Medioevo, divenne uno tra i più importanti comuni italiani sia per grandezza che per potenze economica.
Vi renderete conto, leggendo e scegliendo di trascorrere le vostre vacanze a Firenze, che qui sono passati i più noti pensatori, artisti e filosofi del periodo più entusiasmante della storia dell’uomo. Vi dice niente il nome di Leonardo da Vinci? I suoi quadri, capolavori come la ‘Gioconda’, sono stati creati a Firenze. E dove pensate che abbia studiato Michelangelo? Sapete già la risposta. Non vogliamo farvi una lezione di storia, ma che ne dite di un altro personaggio come Dante Alighieri? Firenze era la sua città e, nonostante il suo esilio, crediamo fosse d’accordo con noi circa la sua bellezza incredibile e la sua storia prestigiosa.
Questa città è stata il vero e proprio gioiello di tutto il Rinascimento e voi… ancora non siete curiosi di conoscere i più bei posti da visitare a Firenze?

 

COSA VEDERE. A questo punto, non ci resta che dirvi quali sono i luoghi di Firenze e dintorni da visitare e descrivervi, passo dopo passo, come visitare Firenze per entrare in contatto con il suo passato e la sua immensa ricchezza artistica.

  • Primo fra tutti, il Duomo (o Cattedrale di S. Maria del Fiore), in marmo verde e bianco, vi colpirà per la sua maestosità e per il suo campanile, progettato da Giotto, che spicca sul profilo della città assieme alla Cupola del Brunelleschi. Meraviglie del genere vi fanno capire perché basta solo questo per innamorarsi di Firenze e dei suoi monumenti. In questo primo gruppo di opere architettoniche non possiamo non citare il Battistero di S. Giovanni, le cui porte sono ricche di immagini del Vangelo (fra cui quella del Paradiso) e non solo, su cui rifarsi gli occhi. Dante condivise la bellezza di questo luogo nel suo Inferno: “Non mi parean men ampi né maggiori/che que' che son nel mio bel San Giovanni/fatti per loco de' battezzatori’… tanto per darvi un’idea del livello poetico dei luoghi da vedere a Firenze! 
  • Dopo aver visto queste meraviglie, allungate un po’ il passo e arrivate in Piazza S. Croce, dove troverete la Basilica omonima che ospita le tombe di Michelangelo, Machiavelli, Galileo, Foscolo… il tutto contornato dagli affreschi di Giotto e dalla presenza del Crocifisso del Cimabue. Bellissimo posto, vero? Bene, procediamo ancora alla scoperta di questa città d’arte entusiasmante e senza paragoni. 
  • Per la prossima tappa vi consigliamo di preparare la macchina fotografica e godervi lo spettacolo. Pioggia, nuvole o sole, il Ponte Vecchio vi riporterà davvero al tempo di Dante, offrendovi un panorama davvero mozzafiato sull’Arno! Visitare Firenze significa anche curiosare tra le botteghe orafe e di artigianato di alta qualità che si trovano sopra al Ponte: noterete che sopra di esse passa il Corridoio Vasariano, una meraviglia architettonica lunga circa un chilometro, che unisce Palazzo Vecchio con gli Uffizi fino a raggiungere Palazzo Pitti! Se inquadrerete da lontano il Ponte Vecchio, avrete una vista completa e delle foto meravigliose come ricordo del vostro fine settimana a Firenze. 
  • Parlando del Corridoio Vasariano, è stato nominato un certo Palazzo Vecchio. Questo palazzo risale al Trecento e rientra tra i motivi principali per cui visitare Firenze. La Torre di Arnolfo, su cui è anche possibile salire, si affaccia sulla splendida Piazza della Signoria ed è facilmente riconoscibile per l’orologio sulla sua facciata e la bandiera che sventola dall’alto con il simbolo della città, il giglio. Se volete sentirvi fiorentini per un momento, vi consigliamo di fare una breve sosta: questo luogo è perfetto per godersi un caffè di prima mattina e visitare le strade intorno, tra cui la celebre via dei Calzaiuoli. Noterete un certo via vai in questa zona perché Palazzo Vecchio è la sede del Comune di Firenze: se siete fortunati potreste vedere una coppia di sposini scendere dalla scalinata o, magari, al vostro fidanzato verrà voglia di organizzare delle fantastiche nozze toscane… 
  • Vi abbiamo detto che Firenze è città d’arte e, quindi, come non nominare la Galleria degli Uffizi? Non serve essere appassionati d’arte per godere di questi capolavori… basterà uno sguardo per sentirvi in armonia con queste opere meravigliose. Una visita alla Galleria è, anche per chi vive a Firenze, da non perdere per nessuna ragione al mondo! Ripensate ai vostri libri di scuola, ai quadri più familiari che avete in mente e sarete ben felici di trovarveli di fronte! Prendetevi del tempo e non controllate l’orologio, questo momento è un regalo per il vostro animo. Con questa tappa sarete veramente soddisfatti della vostra visita di Firenze e, per apprezzare l’esperienza ancora di più, vi consigliamo di prenotare una visita guidata alla Galleria degli Uffizi: le spiegazioni delle nostre guide locali, saranno utili per poter comprendere meglio le numerose opere esposte e inquadrarle nell’epoca storica in cui furono create. In questo modo sarà più semplice orientarvi tra le opere diGiottoCimabue fino a raggiungere i capolavori di Botticelli (resterete incollati di fronte alla ‘Primavera’, ne siamo sicuri!) Leonardo Caravaggio, per citare solo alcuni dei nomi! Ah, un’ultima cosa sugli Uffizi: ricordatevi che il lunedì è giorno di chiusura! 
  • Per quanto riguarda l’arte ed i monumenti, i posti da visitare a Firenze non finiscono qua. State tranquilli: non vi abbandoniamo sul più bello! Siete curiosi? Vi piace Michelangelo? È possibile dire di no? Allora non potete perdervi il nostro Tour alla Galleria dell'Accademia! Scoprite il museo che ospita la maggior parte delle sue opere fra cui la famosissima statua del ‘David’: vi troverete di fronte all’originale della copia che si trova in Piazza della Signoria. Et voilà! In tutto il suo splendore ecco a voi il ‘David’, l'eroe che sconfisse il temibile Golia! 
  • Concludiamo il giro per appassionati d’arte (e non) aggiungendo un altro degli imprescindibili luoghi da visitare a Firenze, magari con un nostro tour: la Galleria Palatina di Palazzo Pitti .Le opere ospitate in questo museo si trovano nelle numerose sale di uno splendido palazzo di enorme valore architettonico realizzato nel Quattrocento. La Galleria ospita dipinti del Rinascimento e del Barocco tra cui spiccano alcuni tra i nomi più importanti della storia dell’arte: vi ritroverete in compagnia di Raffaello, Tiziano, Rubens e Van Dyck. Niente male per un pomeriggio da turisti, eh? 
  • C’è ancora dell’altro, state tranquilli… ora si cambia atmosfera! Siete fortunati a trovarvi proprio a Palazzo Pitti perché questo nobile palazzo si affaccia su un altro posto da visitare a Firenze, soprattutto se volete prendervi una pausa e confondervi con i suoi abitanti. Il luogo in questione è il Giardino di Boboli: anch’esso di origini nobili, è un parco storico e una sorta di museo all’aria aperta. La famiglia dei Medici amava trascorrere la primavera in quello che oggi viene definito uno degli esempi perfetti di giardino all’italiana. È un posto molto grande in cui potrete rilassarvi e perdervi felicemente imbattendovi in statue, fontane, orti, isolotti, grotte (sì, avete capito bene) e molto di più. Resterete certamente con un ricordo fra i più belli della vostra visita di Firenze e avrete uno spazio più libero per far divertire i bambini o… il vostro lato bambino! Nel tenere presente il rispetto per il luogo di alto valore artistico e storico, vi ricordiamo che la quiete è molto apprezzata… lo capirete dalla presenza di molti studenti presi dalla lettura! 
  • A questo punto, siamo giunti alle tappe più divertenti e golose che rientrano nell’elenco delle cose di Firenze da non perdere. Il centro storico vi offre cartolerie con stampa in carta fiorentina, librerie e negozietti da visitare in tutta calma: se invece amate l’antiquariato troverete sicuramente qualche cianfrusaglia al mercatino in Piazza dei Ciompi, non distante dal Duomo (informatevi sul periodo!).
    Dulcis in fundo: il mercato centrale di San Lorenzo! Preparatevi ad un’esperienza gustosa e a una pausa pranzo dalle mille possibilità! Questa struttura coperta, rinnovata recentemente, ospita banchi di cibo per tutti i gusti e palati. Bistecca alla fiorentina (al sangue per veri intenditori!), fettunta (rigorosamente di olio toscano doc), trippalampredotto, pappa al pomodoro, coccoli con prosciutto crudo, zuppa di cavolo nero… chi cerca un pasto alternativo, troverà anche stand vegetariani e molto altro.
    Vi consigliamo inoltre di provare una fetta di schiacciata alla fiorentina (dolce casalingo servito anche con panna montata) che troverete facilmente tra panifici e caffè del centro.
    Per quanto riguarda le prelibatezze culinarie avete ormai capito che c'è solo l'imbarazzo della scelta; qualora, invece, foste così audaci da mettervi con le mani in pasta… partecipate al nostro corso di cucina a Firenze: l’enogastronomia toscana vi aspetta! Cosa diranno i vostri amici quando preparerete una cena a base di ricette toscane e vino del Chianti? Aprite le vostre papille gustative, divertitevi e lasciatevi andare al dovuto relax delle vostre vacanze a Firenze!

 

DINTORNI: Se non avete il problema di effettuare la vostra visita a Firenze in un giorno solo, potete cogliere l’occasione per muovervi verso i dintorni e le città vicine. Avete un intero weekend a vostra disposizione? Bene, cosa vedere ve lo suggeriamo noi! Ad esempio, se avete voglia di muovervi ed il tempo ve lo consente, vi consigliamo di prenotare il nostro tour a Pisa e Lucca da Firenze , grazie al quale potrete ammirare i luoghi più celebri di queste due città toscane.
Se dopo aver visitato Firenze avete altro tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare la sezione dedicata agli itinerari in Toscana all’interno del nostro portale: troverete diverse gite organizzate di un giorno da Firenze non solo nelle già citate Pisa e Lucca o nelle splendide Colline del Chianti , ma anche in altre importanti città italiane. A tal proposito toscanainside.com organizza tour in treno ad alta velocità come quello ‘ Firenze-Roma in giornata e Firenze-Venezia in giornata .


A questo punto, dopo avervi consigliato cosa visitare a Firenze, resta vostra la scelta di una vacanza per viverla al meglio nel modo che preferite! Appassionati della Divina Commedia, preparatevi a trovare sparse per la città lapidi con i versi del poeta… riuscirete a trovarle tutte? E gli appassionati d’arte o architettura? Finalmente vedrete dal vivo le opere che avete tanto studiato per i vostri esami!

Firenze vi offrirà svago e divertimento con trattorie, locali, gelaterie artigianali e piazze che al tramonto, all’ora dell’aperitivo, si riempiono di studenti e di giovani.

Firenze, città d’arte, è l’eredità più grande del nostro Rinascimento… siamo certi che resterete affascinati e colpiti dalle opere d’arte famose in tutto il mondo che ospita questa incredibile città!

apri mappa