Firenze e Città d'Arte

Galleria

Di certo le città d'arte da visitare in Toscana non mancano!

Il turismo d'arte in Toscana è uno dei principali motori trainanti di visitatori in questa culla di storia e di cultura. Piazza della Signoria, la Torre pendente e Piazza del Campo sono solo alcuni dei monumenti più famosi in Toscana.

Continua

apri mappa

La Toscana può essere considerata la regione con più stile tra tutte quelle italiane. Con i graffiti preistorici, le architetture etrusche, i resti romani, gli influssi arabi e le numerose chiese in stile bizantino, romanico e rinascimentale, sicuramente può essere paragonata ad un libro di storia a cielo aperto che aspetta solo di essere letto!
Visitando le diverse città della regione, avrete modo di immergervi in poco tempo nella ricchezza storica e culturale del nostro paese, ammirando i tesori che ci rendono famosi in tutto il mondo.

 

DOVE ANDARE. Per pianificare le città in Toscana da visitare senza perdere nessun gioiello nascosto, vi consigliamo una selezione tra quelle più famose sia per la bellezza che per il proprio patrimonio storico ed artistico.

  • Tra le destinazioni da vedere, Firenze guadagna sicuramente il primo posto! Si tratta di un esempio di evoluzioni architettoniche e stilistiche rinascimentali, frutto della maestosità e del potere che questa città ha guadagnato in passato, che ha detenuto per secoli e che ancora oggi rimane viva.
    Cosa visitare a Firenze? Dalla maestosa Cupola del Brunelleschi, al Campanile di Giotto, passando per le sue numerose e celebri piazze e chiese, ecco ciò che non può mancare visitando uno dei capoluoghi più artistici d’Italia: la Basilica di Santa Croce, Piazza della Signoria con il David di Michelangelo (senza dimenticare di andare ad ammirare la statua originale), Ponte di Mezzo, Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi.
    Oltre a queste opere istituzionalizzate, a Firenze è bello anche gustarsi l’atmosfera degli antichi mercati, come il noto Mercato del porcellino, il Mercato Centrale e quello di Sant’Ambrogio.
  • I luoghi da visitare a Firenze e dintorni abbondano, ma quali città vedere in Toscana prima di tornare a casa? Visitare Pisa è una di quelle cose da non perdere durante la vostra visita in Toscana. Repubblica marinara, città che diede i natali a illustri luminari come Galileo Galilei, circondata da antiche mura oggi restaurate, offre uno scenario di romantici scorci e capricciose architetture come il famosissimo Campo dei Miracoli, con la splendida Torre Pendente o più comunemente detta Torre di Pisa, il Duomo ed il Battistero.
    Passando per Piazza dei Cavalieri, sede dell’antica e prestigiosa università Normale, si può passeggiare sulle spallette dei lungarni dove si respira appieno l’aria della storia della città, delle gloriose battaglie e delle sconfitte e del passaggio di potere di casata in casata. In Toscana, tra i monumenti da visitare, il più curioso è la chiesetta di Santa Maria della Spina, incastonata lungo la sponda est dell’Arno: narra la leggenda che al suo interno sia custodita una spina appartenente alla corona di Cristo fin dal lontano 1333.
    Se avete la possibilità di muovervi agilmente nei pressi di Pisa, fate visita alla Basilica di San Piero a Grado dove, secondo le credenze popolari, sbarcò San Pietro.
  • Poco distante da Pisa, separate una piccola catena montuosa - i monti Pisani - si stende Lucca, cinta da un grandioso giro di mura bastionate; città composita e di suggestiva atmosfera, è stata eretta quasi a misura d’uomo per la sua ridotta estensione. Vediamo insieme cosa vedere a Lucca: sicuramente il Duomo, progettato e costruito in forme romaniche, Piazza del Mercato, l’antico anfiteatro Romano, San Michele in Foro con le logge che ne caratterizzano la facciata e la fontana lastrale della chiesa di San Frediano in puro stile romanico.
  • La città di Pistoia, anch’essa chiusa da trecentesche mura, fonda le sue radici storiche intorno alla famosa Piazza del Duomo. E’ proprio qui che i romani vi insediarono un castrum, ovvero un forte che, successivamente, divenne un villaggio bizantino e longobardo e, nel Medioevo, raggiunse l’apice del suo splendore artistico ed architettonico, come dimostrano il Palazzo dei Vescovi e il Battistero in fasce alterne di marmo bianco e verde a pianta ottagonale.
  • Altra città da visitare in Toscana è Siena: il centro storico, circondata dalla pura campagna, le colline ed i vitigni, è un esempio perfetto di città medievale, all’interno della quale è possibile rivivere i fasti delle diciassette contrade rivali che in due occasioni all’anno, il due luglio e il sedici agosto, si sfidano nel famoso Palio di Siena nell’anello di piazza del Campo.
  • Arezzo non è da meno, anzi! Oltre a rispettare appieno gli stili rinascimentali e medievali, questa splendida città vanta la sua nascita in epoca addirittura preistorica, come testimonia la scultura “L’uomo dell’Olmo”, ritrovata nell’omonima frazione della città e risalente all’era paleolitica. Se volete sapere cosa offre e cosa visitare ad Arezzo, consultate la pagina dedicata sul nostro portale!

 

Oltre ad essere un libro di storia a cielo aperto, proprio come lo è la storia, la Toscana è in continua evoluzione… artistica! La fiorente ricchezza culturale di ogni singola città, fa sì che i festival e le manifestazioni non manchino mai!

In questa pagina troverete un elenco delle città d’arte in Toscana: per ognuna di esse ci sarà una descrizione più dettagliata arricchita da un’interessante galleria fotografica. Se oltre alle città d’arte, avete modo di soffermarvi e visitare anche altre località, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla sezione inerente ai piccoli borghi medievali in Toscana, all’interno della quale troverete altrettanti centri minori ma per niente secondari alle città d’arte qui descritte.

Sognate di visitare le città d’arte in Toscana ma non sapete come organizzarvi? Con toscanainside.com sarà un gioco da ragazzi!