Toscana in tavola

La cucina toscana è certamente un vanto per l’Italia e rappresenta uno dei riferimenti conosciuti all’estero. Molti dicono che questa regione abbia un vero modus vivendi rispetto al cibo e alle tradizioni a cui è molto legata. Bisogna considerare, inoltre, che solitamente per le ricette toscane ci si basa sulla semplicità e anche povertà delle preparazioni così come dei prodotti tipici. I toscani tengono alla ricerca della genuinità spesso di materie prime della zona in cui si trovano e si tramandano quelle pietanze tipiche della Toscana rustiche e campagnole. Non dimenticate che il vino è un ulteriore motivo per avventurarsi in queste terre e apprezzarle completamente! La tradizione nata dalle sue collineè simbolo di prestigio mondiale e rappresenta una meta fantastica per un tour enogastronomico nel Chianti all’insegna del buonumore in compagnia dei vini toscani più pregiati!

Dunque, le ricette tipiche toscane per essere perfette si basano su un equilibrio dei sapori in cui ogni ingrediente viene esaltato e utilizzato senza essere ‘coperto’ da salse o spezie particolari. Per comprendere le origini della cucina toscana possiamo risalire già ai tempi degli Etruschi, prime popolazioni della regione, di cui rimangono segni di un uso degli alimenti in chiave povera e assolutamente semplice (ad esempio usavano cuocere il pollo unicamente su del mattone rovente!).

La cucina tipica toscana ha con sé una varietà di piatti famosi, altri legati alle città d’arte, altri ancora appartengono al mondo delle nonne (cuoche indiscusse e irraggiungibili!), altri ancora presenti durante certe feste e occasioni particolari. Noi di toscanainside.com vorremmo guidiamo in questo enorme panorama ricco di sapori e tradizioni.

Partendo dagli antipasti della cucina toscana dobbiamo consigliarvi di assaggiare i crostini neri preparati con i fegatini di pollo e serviti su fettine di pane ‘sciocco’ toscano: sono un elemento fondamentale della tradizione familiare di questa regione! Se vi piacciono i salumi non mancano certo taglieri accompagnati da schiacciata (focaccia salata all’olio), bruschette con i fagioli e, se siete a Firenze, i coccoli (pasta della pizza fritta). Non male come inizio, vero?

Fra i cibi tipici toscani avrete sicuramente sentito parlare della bistecca alla fiorentina ovvero una costata di vitellone tagliata molto alta. Oltre alla qualità della carne è importante che venga cucinata alla brace, con la cottura ‘al sangue’ e infine condita semplicemente con un filo d’olio, naturalmente toscano, sale e pepe. L’apparente semplicità di questo piatto lo rende invece un indicatore di capacità culinaria del toscano d.o.c.! Noi vi suggeriamo di godervela, magari in una sagra di paese, e di accompagnarla da una bella bottiglia di Chianti!

Vi accorgerete che i piatti tipici toscani sono spesso a base di carne e variano a seconda delle località. Fra i primi di pasta troverete spesso le pappardelle  in cui si usa la cacciagione con ragù di cinghiale, di cervo, di lepre … tuttavia, non manca lo spazio a tavola anche per i vegetariani con numerose zuppe e minestre fra cui regnano indiscusse la zuppa di cavolo nero, la pappa al pomodoro e la ribollita (fatte con pane toscano!).  In particolare, il cavolo nero, viene usato d’inverno nella cucina toscana in ricette rustiche e di origini contadine come la farinata alla griglia (con la farina gialla) e le fette di pane abbrustolite e insaporite d’aglio.  Forse vi starete chiedendo cosa mangiare in Toscana durante l’estate: non perdetevi assolutamente la panzanella (pane toscano con aceto e verdure fresche), i tortelli di patate (del Mugello o del Casentino) e i fiori di zucca fritti!  

Se vi spostate in varie località troverete ricette di cucina toscana che rappresentano la tradizione specifica di una città o di una zona. Per farvi qualche esempio: solo a Firenze potrete assaggiare il lampredotto (panino con interiora bovine), la schiacciata alla fiorentina (torta casalinga) e il cibreo (interiora di pollo cucinate con l’uovo), se visitate Siena non potete perdervi i suoi dolci caratteristici e famosi durante il natale (i ricciarelli e il panforte), soltanto a Lucca potete ordinare la torta di neccio (dolce con farina di castagne), a Pisa si mangiano le cee (anguille cieche!) e la torta coi bischeri (riso e cioccolato), a Prato nascono i classici biscottini della tradizione culinaria toscana chiamati cantuccini che accompagnano il Vin Santo a fine pasto, a Livorno potete godervi il vero cacciucco (zuppa di pesce) o il baccalà, a Viareggio vi suggeriamo di pranzare sul lungomare con una frittura alla viareggina …. Vi è venuta fame? 

Nelle zone in cui si trovano parchi naturali e quella di montagna, non mancano naturalmente altre ricette toscane antiche come il buglione (sugo di pomodoro) e l’acqua cotta (zuppa di pane e verdure) in Maremma, i tortelli di patate e il cinghiale in umido nel Casentino, il formaggio di capra nella montagna pistoiese… Non c’è zona della regione che non abbia la sua eredità culinaria. Fra le curiosità della cucina toscana, sapevate che lo zuccotto (dolce con ricotta) è originario della zona di Firenze? Era chiamato ‘elmo di Caterina’ in onore della famiglia dei Medici che ne apprezzava il sapore fresco e aromatizzato.

A questo punto, oltre alla cucina toscana, ricette e dolcetti vari, vi starete forse chiedendo cosa si beve in Toscana! Non c’è modo migliore che scegliere un tour enogastronomico del Chianti da Firenze e scoprire le cantine più belle dove fare assaggi e degustazioni. Divertitevi a farvi insegnare la differenza tra un Chianti Classico e uno di Riserva, provate ad assaggiare un Brunello di Montalcino e capire cosa è più adatto a voi! Se invece preferite un’escursione giornaliera a Siena e San Gimignano potrete assaggiare ad esempio la Vernaccia in una taverna tipica dei borghi toscani!

Fra i migliori vini toscani vi ricordiamo anche il Morellino di Scansano prodotto nella provincia di Grosseto, il Vino Nobile di Montepulciano, il Carmignano tipico della zona di Firenze e di Prato. Se cercate qualcosa con cui abbinare un dolce vi suggeriamo un Aleatico Passito dell’Elba, vino da dessert prodotto esclusivamente all’Isola d’Elba (se passate da Livorno lo dovreste trovare) oppure se volete rimanere sul classico scegliete un Vin Santo del Chianti (specialmente nelle zone di Siena, Arezzo e Firenze) che si sposa perfettamente con cantuccini e torte tradizionali. Attenti, il suo gusto dolce e vellutato crea una certa dipendenza! Di questi grandi vini toscani, naturalmente, troverete ogni genere di prezzo e qualità a seconda delle aziende che le producono… non siate così bischeri (sciocchi) da lasciarci il portafoglio, però!

Nel vostro viaggio in questa regione vi renderete conto della varietà infinita di piatti, vini locali e rielaborazioni personali a partire dalle antiche ricette toscane: avrete dei ricordi gustosi legati a luoghi ricchi di storia e di bellezza.

Se non vi basta sedervi e assaggiare, ma volete carpire i segreti e le preparazioni dei piatti più famosi, non vi basta che provare un corso di cucina toscana a Firenze, città dei Medici e delle antiche usanze culinarie! Farete un’esperienza unica e divertente con cui potrete imparare le nozioni principali delle ricette tradizionali toscane e magari qualche trucco segreto! Non vi piacerebbe avere ospiti a casa vostra e offrire qualche piatto succulento con cui bere quel Nobile di Montepulciano che avete acquistato durante il vostro tour in una cantina specializzata? Fatevi sotto e ricordate che il pane toscano non può mai mancare in tavola!

Non dimenticate che… ‘chi va a letto senza cena, tutta la notte si dimena’