Colline

Galleria

Il vino toscano è famoso in tutto il mondo, soprattutto quello prodotto nella florida zona del  Chianti. In generale, bisogna aggiungere che le colline della Toscana offrono molte altre interessanti produzioni di vino. Durante la vostra vacanza non potete perdere il piacere di assaggiare i vini tipici della Toscana.

Se amate il vino e se siete intenditori vi suggeriamo un giro fra le famose cantine della Toscana.

Continua

apri mappa

Il vino, o semplicemente i paesaggi o la curiosità: decidete voi qual è il vostro interesse e non avrete delusioni in ogni caso! Se non ve ne intendete questa può essere l'occasione giusta per lasciarvi conquistare da un luogo magico e ricco di tradizione.

La strada del vino in Toscana è un percorso per chi vuole soffermarsi a osservare i paesaggi, per chi cerca una vacanza in completo relax e ricca di sapori autentici. Noi di toscanainside.com vorremmo  proporvi, oltre alle zone più note e importanti, alcuni percorsi alternativi per farvi visitare le colline toscane  che forse ancora non conoscete.

CHIANTI: Questa famosissima zona collinare è divisa (e contesa) fra Siena, Firenze e Arezzo. La parola 'Chianti' vale da sola: che siate italiani o non, grandi bevitori o del tutto astemi, giovani o diversamente giovani, questo termine vi richiamerà subito alla mente l'immagine del vino rosso toscano per eccellenza. Tenete presente che, oltre al vino da assaggiare, c'è anche un incredibile paesaggio da ammirare, fatto di vigneti, oliveti, case in pietra, balle di fieno e molto altro!

COLLINE LUCCHESI: Fra le strade del vino della Toscana questa vi piacerà moltissimo. La zona intorno a Lucca si presenta, infatti, con uno splendido panorama che alterna  coltivazioni di vino e di olio, vegetazione e ville di epoca rinascimentale. In questo itinerario potrete scoprire e assaggiare un altro vino della toscana d.o.c., il Colline Lucchesi rosso (oppure Merlot, Sangiovese) che nasce da una tradizione antichissima. Queste colline lungo l'Appenino vi permetteranno anche di fare rilassanti soste nei piccoli borghi fra tesori artistici ed edifici storici.

CRETE SENESI A sud della città di Siena incontrerete un paesaggio diverso e particolarissimo rispetto alla classica immagine della Toscana. Colline aspre, deserte e ricche di fascino sono quelle che attraversano varie località come Trequanda, Rapolano Terme e Asciano snodandosi lungo la strada delle Crete. Molti lo hanno definito un paesaggio lunare, interrotto qua e là da cipressi, altri un deserto fatto di biancane (piccole montagnole di colore chiaro) e di  rocce argillose come appunto la creta. In piena estate resterete abbagliati dal riflesso del sole che batte su queste terre erose dal tempo; invece, se viaggiate d'autunno, avrete la possibilità di vedere infinite sfumature di luci e colori cambiare nell'arco della giornata. In Toscana, le colline senesi vi regaleranno dei tramonti incredibili e fra i più memorabili. Dopo le foto e i sospiri di fronte al paesaggio, vi consigliamo di procedere e di fare una visita all'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Asciano): resterete  di nuovo a bocca aperta! A proposito di bocca... non dimenticate di assaggiare il famoso pecorino della zona!

COLLINE PISANE  Se scegliete di fare una gita nelle colline toscane della zona di Pisa vi troverete piacevolmente immersi nella splendida armonia di paesaggi naturalistici e presenza di campi e vigneti. Questa zona si sviluppa verso il Tirreno e vi offre la possibilità di raggiungere il mare percorrendo strade in aperta campagna fra girasoli e cipressi. In questo caso, visitare le colline toscane vi permetterà di avvicinarvi a bellissime zone balneari e isole senza fare troppi chilometri! Ricordatevi che in tutta la  Toscana, vino rosso non ne manca: cercate anche il Chianti delle Colline Pisane!

MONTEPULCIANO Il vino in Toscana che molti toscani amano bere a casa propria prende nome da questa località, perciò, se passate nei paraggi di Montepulciano, vi suggeriamo di non perdervi un assaggio (o una bottiglia per ricordo!). Il vino Nobile di Montepulciano d.o.c. ha un colore rubino, un profumo intenso ed è uno dei più antichi della tradizione toscana. Vino pregiatissimo e profumato, quello di Montepulciano piacerà anche a chi non è  amante dei vini rossi, insomma...è da provare assolutamente! In caso arrivaste nel borgo prima di mezzogiorno, vi sconsigliamo di fare colazione con un calice di rosso (vale lo stesso per il bianco!), nell'attesa, invece, avrete l'occasione di scoprire questo bellissimo borgo medievale. Non perdetevi il Trittico dell'Assunta di Taddeo di Bartolo e l'Altare dei Gigli di Andrea Della Robbia nel Duomo di Montepulciano!

COLLINE METALLIFERE E BOLGHERI  Dai tempi delle lezioni di storia o geografia a scuola vi ricordate quali sono le colline della Toscana dove gli etruschi estraevano i metalli? Se i ricordi vacillano, vi diamo noi la risposta: fra le colline di quattro diverse città! Le cosiddette colline metallifere si trovavano infatti fra le province di Siena, Pisa, Livorno e Grosseto, nell’Antiappenino toscano. A partire dall'insediamento etrusco fino alla metà dell'Ottocento questi luoghi venivano sfruttati per l'estrazione di diversi metalli come la pirite e l'allume. Fra le moltissime cittadine e le riserve naturali di quest’area vi consigliamo di visitare le località di Baratti e Populonia (Livorno), parte dei suggestivi Parchi Archeologici legati all'antica attività delle colline metallifere in Toscana. Parlando di colline livornesi, non possiamo non citare il comune di Bolgheri, località famosa per la produzione di uno fra i più conosciuti vini tipici della Toscana: il Bolgheri d.o.c. In origine Bolgheri era un castello di origini longobarde che si è poi esteso diventando una vera e propria cittadina medievale. Dopo aver visitato il castello, attraversate il famoso viale dei Cipressi e andate finalmente alla ricerca di una bottiglia di Sassicaia Bolgheri d.o.c. da gustare in compagnia!

CAPALBIO A sud di Grosseto, quasi al confine con il Lazio, si trova l'incantevole borgo di Capalbio. Le vostre vacanze nelle colline toscane non mancheranno di sorprese neanche in questo itinerario meridionale: scoprirete un borgo antico circondato da mura, con  pievi romaniche, logge e torri  che guardano verso il lago di Burano. Da Capalbio potete dirigervi agevolmente verso le  località della Costa d' Argento per  fare il bagno in alcune delle più belle spiagge toscane (Talamone o Porto Santo Stefano) oppure visitare il Parco regionale della Maremma. Noi di toscanainside.com vi suggeriamo, infine, un'altra meta originale e un po' alternativa che prevede una passeggiata nel Giardino dei Tarocchi. Si tratta di un parco ideato nel 1979 dall'artista francese Niki de Saint Phalle che, ispirata da pittori come Gaudì e Mirò, ha ricreato statue e atmosfere degli arcani maggiori dei tarocchi.

MONTALCINO  Montalcino si trova in provincia di Siena ed è una delle località più famose per un pregiatissimo vino di Toscana: il Brunello di Montalcino d.o.c. Il borgo di Montalcino si trova in cima ad una collina che consente, una volta giunti, di osservare la Val d' Orcia dall'alto. Nel dedicarvi alle sue cantine, non tralasciate una visita alla Fortezza, alla Chiesa di S. Agostino e al Teatro degli Astrusi, resterete stupiti da quanta ricchezza (non solo enologica!) si trova in questo posto.

COLLI ARETINI  Dalla zona collinare di Arezzo proviene il vino Colli Aretini d.o.c.g., una fra le migliori produzioni di vino del Chianti. In Toscana, vedrete, non farete in tempo ad appassionarvi ad un vino che subito ne scoprirete un altro! Tra i vostri assaggi non dimenticate a fine pasto di provare il Vin Santo del Chianti Colli Aretini per accompagnare il dessert. Non siate frettolosi! La città di Arezzo merita una bella visita essendo famosa, oltre che per il suo vino rosso dall'odore intenso, per le sue bellezze artistiche e le sue tradizioni, come gli affreschi di Piero della Francesca, la giostra del Saracino e la Fiera Antiquaria.

La Toscana e il vino sono quello che fa per voi? Avete letto i nostri consigli e vi siete già immaginati fra i vigneti a conversare amabilmente con i produttori di vino? In Toscana, qualunque  tour enogastronomico scegliate di fare, non resterete certo delusi! Preparatevi a festeggiare e brindare!