Clima

Il clima della Toscana varia a seconda di quale zona decidiate di visitare, sia essa di mare, di montagna o dell’entroterra collinare. Il mare mitiga le temperature lungo la costa, mentre gli appennini creano una sorta di ‘cintura’ climatica nella fascia meridionale e in quella orientale.
Le isole dell’arcipelago toscano sono un’ulteriore barriera per il soffiare dei venti e di conseguenza del clima. Toscana, non ve lo scordate, è sinonimo di sole e bella stagione, ma questo non significa che pioggia e neve non passino anche di qua! Ma, vedete, è proprio questo il lato interessante: ogni stagione vi regala diversi colori e paesaggi, nonché la possibilità di partecipare a diverse manifestazioni, grandi eventi e percorsi enogastronomici.

L’autunno in Toscana è perfetto per visitare le città d’arte, così come la primavera. In Toscana, quando è troppo caldo, l’afa può rendere davvero faticosa la vostra giornata ed il tour che vi siete prefissati di fare. 
Che cosa dire, allora, dell’estate toscana? Scegliete la natura e soprattutto spostatevi verso le isole e le località di mare che più vi attirano: vi attendono bagni in acque cristalline e spiagge di sabbia dorata dove abbronzarvi ‘a puntino’!
Infine, la stagione che non immaginereste per il vostro viaggio: l’inverno. In Toscana potete sciare e godervi la bellezza della montagna nel suo momento più magico. Pensateci e preparatevi a stupirvi!

 

ESTATE. In Toscana questa è la stagione di maggior affluenza di visitatori e… di maggior vendite di cappelli di paglia! Se avete intenzione di visitare questa regione durante i mesi di luglio e agosto, preparatevi alla possibilità di temperature molto alte.
Se invece scegliete le località di mare, non dovrete far altro che tuffarvi nelle azzurre acque per trovare refrigerio immediato.
Se il vostro tour è dedicato a tappe classiche come le città di Pisa, Firenze e Siena, non sottovalutate gli effetti del sole durante la fascia oraria che va dalle undici alle quattro del pomeriggio. Durante la stagione estiva, le temperature in Toscana arrivano a superare i trenta gradi: come sopravvivere? Cappelli se non addirittura ombrelli (molto chic per le signore), crema solare, acqua fresca e caffè o liquerizia. Cercate, almeno nell’orario del pranzo, di resistere al vino che può darvi alla testa e farvi addormentare sulla panca dell’osteria! Scegliete cibi freschi e frutta di stagione, senza dimenticare di assaggiare i gelati artigianali tipici della Toscana. Estate significa anche concerti e grandi eventi da non perdere: il Palio di Siena, la Giostra del Saracino, Lucca Summer Festival, Pistoia Blues, la Luminara a Pisa, Effetto Venezia a Livorno e molto altro ancora…

Se cercate mete alternative e un po’ meno battute, la montagna toscana d’estate vi offre moltissime escursioni e possibilità di contatto con una natura ancora incontaminata e abitata da animali e uccelli di rara bellezza. 
Le serate sono piene di cose da fare anche nei borghi medievali più piccoli grazie a sagre, rievocazioni storiche e manifestazioni culturali quali il Festival di Mercantia a Certaldo o il Mix Festival di Cortona
Un consiglio: scegliete bed and breakfast o agriturismi in palazzi storici, le mura antiche e spesse mantengono gli ambienti più freschi e, allo stesso modo, anche la campagna circostante fuori dal centro abitato vi garantisce un po’ di ventilazione dopo cena!

 

AUTUNNO. Toscana e colori autunnali sono un binomio perfetto per chi desidera visitare le zone collinari e le strade del vino. Nel mese di ottobre le giornate sono ancora lunghe e vi permettono di godere le città in brevi momenti di pace turistica. I borghi medievali vi aspettano per farvi assaggiare i loro prodotti tipici e lungo le strade panoramiche assisterete allo spettacolo delle foglie che cambiano colore e prendono toni giallo rossi e infine scuri. Viaggiare durante l’autunno, vi permette di visitare musei senza dover fare code chilometriche e di godere di un clima mite.
Il mese di novembre è quello che presenta la maggior incidenza di precipitazioni, ma potreste aver fortuna e godere dei prezzi bassi e della cucina autunnale dell’entroterra toscano senza rimpiangere il sole! Ottobre è un mese interessante anche per la presenza del Lucca Comics: una tra le manifestazioni più importanti e divertenti di tutta la Toscana! Clima mite, poca ressa nei musei, ristorantini felici di ospitarvi e soprattutto rilassanti soggiorni alla terme toscane! Questo è certamente il periodo migliore per visitare la Toscana se volete staccare la spina, ritrovare lo spirito giusto per affrontare l’inverno e scaldarvi nelle località termali immerse nella natura e nel silenzio. State già facendo un pensierino su massaggi e bagni di acqua calda, vero? L’autunno è una stagione perfetta per avvicinarsi al freddo invernale e concedersi un po’ di relax!

 

INVERNO. In Toscana fa freddo e a volte nevica. Ebbene sì, non siamo in California, a patto che anche lì non faccia mai freddo. Ma insomma... l’inverno è una stagione magica e su questo non potete replicare. Visitare questa regione nel periodo vicino a Natale, ad esempio, vi permette di entrare in contatto con la tradizione di ogni singolo paesino. I borghi medievali assumono un’aria più severa e al tempo stesso più affascinante e misteriosa. Il sole si fa pallido e le temperature rimangono accettabili fino al primo pomeriggio, l’escursione termica fra giorno e notte invece, è piuttosto rilevante!

In generale, i mesi più freddi e con possibilità di nevicate (eventi rari nelle zone pianeggianti e della costa) sono gennaio e febbraio. Se vi interessa fare attività sportiva, considerate le piste da sci dell’Abetone e le ciaspolate fra i boschi del Casentino. Inoltre, con la scusa del freddo, potete approfittare della cucina tipica invernale a base di selvaggina e primi piatti succulenti! 
Durante l’inverno, il clima in toscana non vi impedirà in ogni caso di godervi le sue bellezze… e se siete poeti mancati, potete anche decidere di ammirare il mare d’inverno! Alcuni lo preferiscono così, grigio e indomito! A proposito di mare, ricordatevi che in questo periodo si svolge il famoso Carnevale di Viareggio!

 

PRIMAVERA. ‘Primavera non bussa, lei entra sicura, | come il fumo lei penetra in ogni fessura, | ha le labbra di carne, i capelli di grano, | che paura, che voglia che ti prenda per mano. | Che paura, che voglia che ti porti lontano’. ('Un chimico', Fabrizio De Andre’). 
La primavera, come cantava De Andre’, arriva così, all’improvviso: può succedere a marzo oppure farsi attendere fino al mese di aprile. Una cosa è certa, quando arriva è irresistibile! Diventiamo distratti, eccitati alla vista dei primi fiori e desiderosi di levarci i pesanti cappotti invernali per indossare qualcosa di più leggero e variopinto. Il clima toscano rientra in tutte queste descrizioni e si allinea per tempo con il calendario stagionale grazie alle sue temperature miti. Marzo è un mese un po’ pazzerello e potreste dover aprire l’ombrello, ma aprile e maggio sono i momenti di massimo splendore per le città e le aree naturali disseminate nel territorio. Immaginate una gita in Val D’Orcia fra i colori verdeggianti e località come Pienza e Montalcino che si addobbano di fiori e vi offrono vedute spettacolari sulle colline e sui campi. Immaginate di passeggiare lungo il Ponte Vecchio di Firenze, in attesa di vedere un concerto della stagione del Maggio Fiorentino, o di visitare le cantine del Chianti…. Sembra un sogno, ma è la realtà!

La primavera in Toscana è un momento di assoluta rinascita durante il quale le temperature ed il sole vi scalderanno dolcemente, lasciandovi godere dei primi raggi e dell’inizio di una nuova fase. Non sottovalutate le escursioni nei Parchi Naturali e nei percorsi di trekking all’Isola d’Elba, dove troverete una flora sorprendete. Ve la sentite di passare una Pasqua in Toscana? Non serve che rispondiate, conosciamo già la risposta!

 

Scoprirete che le zone climatiche della Toscana passano da una tipologia mediterranea ad una continentale spostandosi verso l’entroterra e le sue alture; in base alla stagione in cui vi trovate, scegliete cosa visitare e poi… lasciatevi suggestionare dai diversi paesaggi che vi troverete davanti e non sottovalutate il fascino delle ‘basse’ stagioni!