Borghi
GalleriaAvete voglia di farvi una vacanza speciale, lontano dai ritmi frenetici e dal traffico delle città? Se la risposta è sì, i borghi più belli della Toscana vi aspettano per offrirvi una pausa e per affascinarvi con la loro storia e la loro bellezza!
Provate ad immaginare di girare in macchina, spensieratamente, e ritrovarvi di volta in volta ai piedi di fantastici borghi medievali: la Toscana, terra di colline e di città d'arte, è patria di piccoli paesini arroccati, ricchi di tradizioni e con gemme nascoste all'interno di meravigliose chiese. Resterete davvero sorpresi nel vedere quante possibilità e quanti momenti di ‘pura bellezza' vi offre questa regione!
Continuaapri mappa
Noi di toscanainside.com, vorremo guidarvi attraverso i paesaggi e le piazze medievali di questi fantastici borghi. Toscana per noi significa girovagare spensieratamente e trovare posti dove fare una breve sosta, scoprire piccoli paesini sospesi nel tempo e fotografare panorami indimenticabili.
Vi accorgerete presto che i paesi da visitare in Toscana sono tantissimi: sarete costretti a fare una scelta! In questo modo, se non altro, avrete una scusa più che valida per tornare! Se tra le vostre fotografie delle vacanze non mancano immagini con i più suggestivi luoghi di Firenze o con i monumenti di Pisa, adesso è giunto per voi il momento di dedicarvi ai dintorni di queste famose città d'arte. Scoprirete così, che i borghi in Toscana uniscono l'anima e la storia di questa bellissima regione.
Per aiutarvi nell'orientamento e per suggerirvi dei possibili itinerari a zone, abbiamo diviso la nostra selezione di borghi più belli della Toscana facendo riferimento ai capoluoghi della provincia a cui appartengono. Vedrete, ad esempio, le gite possibili e meno impegnative da Siena o da Arezzo… non vorrete mica passare la vacanza in treno o al volante con il sole in faccia, vero? In questo modo potrete programmare in anticipo il vostro tour ed evitare di perdere tempo viaggiando fra i tanti paesi della Toscana da visitare e da non farvi assolutamente sfuggire!
Allora...siete curiosi di sapere quali sono i borghi più belli della Toscana scelti da noi? Eccovi dunque, alcune tappe imperdibili e consigli preziosi da insider.
- DINTORNI DI SIENA. Cominciamo con la regina del firmamento, la città di Siena: qua troverete posti unici al mondo e per questo famosissimi anche all'estero. Spostandovi da Siena verso Colle Val d'Elsa troverete due fra i borghi più belli d'Italia. La Toscana è terra di tracce medioevali inalterate e palazzi comunali spettacolari: cosa vedere a San Gimignano? Beh, potrete godervi lo spettacolo di ben 14 torri di epoca comunale e meraviglie rinascimentali! Nel tragitto per raggiungere questo borgo, vi potreste (anzi dovreste!) fermare a Monteriggioni e dintorni. Ripercorrete la via Francigena, tra i paesaggi collinari toscani, e toccherete con mano le esperienze dei pellegrini medievali.
Se il vostro itinerario si sposta da Siena verso Sud, avrete davanti a voi un percorso ricco di tappe indimenticabili. Attraversando la Val d'Orcia (vi ricordiamo che fa parte del Patrimonio dell'Unesco!) avrete la fortuna di imbattervi in due località davvero imperdibili: la patria del vino Brunello, Montalcino e la ‘città ideale’, Pienza. Una sosta qui, è un regalo per le vostre papille gustative, ve lo assicuriamo!
Fra tutti i borghi della Toscana, questi ultimi si trovano sicuramente in una delle zone più affascinanti di tutta la regione: in qualunque periodo dell'anno vi troviate a percorrere questi paesaggi, vi sembrerà di essere parte di un quadro! Le stagioni, alternando i propri colori, danno vita a diversi panorami: in autunno sarete abbagliati da sfumature gialle ocra e in primavera dal verde intenso dei campi di grano.
Il tour senese prosegue con altri due paesini della Toscana che non potete lasciarvi sfuggire: Montepulciano – terme, vino e tante cose da vedere - e Cetona, che si trova quasi al confine con l'Umbria.
Curiosità: alcuni tra i più bei borghi della Toscana sono stati spesso scelti come set di film, serie televisive e pubblicità! Ad esempio, alcune scene tratte da ‘Il Gladiatore’ e da ‘Il Paziente Inglese’ sono state girate a Monteriggioni! E la famosa saga dei vampiri di ‘Twilight’? Alcune importanti scene dell'episodio 'New Moon' si svolgono proprio a Montepulciano!
- DINTORNI DI AREZZO. In questa zona, vi riveleremo molto volentieri alcuni di quei borghi toscani poco conosciuti ma non per questo trascurati nella nostra preziosa lista! Se vi trovate nei pressi di Arezzo, ci sono tre località assolutamente da non perdere: Cortona (e dintorni), antica potenza etrusca, Anghiari e il Castello di Sorci, e Poppi, immersa nella verde vallata del Casentino.
- DINTORNI DI FIRENZE. State tranquilli, nei pressi di Firenze, capoluogo della regione Toscana, borghi medievali non ne mancano di certo! In particolare, noi ve ne suggeriamo due molto interessanti e famosi per aver dato i natali a personaggi che sicuramente vi saranno familiari. Situata tra Siena e Firenze, Certaldo è la cittadina in cui nacque il poeta Giovanni Boccaccio ed è famosa anche per ospitare ogni anno uno dei più importanti festival di teatro di strada, Mercantia.
Il personaggio famoso collegato alla seconda tappa da noi suggerita contiene nel suo stesso nome il riferimento alla località che gli ha dato i natali: Leonardo da Vinci. Il pittore nacque, infatti, nel bellissimo borgo di Vinci che ospita il Museo Leonardiano e la Biblioteca dedicate a questo immenso artista.
- DINTORNI DI PISA. Se da Pisa vi muovete verso Siena, vi consigliamo di fare una visita a Volterra e dintorni. Questa località è uno dei più famosi borghi antichi della Toscana e le sue origini etrusche hanno lasciato notevoli tracce fino ai giorni d'oggi. Se decidete invece di scoprire i paesaggi della Maremma Pisana e di avvicinarvi al mare, fate una sosta per godere delle meraviglie di Montescudaio, dove vi segnaliamo la Chiesa di Santa Maria Assunta.
- DINTORNI DI LUCCA E PISTOIA. Un altro dei borghi della Toscana da visitare, dove nacque un personaggio molto famoso è Collodi. Il ‘padre’ di Pinocchio, Carlo Lorenzini, era così legato a questo paesino che decise di cambiare il proprio cognome con quello della località. Questo borgo si trova a metà fra Lucca e Pistoia e ospita uno splendido parco interamente dedicato alle storie dell'amato burattino.
A Nord di Lucca, situata fra le montagne della Valle della Garfagnana, si trova la città di Barga: questo splendido borgo piacque moltissimo al Pascoli, tanto che ad esso è dedicata la poesia 'L'ora di Barga'. Tra una lettura e l'altra, noi vi consigliamo una visita allo splendido Duomo di Barga, la Collegiata di San Cristoforo.
- DINTORNI DI LIVORNO E GROSSETO. Il nostro percorso procede verso Sud, attraverso i migliori borghi della Toscana. Nei pressi di Livorno e vicino alla costa, vi consigliamo di visitare la cittadina medievale di Suvereto. Gli amanti del vino saranno felici di sapere che questa tappa livornese è famosa per la produzione vinicola (non potete non assaggiare il ‘Val di Cornia Suvereto’ !).
In provincia di Grosseto, nella zona del Tufo, si trova la località di Pitigliano: cosa vedere? Il suo bellissimo centro storico, pieno di vicoli e stradine, vi offre numerose chiese da visitare e una Sinagoga del Cinquecento, testimone della presenza storica di una importante comunità ebraica.
Dopo la nostra panoramica (breve, ma intensa!) vi sarete resi conto di quanto sia difficile scegliere e classificare i borghi più belli della Toscana. Questi luoghi rappresentano la vera essenza della regione e sono accomunati da piazze mozzafiato, edifici medievali, abbazie ricche di fascino e offrono inoltre la possibilità di entrare in contatto con tradizioni minori e culture influenzate dalle diverse province.
La possibilità di viaggiare attraversando zone di campagna e panorami collinari vi lascerà il ricordo meraviglioso di una vacanza un po' alternativa e ricca di sorprese.
In qualunque periodo decidiate di fare una visita ai borghi in Toscana, sarete accolti dalla bellezza e dalle tracce di storia che ancora resistono in questi magici luoghi.