Lucca Comics & Games

Cosplay, giochi, fumetti e musica nel Festival più famoso d'Europa!

Prima di spiegarvi in cosa consiste il Lucca Comics and Games, vorremo farvi qualche domanda. Dunque, quanti di voi hanno un proprio supereroe preferito? Per quelli che non hanno saputo dare risposta, quanti di voi hanno un proprio cartone animato preferito? Bene. Scommettiamo che lo riguardereste volentieri anche adesso, vero? Nessun problema: chi vi ha detto che sono passatempi per ragazzini o addirittura per bambini, si sbaglia di grosso e potete fidarvi. Il Lucca Comics festival è una dimostrazione del fatto che, innanzitutto, non c’è limite di età per il divertimento e per la fantasia!

Tornando alle nostre questioni, facciamo un passo indietro per chi ancora non è convinto: quanti di voi amano le storie? Tutti, è ovvio. Le storie, fin dalla notte dei tempi, sono la nostra spinta vitale e ci permettono di immaginare e creare a nostra volta. Vedrete che, ogni anno, al Lucca Comics (programma da vedere per credere) si possono scoprire moltissime storie e conoscere gli autori di immagini e parole che spaziano dagli scenari fantasy o medievali fino ad arrivare a quelli della fantascienza!

Infine, la nostra ultima domanda è questa: quanti di voi hanno sognato, almeno una volta, di essere un personaggio del suo film preferito o della sua storia preferita (libro o fumetto)? Nessuno di voi potrà rispondere ‘mai’ perché, almeno una volta, è successo a tutti. Sarebbe come dire che non avete mai avuto un sogno! Voi potreste replicare che si tratta di desideri da bambini, ma questa è solo una vostra idea confusa di infanzia e di sogno.

Lucca Comics & Games

Dove vogliamo arrivare? A portarvi al Festival dove non ci sono barriere di età e limiti all’immaginazione: il Lucca Comics! Cosplay e travestimenti sono parte integrante del gioco e della manifestazione, nessun giudizio!E adesso, siete pronti finalmente a mettervi la camicia rossa di Dylan Dog che tenete nascosta nell’armadio da secoli? Scoprite assieme a noi la storia e le curiosità del festival di fumetto più amato e più visitato da chi, come voi, ama la fantasia! Non mancate alla Fiera del Fumetto più attesa dell’anno!

COS'E' IL LUCCA COMICS? Per chi ancora non ne avesse sentito parlare, è una grandissima fiera di fumetto e di gioco che si svolge per circa quattro giorni fra ottobre e novembre nella bellissima città di Lucca.
Il nome corretto ‘Lucca Comics & Games’ indica la presenza dei ‘games’ oltre ai ‘comics’ - fumetti di vario genere - fra cui spiccano il fantasy e la fantascienza. I ‘games’ sono i giochi in ogni loro possibile rappresentazione: giochi da tavola, giochi di carte, giochi di ruolo e anche videogiochi.

Considerate che, tra le manifestazioni in questo ambito, il Lucca Comics è al primo posto in Europa, superata a livello mondiale soltanto dal famoso Comiket di Tokyo e dal Comic-con di San Diego (California). Dunque, capite bene che, durante il vostro tour toscano, varrebbe la pena dedicare un po’ di tempo per visitare anche questo festival di giochi e ‘comics’!
Lucca, inoltre, è non solo uno dei luoghi più interessanti di tutta la regione ma gode anche della vicinanza con Firenze, splendido capoluogo toscano, e con la città della Torre Pendente, Pisa.

Tornando a spiegarvi di cosa si tratta questo appuntamento, definito da molti come un ‘paradiso’ o una parentesi felice di evasione dalla realtà, dovete immaginare una situazione un po’ simile ad un carnevale e un po’ ad una fiera libraria. Entrambe le descrizioni sono riduttive rispetto all’atmosfera che si vive in quei giorni magici, ma aiutano per spiegarvi due concetti importanti del Festival del Fumetto Lucca Comics e Games.

Il carattere carnevalesco sta nel fatto che chiunque, adulti- bambini -anziani –appassionati- neofiti-passanti, indossa qualcosa di insolito o si traveste completamente per vivere un’esperienza fuori dalla quotidianità. Non c’è alcun spazio per il giudizio perché tutta l’attenzione del momento è volta al divertimento e alla voglia di modificare la realtà di tutti i giorni!

Lucca prende il profilo di una metropoli, diventa una piccola Londra o New York, e le strade si riempiono di supereroine, cavalieri, mostri, fate e personaggi di ogni sorta che si lasciano fotografare, felici per un giorno di essere qualcun altro. Uscire da sè stessi è una grande occasione offerta dal Lucca Comics Games che merita di essere vissuta… almeno una volta!
Se siete in viaggio con i vostri bambini, sarà una vacanza con uno spazio magico tutto per loro, diverso dal solito e dove farli giocare con la pura fantasia!

L’atmosfera del Lucca Comics, presenze di grandi numeri incluse, è attraversata da una volontà comune di stringere nuove amicizie e condividere le proprie passioni. La voglia di festeggiare risponde alle attese dei migliaia di visitatori che sono pronti a scambiarsi idee, consigli e a farsi foto in gruppo per ricordarsi di quella giornata fantastica. I veri fan si ritrovano ogni anno e si confrontano su nuovi costumi e novità del settore, fra gli interessi principali c’è quello di stupire ogni volta con un particolare speciale o un trucco d’effetto! Tenete presente che per ogni edizione del Lucca Comics ci sono premi in palio e esibizioni da non perdere!

Per quanto riguarda l’aspetto di fiera libraria che dicevamo poco prima, l’altra ‘faccia’ del Lucca Comics Games è caratterizzata da avidi lettori di fumetti e collezionisti di edizioni speciali e numeri introvabili.
I vari stand del Lucca Comics, espositori di un genere specifico o di un autore in particolare, vi aspettano per offrirvi tutte le possibili scelte del mercato fumettistico tradizionale e contemporaneo.

Preparatevi a vedere graphic novel di ultima generazione, storie dei classici della letteratura trasposte in immagini e nuvolette di dialogo, manga giapponesi, riviste del settore, poster, cartoline, serie televisive, film e infinite quantità di gadgets.
Lucca Comics è un’isola felice per chi cerca da tanto tempo qualche numero introvabile e per chi vuole conoscere nuove storie fatte di immagini divertenti e suggestive.

 

QUAL E' LA STORIA DEL LUCCA COMICS? Il Festival vede un suo primo inizio, ancora non ufficiale, nel 1966 quando la città decise di ospitare il Salone Internazionale dei Comics. Lucca, dopo l’esperienza, decise di fondare un’associazione culturale privata di Studi Iconografici (Immagine-Centro) legandosi all’Università di Roma.

Negli anni successivi l’associazione decise di dare vita ad una manifestazione con cadenza biennale che ebbe un discreto successo fino alla fine degli anni Ottanta, periodo in cui emersero i primi problemi economici per coprire i costi di quella che, edizione dopo edizione, stava diventando una grande manifestazione. Dopo un momento di stasi, si venne a creare un ente autonomo che riuniva sotto la propria organizzazione anche il centro Studi fondato negli anni Sessanta.

Nel 1990 fu aperta una mostra a primavera a cui seguì il salone di vecchia tradizione in autunno. L’evento cambiò radicalmente passando da una manifestazione pubblica e gratuita per divenire poi una manifestazione a pagamento con biglietti d’ingresso.

La data ufficiale del ‘Lucca Comics and Games’ fu il 1995, anno in cui venne dato il nome rimasto fino ad oggi. Da quel momento in poi, il Lucca Comics è cresciuto di anno in anno fino a diventare una delle manifestazioni più importanti italiane ed europee.

L’introduzione dell’area Games ha creato la possibilità di andare oltre l’oggetto cartaceo del ‘fumetto’: con il passare delle edizioni, infatti, si sono formate nuove idee per eventi come i concorsi, i tornei di giochi di ruolo, aree di esibizione per il cosplay, workshop, mostre, spettacoli, performance, dibattiti e incontri con gli autori. Il successo del Lucca Comics, perciò, è frutto dell’unione fra la lettura e la realizzazione ludica e temporanea di storie e mondi immaginari.

Nel caso ve lo foste chiesto, dal 2006 la manifestazione si svolge nel bellissimo centro storico di Lucca! Provate a immaginare le piazze rinascimentali occupate dai componenti della Compagnia dell’Anello (Il signore degli anelli) oppure dalle truppe dell’esercito imperiale della Morte Nera (Guerre Stellari)!
Come reagireste, in un caffè, circondati da personaggi dei videogames in calzamaglia o vedendo Wolverine (X-Men) ordinare un cappuccino e un cornetto?

Che dire, invece, della fantastica Japan Town, area esclusivamente dedicata al mondo nipponico? Preparatevi a fare foto in compagnia di personaggi incredibili!

Durante il Comics and Games, Lucca si trasforma completamente e viene attraversata ad ogni ora del giorno da sfilate di cosplayers e di figuranti, la musica non manca mai e gli spettacoli di edizione in edizione, sono sempre più coinvolgenti.

Games Lucca Comics è molto più di una fiera espositiva grazie alle attività che ogni anno vengono inserite nel suo programma. Il Festival infatti, propone molti momenti dove gli appassionati possono confrontare le proprie abilità e sfidarsi in tornei con premi in palio. I premi sono anche dedicati ai professionisti del settore con riconoscimenti come il Miglior Gioco inedito, il Trofeo Grog per le miniature e il New Kit Generation dedicato al modellismo.

Per gli appassionati di giochi di ruolo si svolge il torneo di Mastering: se siete bravi narratori potete mettervi alla prova ed iscrivervi!
Se preferite qualcosa di più dinamico potete invece prendere parte alle Ruolimpiadi dove squadre di giocatori e creatori di storie si sfidano in quello che è considerato il campionato nazionale di giochi di ruolo.

Visitare il Lucca Comics vi potrebbe far venire voglia di partecipare all’edizione successiva, ma dovrete allenare la fantasia! Se siete semplicemente curiosi, il Padiglione Games è il luogo adatto dove trovare miniature, giochi da tavola, carte, gadgets, videogiochi… ogni stand è pronto a rispondere ai vostri quesiti e a darvi consigli nella scelta di un gioco che ancora non conoscete! Vedrete immense tavolate di giovani (e non) intenti a muovere guerra con soldatini e a lanciarsi incantesimi maligni con le carte Magic… Altro che stanza di giocattoli! Al Lucca Comics le sfide sono prese molto seriamente!

Un'altra interessante novità degli ultimi anni è il Lucca Games Educational, area dedicata ai seminari e ai workshop dove è possibile approcciarsi con il disegno e altre arti, ma soprattutto dove potrete conoscere di persona grandi ospiti e artisti internazionali.

Infine, un’attività che vi piacerà sicuramente, è lo Spazio Performance dove potrete farvi dipingere da artisti del body painting… se non ve la sentite, fatevi fare almeno un piccolo disegno sul viso… Vi sentirete molto più in linea con il festival!

Vi piace il mondo del D.I.Y (do it yourself ovvero ‘fai da te’)? Andate, allora, nella Indipendence Bay (‘baia dell’indipendenza’) per scoprire un mondo di fanzine, riviste, giochi e tutto quello che può nascere dall’autoproduzione per farvi un’idea più ampia di cosa significa essere veri appassionati di qualcosa.

Come potete capire, il programma del Lucca Comics continua a inserire spazi dove la libertà di espressione sia al primo posto e dove non manchino angoli dedicati a interessi particolari e alle avanguardie.
Lo spirito del festival, infatti, è far sì che ogni tipo di visitatore, sia esso un fan sfegatato o un novello aspirante giocatore, si trovi a suo agio e goda delle attività e degli spazi proposti. Insomma, non importa che fabbrichiate una spada e un elmo seguendo le descrizioni di Tolkien oppure che voi assomigliate perfettamente a Sailor Mercury o a Lady Oscar… l’intento è quello di godervi le possibilità che il mondo del fumetto e delle storie fantastiche vi offre.

Ci sono anche appassionati di Peanuts che non smettono di cercare strisce nuove di Snoopy e Linus da aggiungere alla collezione solo per farsi una risata in più!

 

SEZIONE COSPLAY. Lucca Comics per molti fan è sinonimo di cosplay. Qualora vi sfuggisse questo termine, sappiate che deriva dall’unione delle due parole inglesi ‘costume’ (costume) e ‘play’ (giocare). Il risultato in termini pratici sta ad indicare l’arte di travestirsi in maschera nei panni di un personaggio noto del mondo del fumetto o del cinema d’animazione o fantasioso con l’aggiunta di assumere comportamenti, modi di agire e di parlare relativi alla figura scelta.

In questo senso, le forme più tradizionali di travestimento come il carnevale o la festa di Halloween sono meno attente ai particolari e ai dettagli rispetto a questo fenomeno. Il cosplay infatti, nato in Giappone negli anni Ottanta, ha assunto sempre più importanza e passione per il dettaglio. Non è sufficiente vestirsi con un cappello da mago o un mantello, la vera arte sta nel particolare: orecchie da elfi, orecchini elaborati, trucchi studiati, bisacce medievali, spade, tute spaziali e acconciature da principesse disney.

Qualunque sia la moda del momento, lo spirito del Lucca Comics e del cosplay è quello di tendere alla somiglianza (quasi) perfetta con il personaggio originale! Allora, seguite questo consiglio: immaginate prima di tutto quale figura vi si addice di più, studiate il travestimento nei minimi dettagli cercando sul web e riguardando immagini su libri e sullo schermo e poi… datevi da fare!
Il vostro costume da Capitan America potrebbe far innamorare quella ragazza vestita da Wonder Woman che avete visto in fila all’ingresso….
Non dimenticate di farvi fotografare e di scambiarvi trucchi del mestiere!

Adesso che siete incuriositi e un po’ tentati all’idea di essere per un giorno Diabolik o Corto Maltese, non aspettate ad organizzare la vostra gita al Lucca Comics e non dimenticate di coinvolgere i vostri amici!
Chiamate questo festival come volete: isola che non c’è, paradiso dei divertimenti, paese delle meraviglie, carnevale, macchina del tempo, sospensione incantata… dentro all'area del Lucca Comics & Games l’unica cosa che conta è giocare con la fantasia!

Attenti però: il ritorno alla realtà può essere arduo!

A cura della redazione di Insidecom