Festival di Mercantia
L'imperdibile Festival Internazionale del Teatro di Strada di Certaldo
Son dunque… che cosa?
Io metto una lente
davanti al mio cuore
per farlo vedere alla gente.
Chi sono?
Il saltimbanco dell’anima mia.
('Chi sono?' di Aldo Palazzeschi)
Chi non ha desiderato, almeno una volta, di vedere una fata, un mago, un acrobata sul filo oppure un angelo? Non siete i soli che hanno sperato di vivere nel paese del Mago di Oz o nell’Isola Che Non C’è di Peter Pan…
Ebbene, vedrete che il Festival di Mercantia è pronto a soddisfarvi!

Prima di tutto, qual è il borgo dove si svolge Mercantia? Certaldo! Lo sapevate già? Ormai non vi sfugge più niente… siete sempre più preparati! Dunque, questa cittadina medievale è collocata in una posizione strategica: si trova, infatti, a metà strada tra Firenze e la città di Siena, perciò è perfetta come tappa intermedia tra una città d’arte e l’altra… Torniamo, però, al vero motivo per visitare Certaldo: il Festival Internazionale di teatro di strada ‘Mercantia’! Si tratta di una delle manifestazioni più belle e originali dell’estate toscana in cui si può assistere ad incredibili spettacoli e performance di ogni tipo.
Mercantia, però, è molto di più di un festival di teatro. Per una sera, infatti, vedrete come possa diventare suggestiva e magica la cittadina di Certaldo. Artisti di strada, giocolieri, contorsionisti, clown, band musicali, stand gastronomici, musicisti, ballerine, marionette, equilibristi, mangiafuoco, illusionisti, maghi e cartomanti riempiono le strade e le piazze della città alta… Non vedrete uno spettacolo simile da altre parti! Non vi capiterà facilmente di venire catapultati indietro nel tempo, in una vera e propria festa medievale.
Certaldo vi accoglierà felicemente con la sua cornice unica e il resto, vedrete, è pura magia, la magia dei grandi artisti che si esibiscono creando atmosfere indimenticabili e facendovi sognare ad occhi aperti come se foste in un film di Tim Burton o di Federico Fellini!
A luglio vi aspetta a Certaldo un grande appuntamento magico, divertente e poetico, un circo senza frontiere, un girotondo di spettacoli, una continua sorpresa ed una colonna sonora trascinante a cui è davvero impossibile resistere! A questo punto, come potreste dire di no a tanta meraviglia?
MERCANTIA. Certaldo d’estate si trasforma e diventa una sorta di borgo sospeso dove tempo e spazio si mescolano attraverso gli incanti e gli spettacoli dei numerosi e bravissimi artisti che si esibiscono a questo Festival. L’idea poetica di Alessandro Gigli è da sempre quella di creare uno spazio aperto, un punto di incrocio in cui potersi liberare e sognare ad occhi aperti. Il festival è stato definito un Quarto Teatro con l’intento di superare le etichette di genere e con il desiderio di esplorare una quarta dimensione fatta di magia e rinnovamento.
Un altro importante aspetto di questo evento consiste nella partecipazione attiva dei suoi innumerevoli spettatori, invitati a farsi coinvolgere e a perdersi nei luoghi che preferiscono senza obblighi di orari e di biglietti ulteriori a quello d’ingresso. Non è raro che venga chiamato qualcuno dal pubblico come assistente e partecipante di uno spettacolo e, fidatevi, è sempre un’emozione che va ben oltre il primo momento di imbarazzo!
Mercantia è un luogo ‘altro’, posto in alto rispetto alla città e distante dalle normali vicende di tutti i giorni. Durante il Festival, Certaldo cambia faccia e i luoghi diventano teatri, gli abitanti sono creature fantastiche e i suoni sono musica, ogni ‘normalità’ subisce una metamorfosi dettata dalle leggi della magia. Arriverete e resterete subito colpiti dall’atmosfera fatata e travolgente di questo piccolo borgo abitato per un po’ di sere da funamboli, marionettisti, cantastorie, musicisti che si esibiscono senza sosta e felici di farvi volare con la fantasia. Attorno a voi vedrete folle di appassionati fare fotografie e video, bambini eccitatissimi di fronte al mangiatore di fuoco, ragazze intente a ballare seguendo la banda e coppiette che si fermano a guardare acrobati eccezionali! Difficile scegliere tra questo mondo e quello reale, vero?
FESTA MEDIEVALE. Certaldo, città natale di Boccaccio, è sicuramente la location perfetta per creare un’atmosfera suggestiva e dai caratteri medievali. I chiostri, gli scorci e le ripide stradine regalano una cornice mozzafiato al Festival. Mercantia, oltre ad ospitare artisti internazionali e spettacoli di ogni genere, si arricchisce con la partecipazione di banchi di artigianato di qualità e specializzati per artisti che cercano materiali scenici come maschere e burattini particolari. Vedrete: non ve ne andrete senza aver acquistato un paio di pantaloni in stile Aladino o un taccuino di cuoio rilegato con decorazioni medievaleggianti!
Il clima medievale si percepisce anche grazie alla presenza di botteghe alimentari e stand gastronomici dove poter mangiare in compagnia e bere un sorso di vino guardando questo paese dei balocchi ruotare intorno a voi senza sosta! Immaginatevi sotto ad un romantico cielo stellato e la possibilità di vedere in una sera una quantità incredibile di curiosi personaggi e spettacoli rocamboleschi… che ne dite? Può andare come serata alternativa durante le vostre vacanze toscane?
PROGRAMMA. Mercantia a Certaldo regala ai suoi spettatori, ogni anno, un tema diverso, uno scenario inaspettato al quale si ispirano gli artisti presenti. Qualche esempio di tema? ‘Il quinto elemento’ (2012), ‘Boccaccio’ (2013), ‘La festa dei Miracoli’ (2014) … vi vengono alcune idee?
Il programma del Festival, in ogni sua ambientazione, spazia sia in senso lato, allestendo spettacoli in ogni luogo possibile della cittadina (scale, chiostri, angoli, stradine, corti, osterie), sia come ventaglio di eventi e tipologie di performance. Installazioni permanenti, spettacoli e cantastorie girovaghi sono a vostra disposizione e potrete scegliere liberamente chi seguire o a chi prestare più attenzione! Se i mimi non vi entusiasmano, nessun problema: spostatevi verso altri artisti oppure fatevi leggere il futuro da qualche chiromante pronta a darvi risposte! Volete comprarvi un monociclo per allenare il vostro equilibrio? Qua potete farlo!
Dunque, per quanto riguarda l’organizzazione delle serate, tenete conto che ogni giorno gli spettacoli (oltre cento spettacoli per sera) vengono replicati e proposti in orari che vi permettono di seguire più shows nella stessa data.
Non mancano inoltre, mostre di artisti contemporanei e botteghe aperte dove mangiare e fare spuntini notturni! I banchi di artigianato e i laboratori di lavorazione espongono abbigliamento a tema, abiti originali, costumi, maschere, oggetti in cuoio, burattini e strumenti per la giocoleria, piccoli quadretti, orecchini fatti a mano e quanto di più alternativo vi possa venire in mente!
La street band vi accompagnerà per tutta la serata facendovi da colonna sonora in questo magico luogo arrivato direttamente dal mondo delle favole.
Per capire meglio cosa scegliere fra gli spettacoli proposti da Mercantia, si possono individuare alcune tipologie a cui far riferimento (sebbene, come dicevamo, non ci siano confini alla sperimentazione e alle contaminazioni artistiche!). Nel programma del festival troverete diversi ‘sentieri’ di teatro: ‘teatro di figura’ (ad esempio, marionette), ‘i giardini segreti’ (teatro in prosa che si svolge fra chiostri e piccoli giardini), arti di strada (giocolieri, trampolieri, saltimbanco, cantastorie, clowns, sputafuoco), ‘street band’ (musica balcanica e jazz itinerante), ‘one man show’ (cabaret, teatro di narrazione, poesia), ‘international’ (arti marziali, spettacoli di acrobatica, gruppi provenienti da ogni parte del mondo).
ARTISTI DI STRADA. Certaldo a luglio, per circa una settimana, diventa la casa degli artisti di teatro, dei vari espositori e degli artigiani. Chi sono questi figli dell’arte di strada? Vi ricordate di Gelsomina e di Zampanò ne ‘La Strada’ di Fellini? Avete presente ‘Big Fish’ di Tim Burton? Dunque, unite le immagini di questi due film e aggiungete la magia dei carillon di quando eravate piccoli, la frenesia del carnevale, i giochi del lunapark, la città di Fantàsia nella Storia Infinita di Michael Ende, i quadri di Chagall, le fiabe delle Mille e Una Notte e vi farete un’idea di cosa incontrerete una volta arrivati a Mercantia!
Preparatevi a vedere incantevoli donne-farfalla, statue viventi, contorsionisti, trampolieri giganti, musicisti danzanti, bizzarri costumi e trucchi poetici, divertenti comici e cantastorie malinconici che si rivolgono alla luna… e che dire dei gruppi di acrobati, della ballerine arrotolate su tessuti e appese a diverse metri di altezza? Non avevate mai visto niente di simile e per di più tutto insieme nello stesso luogo, vero? Mercantia è concentrazione di energie e di talenti oltre che di fantasia sfrenata e voglia di farvi sognare su ali leggerissime… Sarete liberi di fermarvi con vostra figlia a guardare, sedute in un chiostro, uno spettacolo di marionette oppure di scatenarvi ballando con i vostri amici lungo le strade seguendo avanti e indietro il percorso delle bande e dei giocolieri!
Vi siete innamorate del fachiro? Tenete presente che non è una vita facile la sua… Insomma, mettete da parte ogni riserbo e fatevi coinvolgere godendovi questa grande festa medievale! Certaldo sarà una casa accogliente anche per voi ed un ricordo fra i più belli del vostro viaggio in Toscana… attenti a non scherzare troppo con i lanciatori di coltelli, però!
COME FUNZIONA. Quando arrivate a Certaldo, lasciate la vostra auto nella città bassa in uno dei parcheggi indicati e fermatevi alla biglietteria in Piazza Boccaccio prima di prendere la salita o la funicolare (vedete lo stato delle vostre gambe) e dirigetevi nel mondo incantato di Mercantia! Vi ricordiamo che i prezzi dei biglietti possono cambiare in base alla serata in cui decidete di andare, ad esempio nel weekend gli ingressi si fanno più cari! Se siete particolarmente appassionati potete anche farvi un piccolo abbonamento o cercare di avere qualche riduzione se siete in gruppo… e sappiate che i bambini sotto i sette anni non pagano!
Una volta all’interno di Certaldo Alta, perdetevi lungo le strade ed esplorate tutte le possibili attrazioni che vi si presentano davanti agli occhi…. Mi raccomando, quando l’artista gira con il cappello fate un piccolo sforzo, gli applausi e i complimenti sono importanti, ma non si vive solo di quelli!
Vi suggeriamo infine, di arrivare al festival prima del tramonto per poter godere a pieno della manifestazione e per cenare con ottimi piatti della cucina toscana e vivere la festa medievale di Certaldo in ogni suo aspetto! Che ne direste di un piatto di pappa al pomodoro e di un tagliere toscano per cominciare a godervi l’atmosfera medievale toscana? Lungo Via Boccaccio troverete locali e osterie pronte a soddisfare il vostro palato! Non scordate di approfittare dell’occasione per assaggiare anche un bicchiere di Chianti…
Non sarete mica ancora indecisi dopo aver scoperto cosa vi attende a Mercantia? A Certaldo, il cassetto dei sogni è sempre aperto e pronto a farvi fare un viaggio attraverso mondi di burattini e teatri di improvvisazione… L’atmosfera che si vive a Mercantia è il luogo perfetto per i bambini e per chi vuole tornare a rivivere quelle emozioni che solo da piccoli si riescono a provare così fortemente… Non sarete mai troppo grandi per sfuggire alla meraviglia e allo stupore che nascono dalla vista di un acrobata sul filo o di un mangiatore di torce infuocate!
Come ha scritto l’ideatore e guida del festival, Alessandro Gigli: ‘Non c’è teatro a Mercantia, c’è vita, il teatro è solo una esplosione dell’energia vitale che scorre nell’arterie e nelle strade del Festival’
In effetti, è difficile, una volta immersi nel mondo di Mercantia, tracciare un netto confine tra sogno e realtà, tra vita e rappresentazione. Voi cosa ne pensate?
E allora, cosa aspettate a vivere questa esperienza e ad immergervi nel mondo magico e mirabolante di Mercantia?