Wine & Siena 2019
Percorsi enogastronomici e masterclass nei più bei palazzi del centro storico di Siena
Dal 26 gennaio 2019 al 27 gennaio 2019

- Prodotti acquistabili
- Transfer Tour & Attività
Siena dal 26 ed il 27 gennaio ospita Wine & Siena 2019, la IV^ edizione dell’evento enogastronomico che unisce le eccellenze del vino sia toscane che nazionali alla bellezza delle location dove si tengono gli appuntamenti della kermesse. Il fulcro della manifestazione saranno le etichette premiate con il ‘The Wine hunter Award’, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del settore. La scelta di Siena non è causale: è la città simbolo della viticultura in Italia, incastonata in un in un territorio votato alla produzione del vino fino dal tempo dei romani! Oltre al celeberrimo Chianti che nasce dai vigneti delle colline che contornano la città del Palio, nelle sue vicinanze si producono altre eccellenze come il Nobile di Montepulciano o la Vernaccia di San Gimignano. Insomma per farla breve il binomio vino-Siena non è certo una novità! Il valore aggiunto di questa manifestazione che scalda l’’inverno senese è la scelta dei luoghi dove si terranno i vari eventi: alcuni dei più bei palazzi del centro storico come Palazzo Pubblico, Palazzo Salimbeni, Palazzo Squarcialupi e Palazzo Sansedoni. Non si tratta quindi di una semplice degustazione di vino a Siena ma di un’esperienza unica nel suo genere che vi permetterà di immergervi in un’atmosfera unica al mondo!
WINE AND SIENA: LA MANIFESTAZIONE
Anche se è solo alla IV edizione è ormai diventata una degli eventi di Siena che caratterizzano la stagione invernale. E’ stata voluta ed ideata dagli organizzatori di Merano Wine Festival ed è organizzata insieme alla Confcommercio di Siena, alla Camera di Commercio di Siena-Arezzo ed al Comune di Siena. Lo scopo è quello di valorizzare il meglio della produzione italiana e di diventare sempre di più uno degli appuntamenti fissi del settore. Oltre 100 aziende vitivinicole e decine di artigiani del gusto faranno conoscere le loro etichette e tra loro ci saranno anche le eccellenze che hanno vinto il Wine hunter Award, il premio di qualità assegnato dalla commissione del Merano Wine Festival. Si tratta di una due giorni ricca di eventi interessanti sia per gli addetti al settore che per i semplici appassionati di enologia: degustazioni, percorsi enogastronomici, conferenze, incontri ma anche show-cooking e masterclass. Il programma del Wine&Siena 2019 si preannuncia davvero ricco! Per parteciparvi dovrete acquistare un biglietto oppure un abbonamento che vi permetterà di accedere a tutti gli eventi che si tengono nelle due date del Wine&Siena. Per queste ed altre informazioni vi consigliamo di consultare direttamente il sito dell’evento mentre di seguito trovate già qualche indicazione di massima sul programma di questa edizione.
PERCORSI ENOGASTRONOMICI WINE & SIENA 2019
Palazzo Comunale di Siena e Rocca Salimbeni (Palazzo MPS) – ore 11.00-19.30
I visitatori e gli addetti ai lavori potranno degustare a Siena il vino nella sua forma migliore, assaggiando anche quelli premiati dal Wine Hunter Award, accompagnandoli con alcune prelibate eccellenze gastronomiche toscane ma anche del resto d’Italia. Il tutto circondati dalle bellezze degli splendidi edifici che ospiteranno le degustazioni.
Masterclass – Palazzo Sansedoni
Durante i giorni della kermesse sarà possibile partecipare alle masterclass di Wine&Siena durante le quali gli esperti vi aiuteranno a scoprire tutto sui vini protagonisti dell’edizione 2019: tante lezioni e degustazioni guidate ed il vino per voi non avrà più segreti!
LE LOCATION DI WINE&SIENA 2019
Palazzo Salimbeni – Piazza Salimbeni
Antica dimore duecentesca dell’omonima potente famiglia senese, è la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che per questo evento apre le porte al pubblico. Si tratta di un complesso architettonico costituito dall’antico castellare, ossia la Rocca Salimbeni di Siena, alla quale si sono aggiunti negli anni anche Palazzo Spannocchi e Palazzo Tantucci. L’edificio principale è stato sede anche del Monte di Pietà ed ha ospitato l’antica banca toscana nel 1419. Le sale interne conservano ancora i decori originari ed offrono agli occhi uno spettacolo davvero unico al mondo. All’interno è custodita la preziosa collezione del Monte dei Paschi che da sempre si è prodigato nella raccolta e nella conservazione di opere dall’alto valore artistico come quelle di Pietro Lorenzetti, del Sassetta, di Jacopo della Quercia, Domenica Boccafumi o Alessandro Franchi.
Palazzo del Rettorato - Via Banchi di Sotto 55
È la sede del Rettorato dell’Universtià di Siena, il cuore dell’Ateneo che nacque ufficialmente nel 1815. Alla fine dell’800 l’edificio, che in passato era stato anche un convento (San Virgilio), fu ristrutturato e modificato grazie all’Architetto Giuseppe Partini , particolarmente attivo a Siena in quegli anni. Si occupò, infatti, anche del Duomo e della Basilica di San Francesco e di Piazza del Campo. A lui fu dato l’incarico di costruire la meravigliosa Aula Magna al primo piano. Notevole anche il cortile, sempre al primo piano, dove si trovano sculture di importanti artisti come Pietro Tenerani, Romolo Molteni e Raffaello Romanelli
Palazzo Pubblico di Siena –Piazza del Campo
Viene detto anche Palazzo Comunale ed è uno degli emblemi di Siena: si staglia maestoso, sormontato dalla Torre del Mangia su Piazza del Campo. Fu costruito fra il 1297 ed il 1310 grazie al governo dei nove. La torre fu aggiunta nel 1352. Oggi è sede anche del Museo Civico, il Teatro dei Rinnovati mentre al secondo piano si trova la sala del Consiglio Comunale e la Loggia che offre una meravigliosa vista.
Palazzo Squarcialupi di Siena – Santa Maria della Scala
E’ un’ala del complesso di Santa Maria della Scala, l’antico Spedale senese sorto sulla Via Francigena per accogliere i pellegrini di passaggio. L’area del Palazzo Squarcialupi, che è stata ristrutturata e riaperta di recente diventando perfetta per ospitare grandi mostre ed eventi di vario genere.
Palazzo Sansedoni – Via Banchi di sotto 34
E’ un edificio trecentesco che ha un notevole valore storico-artistico che è sede della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena. Prende il nome dalla famiglia che ne commissionò la costruzione ed è caratterizzato all’esterno da una torre a pianta rombica. All’interno si trovano decorazioni molto suggestive, affreschi e sculture.
Vi abbiamo dato proprio una bella idea per visitare Siena a gennaio, vero? Vi aspettiamo il 26 ed il 27 per l’edizione 2019 di Wine&Siena. Perché non approfittate di questo evento per scoprire più che potete questa meravigliosa città? Consultate la nostra sezione dei tour a Siena e troverete davvero tantissime idee. Scoprite con noi Siena d’inverno: magica, stupenda e ancora più affascinante!
Wine&Siena 2019 date: 26 e 27 gennaio
Location: Siena (Palazzo Pubblico, Palazzo Salimbeni, Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi e Palazzo Sansedoni)
Orari: dalle 11.00 alle 19.30
Biglietti: Giornata intera € 45,00 / Mezza giornata (dalle 15.00 alle 19.30) € 30,00 / Abbonamento due giorni € 60,00
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 26 gennaio 2019 al 27 gennaio 2019
Luogo dell'evento: Siena
Contatti: info e programma www.wineandsiena.com