‘Verrocchio il maestro di Leonardo’ a Palazzo Strozzi

Retrospettiva sul Verrocchio e sul rapporto con Leonardo da Vinci e altri allievi della bottega

Dal 09 marzo 2019 al 14 luglio 2019

Verrocchio_2
Prodotti acquistabili
Tour & Attività

A Firenze Palazzo Strozzi dal 9 marzo al 14 luglio 2019 ospita la mostra ‘Verrocchio, il maestro di Leonardo’ la prima grande retrospettiva dedicata alla figura di uno degli artisti più significativi della Firenze rinascimentale. L’evento sarà tra i più importanti delle celebrazioni leonardiane per i 500 anni dalla morte del grande genio. La mostra sul Verrocchio a Firenze, che prevede anche una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, comprenderà un totale di 120 opere di artisti diversi provenienti dalle più importanti realtà museali mondiali: gli Uffizi, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museo del Louvre di Parigi e il Metropolitan Museum of Art di New York. Un’occasione davvero unica per ammirare opere e disegni relativi agli esordi di Leonardo da Vinci e molte altre testimonianze della produzione artistica fiorentina tra il 1460 ed il 1490. Le opere esposte, che comprenderanno sculture, disegni e dipinti, metteranno in rapporto l’arte di Andrea del Verrocchio con quello di altri artisti che frequentavano la sua bottega come Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Sandro Botticelli ed ovviamente il suo allievo più famoso Leonardo da Vinci. La mostra a Palazzo Strozzi, curata dai due dei maggiori esperti dell’Arte del ‘400 Francesco Caglioti e Andrea de Marchi, si preannuncia un evento davvero imperdibile sia per gli appassionati d’arte sia per chi vuole aggiungere alla visita di Firenze un ulteriore immersione nell’atmosfera e nel fervore artistico dell’epoca di Lorenzo il Magnifico. Inoltre grazie a questa mostra troverete raccolte in unico luogo opere per vedere le quali avreste dovuto girare mezzo mondo muovendovi tra Parigi, Berlino, Londra, Amsterdam e New York. Pensate che fortuna! Troverete tanti capolavori tutti a Palazzo Strozzi a Firenze alla Mostra ‘Verrocchio, il maestro di Leonardo’.

 

LA MOSTRA SU VERROCCHIO A PALAZZO STROZZI: PERCORSO ESPOSITIVO

  • LA BOTTEGA DEL VERROCCHIO. Verrocchio è stato indubbiamente uno dei personaggi più importanti ed emblematici del Rinascimento Fiorentino. Nacque a Firenze tra il 1434 ed il 1437 e negli anni si dedicò al disegno, alla scultura in marmo, alla fusione del bronzo, alla pittura: la sua bottega era una vera e propria fucina di creatività. La bottega era infatti il luogo tipico della formazione degli artisti. I diversi componenti partecipano a vario titolo, a seconda delle abilità e delle singole specializzazioni, alla realizzazione di opere che venivano commissionate al maestro. In quella del Verrocchio passarono, oltre a Leonardo da Vinci, personaggi come Pietro Perugino, Domenico il Ghirlandaio e Sandro Botticelli, personaggi che hanno diffuso in Italia e non solo il linguaggio ed il gusto fiorentino dell’epoca. A testimonianza di tutto ciò a Palazzo Strozzi, in mostra, potrete ammirare opere del Verrocchio come il David, una statua in bronzo che è proprio uno dei simboli della stessa Firenze e che è in prestito dal Bargello. Proviene invece dal Museo di Palazzo Vecchio il Putto con delfino, un’altra opera scultorea che è diventata un modello di bellezza e naturalezza. Per quanto riguarda la pittura a Firenze alla mostra a Palazzo strozzi su Verrocchio saranno esposti alcuni veri e propri capolavori che testimoniano la straordinario talento del maestro in questo campo. Si tratta di due opere che vengono presentate insieme per la prima volta: la Madonna con Bambino del Verrocchio proveniente dalla Gemääldgalerie di Berlino, la Madonna col Bambino ed Angeli e L’Arcangelo Raffaele e Tobiolo concessa dalla National Gallery di Londra. 

  • VERROCCHIO E LEONARDO. Uno dei focus del percorso espositivo è quello di mostrare il rapporto tra il maestro ed i suoi allievi ed in particolare con Leonardo da Vinci. In quest’ottica viene presentata una selezione di disegni e dipinti su lino del Verrocchio che vengono messi a confronto con alcuni studi degli artisti che si sono formati nella sua bottega. Così si fa dialogare Verrocchio con la Dama col Mazzolino con alcuni studi di braccia femminili di Leonardo da Vinci, disegni prestati addirittura da Sua Maestà la Regina Elisabetta II. Oltre a questo studio la mostra a Palazzo Strozzi di Firenze propone altre opere del giovane Leonardo da Vinci che negli anni ’70 del 1400 lavorò proprio nella bottega del Verrocchio. 

  • MADONNA COL BAMBINO. Uno dei momenti clou del percorso espositivo è sicuramente rappresentato dalla Madonna con Bambino di Leonardo da Vinci. Questa scultura in terracotta proviene dal Victoria and Albert Museum di Londra ma qui viene presentata attribuendola ad Antonio Rosellino. A Palazzo Strozzi nella mostra su Verrocchio, invece, la scultura viene presentata come opera giovanile di Leonardo da Vinci. A dimostrazione di questa ipotesi l’opera è posata in dialogo con alcuni disegni del grande genio che riproducono alcuni drappeggi che mostrano incredibili similitudini con quelli della Madonna col bambino. Contemporaneamente la scultura può essere messa a confronto con l’Annunciazione di Leonardo da Vinci, che di solito è visibile alla Galleria degli Uffizi, e con la Vergine delle Rocce di Leonardo e Sant’Anna che, invece, provengono dal Louvre di Parigi. 

  • SEZIONE AL MUSEO DEL BARGELLO. La mostra ‘Verrocchio, il maestro di Leonardo’ si compone di undici sezioni, due delle quali sono, per così dire, distaccate al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Questa seconda location si trova a 10 minuti a piedi da quella principale e la visita è compresa nei biglietti della mostra a Palazzo Strozzi. La parte del Bargello del percorso espositivo è dedicata all’immagine di Cristo e vedrà come focus l’incredulità di San Tommaso, un altro dei capolavori del Verrocchio.

 

Avete preso nota delle date della Mostra a Palazzo Strozzi su Verrocchio e Leonardo? Avete tempo fino al 14 luglio dopo di che la mostra farà tappa a New York alla National Gallery of Art di Washington DC! Meglio sbrigarsi ed organizzare un bel viaggetto a Firenze per non perdere l’occasione di vedere una mostra davvero bella. Se poi volete aggiungere ancora un tassello alla vostra ‘full immersion rinascimentale’ vi consigliamo di prenotare il nostro tour sulle tracce dei Medici! L’epoca di Lorenzo il Magnifico per voi non avrà più segreti!

 

Palazzo strozzi mostre 2019: ‘Verrocchio, maestro di Leonardo’

Date: dal 9 marzo al 14 luglio 2019

Orari: tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì alle 10.00 alle 23.00

 

A cura della redazione di Insidecom