Una Wunderkammer Ottocentesca

Itinerario tra le rarità collezionistiche di Frederick Stibbert

Dal 06 maggio 2016 al 16 ottobre 2016

Atibbert_Museo

Dal 6 maggio al 16 ottobre 2016 il Museo Stibbert di Firenze ospita 'Una Wunderkammer Ottocentesca. Itinerario tra le rarità collezionistiche di Frederick Stibbert', un'imperdibile mostra dedicata al grande collezionista d'arte inglese che farà vivere ai visitatori un originale viaggio nella storia di mondi lontani.

Pur in linea con le precedenti esposizioni del Museo atte a promuovere e a valorizzare le collezioni di Stibbert, questa mostra vuole sottolineare il suo gusto eclettico nonché documentare l'evolversi del gusto europeo e delle civiltà orientali e mediorientali.
Sculture, vetri, dipinti, armi e oggetti di varia natura ritrovati durante la sistemazione del museo: Frederick Stibbert si racconta attraverso le sue collezioni dove, ogni singolo pezzo esposto, rappresenta una piccola parte di sé stesso.

 

CHI E' FREDERICK STIBBERT, protagonista di una tra le più interessanti mostre in corso a Firenze? In seguito alle campagne antinapoleoniche, la facoltosa famiglia Stibbert, orginaria del Norfolk, dopo essersi trasferita in Italia, si stabilì a Firenze dove Thomas Stibbert sposò la giovane toscana Giulia Cafaggi e dove, nel 1838, nacque Frederick: l'intreccio tra le culture britannica, anglo-indiana e italiana, influenzerà in maniera determinante la sua formazione e le sue scelte future. L'unico contributo alla tradizione della famiglia fu una medaglia d'argento al valore ottenuta per essersi arruolato nelle Guide di Garibaldi per la campagna del Trentino nel 1966.

Entrato in possesso dell'enorme patrimonio di famiglia nel 1859, lo gestì in modo ineccepibile e con grande passione, incrementandolo costantemente grazie al suo intuito e ad investimenti oculati. La sua posizione professionale, unita alla passione per i viaggi e al collezionismo, gli consentì di tenere sotto controllo l'intero mercato antiquario europeo per quasi cinquant'anni e di realizzare il sogno della sua vita: trasformare Villa Montughi - ereditata dalla madre - nel 'suo' Museo.
Con l'intento di creare qualcosa di educativo per i giovani e di stimolare un interesse per la storia del costume, iniziò la sua raccolta di materiale proveniente da tutto il mondo spendendo cifre considerevoli ma senza trascurare i suoi affari, tanto che riuscì a conservare pressochè intatto il suo intero patrimonio.
Dopo la morte di Stibbert sopraggiunta nel 1906 e secondo le sue volontà, la Villa Montughi e la sua collezione - costituita da più di 50.000 pezzi - diedero vita ad un museo aperto al pubblico affidato alla città di Firenze.

La collezione di Stibbert è davvero straordinaria: la quantità dei reperti raccolti durante i suoi numerosi viaggi in Europa e in Oriente o visitando le Esposizione Universali come quella di Londra tenutasi nel 1851, testimonia la sua determinazione nel voler trasformare Villa Montughi di Firenze in un grande museo internazionale dove raccontare la storia non solo attraverso la moda - sia militare che civile - ma anche attraverso altre forme d'arte.

Sempre alla ricerca di nuovi stili, Stibbert disegnò alcuni arredi facendoli poi realizzare ad abili artigiani toscani: i più celebri sono due troni con ricche spalliere in stile gotico datati Trecento e Quattrocento e posizionati nella Sala della Cavalcata e due imponenti vetrine dove custodire la collezione di oreficerie sacre installate nella Sala del Condottiero che, proprio in occasione della mostra su Stribbert 2016, riapre dopo un attento e minuzioso restauro.

 

LA MOSTRA. Le varie sezioni in cui è suddiviso il percorso espositivo di 'Una Wunderkammer Ottocentesca. Itinerario tra le rarità collezionistiche di Frederick Stibbert' - da non perdere tra mostre in corso a Firenze - permetterà ai visitatori di conoscere al meglio il grande collezionista che riuscì a dare forma ad oggetti ed ambienti descritti nei romanzi di Jules Verne pur senza averli visitati se non attraverso le pubblicazioni di quel periodo, così come lo scrittore stesso.

Vediamo insieme i sei ambienti:

  1. Naturalia e Mirabilia: prendendo spunto dalle raccolte enciclopediche del '600-'700 allestite in Germania, in questa sezione sono esposti reperti animali e vegetali mischiati a stravaganti e raffinati manufatti.
  1. Souvenirs di viaggio: allestimento particolarmente evocativo per questo ambiente della mostra su Frederick Stibbert dove potrete ammirare svariati pezzi raccolti da Stibbert durante i suoi viaggi.
  1. Curiosità: gli oggetti e gli arredi presenti in questa sezione provengono dagli ambienti abitati dal collezionista e realizzati da fantasiosi artigiani dell'Ottocento.
  1. Japonisme: in questo spazio troverete alcuni esemplari appartenenti a quella che viene considerata la più grande collezione di armature giapponese al di fuori del Giappone.
  1. Evasioni di Oriente: tra i pezzi esposti, potrete ammirare gli acquerelli dipinti da Stibbert durante il suo viaggio in Egitto compiuto dopo l'apertura del Canale di Suez nel 1869. Secondo le testimonianze ritrovate, durante questo viaggio Frederick avrebbe acquistato alcuni reperti utilizzati in seguito nella costruzione del tempietto nel parco di Villa Montughi nonché due modelli del decoro della stanze islamiche in cui fece riprodurre una delle sale dell'Alhambra di Granada.
  1. Dal gusto neogreco al Liberty. Viaggio attraverso le esposizioni universali: in questa sezione della mostra su Stibbert a Firenze sono esposti numerosi acquisti del collezionista che documentano in maniera dettagliata l'evolversi delle sue passioni.

 

Dal 6 maggio al 16 ottobre 2016 non perdete 'Una Wunderkammer Ottocentesca. Itinerario tra le rarità collezionistiche di Frederick Stibbert' al Museo Stibbert di Firenze, tra le mostre in corso sicuramente la più orginale!

Se volete scoprire le meraviglie di quella che viene definita la culla del Rinascimento, vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata ai tour a Firenze: tante interessanti proposte per soddisfare tutti i gusti!

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 06 maggio 2016 al 16 ottobre 2016

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: Museo Stibbert di Firenze - orari e info sulla mostra al sito ufficiale museostibbert.it

Scelti per te