‘Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena’

Nel complesso museale di Santa Maria della Scala un’imperdibile mostra di pittura

Dal 14 dicembre 2018 al 05 maggio 2019

Siena_città ideale
Prodotti acquistabili
Transfer Tour & Attività

Fino al 5 maggio il complesso di Santa Maria della Scala di Siena ospita la mostra di pittura 'Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena'. Si tratta di un evento davvero imprendibile per tutti gli amanti dell’arte e della pittura ma anche per chi, alla visita della meravigliosa città del Palio, vuole unire una vera e propria ‘chicca’. Questa mostra a Siena vi permetterà infatti di ammirare una significativa selezione di opere provenienti dalla collezione Spannocchi che comprende opere fiamminghe di artisti come Dürer e Aldorfer e di altri maestri nordici. Come molte altre mostre d’arte a Siena questa si svolge nello splendido edificio di S. Maria della Scala che potrete visitare con lo stesso biglietto di questo evento. Il complesso museale si trova, tra le altre cose in pieno centro, proprio davanti al Duomo e vi permette dunque di inserirlo in qualsiasi percorso di visita dei punti principali della città.

 

SANTA MARIA DELLA SCALA

E’ uno dei più importanti complessi museali e culturali della città di Siena anche se in passato, pensate un po’, era un ospedale. Uno dei più antichi e grandiosi d’Europa che si trovava proprio sulla Via Francigena e che quindi, accoglieva molti pellegrini in viaggio. Sapete poi perché si chiama così? Una versione farebbe derivare l’appellativo dalla vicinanza alla gradinata della cattedrale. Ma c’è anche una leggenda secondo la quale l’ospedale sarebbe stato fondato in seguito alla visione della madre del beato Sorore: la donna avrebbe visto una scala che accoglieva in paradiso i fanciulli abbondati.

A Siena l’ospedale di Santa Maria della Scala è poi diventato un importante spazio espositivo, soprattutto dal 1992 grazie ad una massiccia opera di ristrutturazione progettata dall’Architetto Giulio Canali. Negli ultimi anni ha ospitato molte delle più importanti mostre a Siena. Si tratta di un edificio con un area espositiva di oltre 13.000 metri quadrati costituiti da sale spaziose e monumentali ma anche da angusti corridoi. Oltre agli eventi temporanei accoglie al suo interno una serie di collezioni che vanno dall’antichità all’epoca moderna e che rappresentano in sintesi le varie epoche della storia della città. Si parte dall’età etrusca e romana, si attraversa il medioevo e si arriva fino al Rinascimento. Al suo interno si può ‘ ammirare la straordinaria Sala del Pellegrinaio con gli stupendi affreschi del quattrocento che raffigurano le missione dell’ospedale ma anche i dipinti di Lorenzo Vecchietta e le statue di Jacopo della Quercia.  La Mostra a Santa Maria della Scala, dunque, la possibilità di poter apprezzare oltre alle opere dei maestri nordici anche i meravigliosi ambienti di questo edificio storico nonché tante le moltissime opere d’arte esposte.

 

LA COLEZIONE SPANNOCCHI DI SIENA

Questa collezione è una delle più importanti di Siena ed il suo nucleo deriva addirittura dai Gonzaga di Mantova mentre altre opere sono state raccolte successivamente dalle famiglie Piccolomini e Spannocchi. Studi recenti hanno ribadito la singolarità della collezione Spannocchi formato da opere eterogenee che mettono in luce l’attitudine cosmopolita dei suoi proprietari. Questo spiega il perché delle presenza di tante opere dei maestri nordici  a Siena. Fra il XV ed il XVII secolo, infatti, l’Europa del nord costituiva un riferimento molto importante per le corti italiane che erano unite ad essa non solo da scampi commerciali ma anche da una fitta rete di scambi culturali. La collezione Spannocchi in questo senso rappresenta una dimostrazione di questo proficue e ricche relazioni.

 

LA MOSTRA

La Mostra su Dürer ed Aldorfer e sui maestri nordici curata da Cristina Gnoni Maravelli, Maria Mangiavacchi e Danielle Pittèri è promossa dal Comune di Siena, dal Polo Museale della Toscana e fa parte di un progetto più ampio che ha come obiettivo finale la riunificazione della Collezione Spannocchi. Le opere che verranno esposte a Siena, in una delle mostre d’arte più interessanti di questa primavera, furono donate al comune nel 1835 ed sono state conservate presso la Pinacoteca del Nazionale e nel Museo Civico della città. Il progetto è quella di riunire tutta la collezione: ovviamente a Siena all’Ospedale Santa Maria della scala, nei suoi fantastici spazi espositivi dove diventerà addirittura una delle collezioni permanenti.

In occasione della realizzazione di questo ambizioso progetto, in occasione della Mostra ‘Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena' sarà intanto sarà possibile ammirare una selezione importante delle opere fiamminghe e nordiche. Nel percorso espositivo queste saranno ordinate in modo cronologico secondo un preciso percorso tematico. Fra queste ci saranno anche un importante prestito concesso dagli Uffizi: si tratta di due meravigliosi panneli di Aldorfer che raffigurano le storie di San Floriano. Questi pur essendo fra le opere della gallerie fiorentina appartenevano già alla collezione Spannocchi. La mostra di quadri a Santa Maria della scala accoglie nel suo percorso espositivo anche un importantissimo dipinto di Albrecht Durer: si tratta del mirabile San Girolamo che risale al 1514. Fra i dipinti vale la pena ricordare anche Lucrezia di un pittore della cerchia di Lucas Cranach e la decapitazione del Battista attribuita ad un collaboratore di Aldorfer e la Torre di Babele con la sua animata descrizione dell’umanità intenta nelle attività più disparate e le eccezionali strutture architettoniche della struttura centrale.

 

La città del Palio ed i suoi dintorni sono sempre un’ottima meta per un week end in Toscana o anche per una vacanza più lunga, vissuta, perché no, con i ritmi lenti e rilassanti che queste i paesaggi di queste terre sanno suggerire. Ecco, a Siena la mostra di pittura che vi abbiamo proposto rappresenta la classica ciliegina sulla torta: un’ottima occasione per ammirare meravigliosi dipinti e per visitare Santa Maria della Scala e le sue preziose collezioni. Potreste rendere la vostra vacanza davvero perfetta prenotando il tour privato ‘Your Own Siena grazie al quale potrete scegliere orari ed itinerari della vostra visita guidata della città. Un’esperienza davvero incredibile! Le nostre guide sapranno infatti raccontarvi davvero tantissime storie, aneddoti e curiosità sulla meravigliosa città del Palio.

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 14 dicembre 2018 al 05 maggio 2019

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: orari, info e biglietti www.santamariadellascala.com

Scelti per te