Un Altro Parco in Città

La caratteristica Piazza della Sala si trasforma in un meraviglioso giardino con erba e piante.

29 settembre 2019

UAPC 2019

A Pistoia il 29 Settembre torna ‘Un Altro Parco in Città’: un appuntamento ormai attesissimo dai pistoiesi ed apprezzato anche dai turisti che frequentano questa deliziosa cittadina. In che cosa consiste l’evento? Il titolo parla da solo: nella domenica prestabilita Pistoia si sveglia con una nuova aerea verde. Il lastricato di alcune piazzette del centro storico viene, infatti, ricoperto da un bel manto di erba, da alberi e da piante. Il bello è che così come tutto questo appare nella notte tra il sabato e la domenica, quasi per magia, sparisce di nuovo prima del lunedì mattina. Per usare un termine moderno, potremmo dire che si tratta di un parco pop-up! La magia non c’entra niente comunque, perché a stendere il sofficissimo tappeto verde e a sistemare le piante, sono uno stuolo di operatori del settore che, mentre tutti dormono, allestiscono la pittoresca cornice di quest’evento settembrino. Del resto stiamo parlando di uno dei più importanti distretti vivaistici nazionali ed internazionali. Non c’è affatto da stupirsi, dunque, che questo, come altri eventi a Pistoia, abbia come fulcro proprio il verde. E’ un appuntamento che coinvolge tutti: grandi, piccini, pistoiesi e turisti ! Tutti si ritrovano allegramente in Piazza della Sala a Pistoia per fare il classico picnic, per sorseggiare l’aperitivo sull'erba o semplicemente per oziare sotto gli ultimi raggi di sole. I bambini invece potranno togliersi le scarpe e scorrazzare a piedi nudi, al giorno d’oggi un’opportunità più unica che rara! Inoltre, in occasione di UAPC (l’acronimo con il quale per comodità ci si riferisce a questo evento) ci saranno anche tanti appuntamenti collaterali che animeranno la città e che la renderanno davvero speciale. Bene, quindi, segnatevi la data del 29 settembre, un giorno perfetto per visitare Pistoia!

 

DA DOVE NASCE L’IDEA DI REGLARE A PISTOIA UN PARCO TEMPORANEO?

L’evento nasce nel 2012 e deriva da una caratteristica tipica di Pistoia: le sue corti verdi, nascoste per lo più ai passanti dai muri di cinta, ma comunque presenti nel centro storico. Un vero peccato che la bellezza della natura, i suoi colori ed i suoi profumi rimangano celati dagli alti muri intonacati. Nasce proprio da qui l’idea di portare tutto questo fuori anche se per un solo giorno all’anno. Così, ogni anno in una domenica di metà settembre a Pistoia Piazza della Sala, la vicina Piazzetta dell’Ortaggio ed alcune zone vicine vengono ricoperte da più di 1900 metri quadrati di manto erboso. A questo si aggiungono veri e propri alberi e piante che trasformano la piazza in un meraviglioso giardino urbano, nel nuovo parco di Pistoia. Vi basterà dare un’occhiata alle foto per rendervi conto di quanto sia suggestivo il contrasto tra il verde dell’erba ed i colori caldi degli edifici che compongono questo bellissimo angolo di Pistoia.

 

PIAZZA DELLA SALA: STORIA

A Pistoia ‘La Sala’ (così viene chiamata la piazza), è veramente uno dei luoghi più antichi e caratteristici della città. Il nome deriva dal termine longobardo con il quale ci si riferiva al palazzo sede dell’amministrazione pubblica, che si trovava proprio in questa parte della città. In epoca comunale il centro politico si spostò in Piazza del Duomo mentre la Sala a Pistoia divenne il centro delle attività commerciali. Vi si trovavano diverse botteghe artigiane ed il mercato. La toponomastica delle strade testimonia proprio la presenza di queste attività: Via del Cacio, sdrucciolo dei cipollini, via dei Fabbri, Via degli Orafi, Via del Lastrone (la grande pietra dove veniva venduto il pesce) e Piazzetta dell’Ortaggio. In piazza della Sala fa bella mostra di sé anche un antico pozzo che risale al 1452: il Pozzo del Leoncino così chiamato per la figura in piena del felino che venne aggiunta nel 1500.

 

UN PIC-NIC SULL’ERBA IN PIENO CENTRO!

Sia la Sala che la Piazzetta dell’Ortaggio di Pistoia conservano ancora oggi la loro natura di centro commerciale: vi si trovano infatti banchi che vendono frutta e verdura e diversi negozi storici di prodotti alimentari e tipici. Negli ultimi anni la Sala è diventata anche il centro della movida notturna e così sono sorti tantissimi locali: ristoranti, birrerie, pub e caffè. Questi giocano un ruolo fondamentale quando la piazza viene trasformata nel parco temporaneo di Pistoia: offrono tutto il necessario per un bel picnic sull'erba! Prodotti locali e piatti tipici per pasti e spuntini da leccarsi i baffi! I tavolini e le sedie dei dehòr spariscono e lasciano spazio ai teli adagiati sul prato. Volete mettere il relax di gustare le bontà locali o un bicchiere di vino sull'erba? Siamo anche più che sicuri che molti di voi non resisteranno alla tentazione di togliersi le scarpe! Diciamo la verità: non c’è niente di più bello che camminare sul prato a piedi nudi, sentire il contatto con i fili d’erba ed assaporare quel meraviglioso senso di libertà! Se cercavate il modo di trascorrere una giornata diversa da condividere con la famiglia, con gli amici o con chi volete “Un altro Parco in città” è proprio quello che fa per voi!

 

UAPC: PROGRAMMA EVENTI

Anche per quest’edizione a Pistoia gli eventi collaterali che ruoteranno intorno ad Un Altro Parco in Città 2019 sono davvero tanti e perfetti per accontentare un po’ tutti. Chi ama la musica potrà godere dei concerti live in Piazza della Sala, in Piazzetta dell’Ortaggio, in Via dei Fabbri ed in Piazza dello Spirito Santo. In Piazzetta San Leone, invece, sarà allestita una piccola fattoria didattica dove i più piccoli potranno vedere alcuni simpatici animali come pony, ciuchini, conigli ed oche. Anche in Piazza della Sala saranno organizzate attività per i bambini: in questo caso il punto di ritrovo è sotto la grande testa realizzata dall'artista Michele Fabbricatore. Vedrete, non sarà difficile individuare il grande cilindro con il naso verde e con rigogliose piante al posto dei capelli! In occasione di UAPC 2019 in via Cavour sarà allestito anche un percorso sensoriale sui sentieri africani a cura della Fondazione Raggi di Luce Onlus intitolato: ‘mettiti nei miei piedi’. Il programma è ancora in via di definizione quindi vi consigliamo di consultare il sito dell’evento per tutti i dettagli a riguardo di orari e location dei vari eventi in Piazza della Sala e nelle altre aree del centro storico. Sempre sul sito e sulla pagina Facebook saranno comunicati eventuali rinvii dovuti al maltempo.

Che ne dite vi abbiamo dato una bella idea per un week end settembrino in Toscana? La domenica vi aspettiamo a Pistoia nel bellissimo giardino di Piazza della Sala, gli altri giorni, invece, li potete trascorrere con i nostri fantastici tour insoliti a Firenze, perfetti per scoprire aspetti inediti ed interessanti di questa meravigliosa città!

 

A cura della redazione di Insidecom