'Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre'

In esposizione a Pisa oltre 180 opere dell'eclettico artista francese

Dal 16 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016

Toulouse

Periodo davvero florido per le esposizioni d'arte a Pisa 2015. In contemporanea a 'J'écris de Pise', Palazzo Blu ospita un'altra attesissima mostra: 'Toulouse-Lautrec. Luci ed ombre a Montmartre', più di 180 opere tra dipinti, disegni ed immagini del celebre pittore, instancabile osservatore della realtà bohémien parigina di fine Ottocento e figura estremamente significativa nell'arte di quel periodo.

Curata da Maria Teresa Benedetti, la mostra racconta al grande pubblico la vita, personale ed artistica, di uno dei più importanti artisti europei di sempre: il conte Henrie de Toulouse- Lautrec. Le opere esposte, provenienti da preziose collezioni pubbliche e private internazionali, daranno vita ad un percorso espositivo davvero emozionante composto da un'accurata selezione di dipinti e manifesti diventati celebri in tutto il mondo e da numerose litografie, impreziosite da appunti e dediche originali scritte a matita dall'artista.

Attraverso le sue opere, Toulouse-Lautrec è riuscito a rappresentare magistralmente il vero volto della Parigi di fine Ottocento, della Parigi di Montmartre, del Moulin Rouge e delle 'maison closes'.
Il mondo di Toulouse è popolato da personaggi bizzarri, a tratti grotteschi, che l'artista ritrae con grande intensità, carpendone i sentimenti e condividendo con loro gioie, dolori, eccessi e debolezze.

Va ricordata una parte molto importante della produzione artistica di Toulouse-Lautrec: le litografie. Tra il 1891 ed il 1901, l'eclettico artista ne realizza ben 351 di cui, circa una trentina, diventeranno manifesti conosciuti in tutto il mondo, consacrandolo definitivamente all'Olimpo dei grandi Maestri.

'Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre' è il titolo scelto per questa imperdibile esposizione d'arte a Pisa: è proprio nel cuore di questo famoso quartiere che l'artista dipinge alcune delle sue opere più importanti, diventando per tutti l'indimenticabile 'Anima di Montmartre'.

Se vi trovate a Parigi e vi capita di passare perda quelle parti, sappiate che ancor'oggi potrete fermarvi ad ammirare le vetrate del suo vecchio atelier!

Lautrec passa gran parte della sua vita nei bordelli della capitale francese, per poter studiare i corpi femminili e mutarli in arte, sperimentando tecniche e colori nuovi come nessuno aveva mai fatto fino a quel momento. Con queste importanti sperimentazioni, Lautrec aprirà le porte alla modernità e all'utilizzo dell'arte come mezzo pubblicitario.

Vediamo insieme quali sono le cinque sezioni che compongono il percorso espositivo della mostra su Toulouse-Lautrec a Pisa: la prima, intitolata 'Le Star - luci e colori di Montamartre' e dedicata agli allora protagonisti della vita in quel quartiere, comprende i più famosi manifesti prodotti dall'artista quali 'La Goulue', 'Moulin Rouge', 'Yvette Guilbert' e le stampe dedicate ad Aristide Bruant.
In questa sezione trovano posto anche alcune litografie a colori e diversi dipinti a olio su cartone, come la fantastiche 'Femme Assise' realizzata da Lautrec nel 1893.

La seconda sezione della mostra su Toulouse Lautrec a Pisa, “Il Teatro, l'opera e lo spettacolo d'avanguardia”, riguarda il mondo degli spettacoli teatrali, tanto amato dall'artista.
Le opere di Toulouse Lautrec esposte in questa sezione, ritraggono, non solo gli attori, ma anche particolari scene che si svolgono nei ridotti e nei corridoi dei teatri parigini, come ne 'La Grande Loge', litografia a colori realizzata nel 1896 e la 'Loge au mascaron dorè', altra litografia datata 1894.

L'arte come mezzo reclamistico è il tema della terza sezione della mostra 2015 su Toulouse Lautrec, dal titolo 'Il Grande Pubblicitario'. Qui vedrete esposte alcune celebri opere dell'artista realizzate per promuovere svariati oggetti come ad esempio una nota marca di catene per biciclette nel manifesto del 1896 'La Chaîne Simpso' oppure vivaci coriandoli di carta in 'Confetti' del 1896 o, ancora, una marca di tabacco nel dipinto 'Soldat anglais fumant la pipe', enigmatico olio su cartone del 1898 proveniente dal Museo Toulouse Lautrec di Albi, città natale del grande pittore.

Nella quinta sezione, dal titolo 'Maison closes', potrete ammirare l'album litografico 'Elles', realizzato nel 1896 e dedicato al mondo delle prostitute, molto frequentato ed amato da Henri Toulouse Lautrec. In mostra, oltre alle undici litografie che compongono la raccolta, 'Femme se frisant', il dipinto su cartone del 1891 dov'è ritratta una donna di spalle intenta a sistemarsi l'acconciatura, e 'Nu au tab', dipinto di Pierre Bonnard realizzato nel 1903.

Le opere di Lautrec che compongono l'ultima sezione della mostra, 'Nel segno. Le passioni', sono state realizzate nei dolorosi ultimi anni di vita del pittore, segnati dall'abuso di alcool e da varie malattie che lo debilitarono fino a portarlo alla morte.
Nelle litografie e nei dipinti esposti in quest'ultima sezione, si coglie l'incredibile versatilità di Lautrec nel rappresentare i più svariati temi, dai clown del circo al mondo equestre - tanto caro all'artista- dagli incontri galanti ad altre scene di vita quotidiana.

A Pisa, la mostra su Toulouse-Lautrec è arricchita da una selezione di opere dei cosiddetti Italiens de Paris  che, per tematiche o per stile, si sono chiaramente ispirati a lui.
Potrete ammirare alcuni lavori di Giovanni Boldini, Pompeo Mariani, Serafino Macchiati e Federico Zandomeneghi: di quest'ultimo viene esposto 'Il Moulin de la Galette', il celebre pastello su carta proveniente dalla Courtesy Gallery Sacerdoti di Milano.

Chiuderà questa magnifica mostra su Toulouse a Pisa, una simpatica serie di originali menù realizzati dall'artista in occasione di eventi conviviali in cui apparivano spiritose caricature degli ospiti che, a fine serata, venivano conservati come spiritosi souvenir.

In occasione della mostra 2015 su Toulouse-Lautrec, è stato realizzato anche un catalogo, edito da Skira Editore, che raccoglie - per la prima volta in lingua italiana - l'intera opera grafica dell'artista.

Toulouse-Lautrec in mostra a Pisa: dal 16 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016 non perdete questa fantastica esposizione sull'artista francese che ha fatto la storia dell'arte di fine Ottocento.

E se avete un po' di tempo libero a vostra diposizione, perché non visitare il territorio pisano? Prenotate uno dei nostri hotel nel centro di Pisa e scoprite insieme a noi le bellezze della città!
Inoltre, scegliendo uno dei nostri tour a Pisa, potrete provare l'ebbrezza di salire sulla Torre Pendente e fare una passeggiata rilassante nel centro storico.

E allora, cosa aspettate? Con toscanainside.com organizzare la vostra vacanza a Pisa non è mai stato così facile!

 

Toulouse-Lautrec, opere e immagini nella mostra 'Luci e ombre di Montmartre'

Location: Pisa, Palazzo Blu

Date: dal 16 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 16 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016

Luogo dell'evento: Pisa

Contatti: mostra su Toulouse-Lautrec, biglietti, orari ed altre info su www.toulouselautrec-pisa.it

Scelti per te