Tirrenia città del cinema: Pisorno-Cosmopolitan 1934-1969

A Palazzo Blu l'imperdibile mostra sugli studios di Tirrenia

Dal 23 marzo 2016 al 03 luglio 2016

2016_02_16_09_00_54

Conoscete il termine 'Pisorno'? Se non siete appassionati di cinema forse non l'avete mai sentito: ma non cercatelo nel dizionario, non lo trovereste…
Nella prima metà del 1900 vennero realizzati alcuni moderni studi cinematografici a Tirrenia: trovandosi, questa località, proprio a metà strada tra la città di Pisa e quella di Livorno, venne coniato questo nuovo termine 'Pisorno' (successivamente sostituito da 'Cosmopolitan').

Dagli anni '30 ai primi degli anni '70, lo stabilimento Pisorno ha rappresentato una fetta molto importante nella storia del cinema italiano: Palazzo Blu a Pisa dedica la mostra 'Tirrenia città del cinema - Pisorno Cosmopolitan 1934-1969' - aperta al pubblico fino al 3 luglio 2016 - proprio a questa sorta di Hollywood sull'Arno, un'inedita esposizione che mette in evidenza non solo la nascita e lo sviluppo di una città, ma anche il dramma della guerra e i mutamenti del cinema nel corso degli anni.

Grazie ai prestiti di materiale proveniente da collezioni pubbliche e private nonché dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, potrete scoprire i film girati negli studios Tirrenia e ammirare le foto di scena, dei divi più celebri, i costumi e le macchine utilizzate… A Pisa, Palazzo Blu, non perdete la mostra del Cinema Tirrenia, uno straordinario e coinvolgente viaggio nella società italiana di quegli anni.

 

LA STORIA DI PISORNO (COSMOPOLITAN) A PISA

1934. Nella selvaggia pineta di Tirrenia - cantata anche dal poeta Gabriele d'Annunzio - il drammaturgo e librettista Giovacchino Forzano fece realizzare gli studi cinematografici Pisorno, con l'intento di rilanciare la produzione italiana già in crisi.

Inizialmente il progetto andò a gonfie vele, arricchito dalla particolare architettura degli studios disegnata dallo scenografo Antonio Valente ma soprattutto grazie alle modernissime attrezzature che permettevano di affrontare quella che era la novità del momento, ovvero il sonoro.

Tante le celebrità che calcarono i set di Pisorno: attori del calibro di Sophia Loren, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni, tanto per citarne alcuni. Tra i registi che lavorarono a Tirrenia, ricordiamo Vittorio De Sica, Marco Ferreri, Luigi Zampa e Marco Ferreri.

Come potrete evincere visitando la mostra a Palazzo Blu di Pisa, Pisorno ebbe un merito poco riconosciuto ma non per questo poco importante: la formazione di professionalità fino ad allora pressoché sconosciute in Italia, come quelle degli ispettori e direttori di produzioni, dei tecnici del suono, dei fonici e dei truccatori.

Il declino di questo grande progetto iniziò con l'apertura degli studios concorrenti di Cinecittà, avvenuta a Roma nel 1937, che ebbero, fin da subito, un grande successo.

Negli anni '60 il produttore Carlo Ponti, diede un'altra speranza agli stabilimenti, rilevandoli e ribattezzandoli 'Cosmopolitan': per un certo periodo, sui set e sui lidi di Tirrenia si potevano incontrare attori di fama internazionale come Sophia Loren e Fred Astaire. Purtroppo però, anche questo momento di gloria durò ben poco prima della successiva crisi e della chiusura definitiva degli studi.

Da quel momento, l'intera struttura andò inesorabilmente in rovina portando con sé un pezzo della storia del cinema italiano. Nel 2000, dopo decenni di completo abbandono, i locali sono stati oggetto di restauro per la realizzazione di nuovi complessi alberghieri.

Tra le mostre a Pisa 2016 non perdete 'Tirrenia città del cinema', un emozionante tuffo nel cinema italiano di quel memorabile trentennio!

 

LA MOSTRA A PISA - PALAZZO BLU

Sono tre i punti di vista offerti dalle vicende degli studios di Pontorno: in primis la storia del cinema ma anche la storia nazionale e quella del territorio. Con questa mostra a Pisa, infatti, si intende raccontare, soprattutto ai più giovani, le vicende di Tirrenia: non solo spiagge e divertimento ma anche un ambitissimo sogno diventato realtà ma svanito troppo presto lasciando solo qualche labile traccia.

La documentazione esposta in questa straordinaria mostra in corso a Pisa offre anche, in parallelo, interessanti visioni sulla storia culturale di quel periodo, ad esempio attraverso le opere di Renato Guttuso, di Virgilio Marchi e alla Pop Art presenti in alcuni film degli anni Cosmopolitan e agli importanti mutamenti sociali degli anni Sessanta appoggiati dal cinema di quel periodo.

I visitatori saranno accompagnati da un'accurata selezione di film girati a Tirrenia, indiscussi protagonisti di una delle più particolari mostre a Palazzo Blu di Pisa. Il percorso espositivo, infatti, è composto da una serie di schermi (dove scorrono immagini, montaggi e sequenze) in costante dialogo con altra documentazione (foto, materiali di lavorazione, ecc…), al fine di renderla più comprensibile e di far comprendere al pubblico la complessità dell'enorme lavoro che c'è dietro ad ogni 'ciak'.

Tra il 1934 ed il 1969 a Pisorno furono girati più di 160 film, italiani e non: tutte le produzioni furono eterogenee e goderono delle maestranze tecnico-artigianali a cui la mostra dedica ampio spazio: montatori, tecnici del suono, musicisti, scenografi, sarti e costumisti… Visitando l'esposizione scoprirete non solo i film di Pisorno-Tirrenia ma anche la complessa macchina organizzativa di cui il cinema abbisogna ed il mondo 'dietro alle quinte'

 

A Pisa, tra le mostre in corso, non perdete 'Tirrenia città del cinema - Pisorno Cosmopolitan 1934-1969', trenta importantissimi anni del cinema italiano. L'esposizione, curata da Giulia Carluccio, è stata realizzata con la preziosa collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino, una delle più illustri istituzioni del settore, e del quotidiano 'Il Tirreno'- partner ufficiale - che ha fornito preziosi articoli di quel periodo relativi alla nascita dello stabilimento di Pisorno.

Allestita nelle splendide sale del Palazzo Blu di Pisa, la mostra resterà aperta al pubblico fino al 3 luglio 2016, non mancate! E se avete un po' di tempo libero a disposizione, venite a conoscere questa splendida regione! Nella nostra pagina dedicata, troverete tanti tour in toscana prenotabili comodamente online… vi aspettiamo!

 

PISA MOSTRE e PALAZZO BLU presentano: 'TIRRENIA CITTA' DEL CINEMA'

Location: Palazzo Blu - Pisa

Date: dal 23 marzo al 3 luglio 2016

Orari Palazzo Blu - Pisa: la mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20

L'ingresso alla mostra è gratuito

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 23 marzo 2016 al 03 luglio 2016

Luogo dell'evento: Pisa

Contatti: Palazzo Blu di Pisa - orari e info palazzoblu.org

Scelti per te