Terre di Siena Ultramarathon 2019
L’emozionante gara podistica che attraversa i più bei paesaggi toscani
24 febbraio 2019

- Prodotti acquistabili
- Transfer Tour & Attività
Il 24 febbraio torna la Terre di Siena Ultramarathon, una fra le più attese gare podistiche in Toscana. Si tratta di ben tre percorsi di 50 km, 32 km e 18 km che si snodano tra i più bei paesaggi della campagna senese: antichi borghi come San Gimignano e Monteriggioni, colline, filari di viti ed ulivi, strade bianche e persino un tratto della Via Francigena. A secondo del vostro livello atletico potete scegliere l’itinerario più adatto alle vostre possibilità e se proprio non siete dei gran ‘runner’ ma volete sentirvi lo stesso un maratoneta, a Siena potete cimentarvi nella camminata di 6 km che attraversa i punti più belli della città del Palio. Che abbiate fatto il percorso completo da 50 km o gli altri l’arrivo sarà sempre lo stesso: nella magica Piazza del Campo. Allora, avete già inserito quella di Siena nel vostro personale calendario delle Maratone 2019? Perfetto! Allora avrete bisogno di tutte le informazioni del caso che noi, come al solito, siamo più che contenti di offrirvi!
Per prima cosa se volete partecipare alla maratona Terre di Siena 2019 dovete allenarvi ma per quello ahimè non possiamo aiutarvi! Una volta che i vostri muscoli saranno belli tonici e scattanti allora potrete pensare anche alle iscrizioni. Come fare? Semplicissimo! Potete iscrivervi direttamente online sul sito dell’evento, oppure potete inviare la vostra richiesta per fax, e-mail o posta cartacea. Mi raccomando pero’: ricordatevi di farlo entro il 22 febbraio! Ricordatevi anche che, per le iscrizioni alla Terre di Siena Ultramarathon, ci sono dei requisiti ben precisi che riguardano l’età minima: nel caso della competitiva da 50 km bisogna aver compiuto 20 anni mentre per quelle da 18km e 32km bisogna essere maggiorenni! Come per qualsiasi altra gara podistica occorrono gli opportuni certificati medici ed il tesseramento ad appositi enti sportivi (UISP, FIDAL, EPS, etc.). Ovviamente per la passeggiata di 6 km a Siena tutto questo non serve ma dovete ugualmente iscrivervi la mattina stessa alle 9.15 in Piazza del Campo.
Sì, sì, lo so che scalpitate e che volete sapere tutto sui percorsi della Terre di Siena Ultramarathon 2019, vero? Come darvi torto! Spulciate pure il calendario del podismo in Toscana e non troverete altri itinerari così meravigliosamente affascinanti. Correrete tra le splendide colline del Chianti, attraverserete borghi magici come San Gimignano con le sue torri o il minuscolo Monteriggioni, ammirerete i lunghi filari di vite che ricoprono i colli a perdita d’occhio e come i viandanti del medioevo percorrerete un tratto dell’antica via Francigena per arrivare sotto la Torre del Magia nella splendida Piazza del Campo. Per tutti gli atleti sarà disponibile un servizio navetta che li porterà dal centro storico della città alle varie partenze.
PERCORSI ULTRAMARATHON SIENA 2019
- 50 km: Terre Di Siena Ultramarathon
Il percorso più lungo è la vera e propria Ultramaratona di Siena, un tracciato che attraversa la Val D’Elsa nella sua parte senese e che si snoda lungo le tipiche strade bianche ma anche lungo tratti asfaltati. Un percorso emozionante, capace anche di farvi dimenticare la fatica, tanta sarà la bellezza nei vostri occhi. Si parte dalla Piazza del Duomo di San Gimignano dopo di che, attraversando i famosi vigneti della Vernaccia, e dopo aver percorso un tratto su di una strada bianca arriverete fino al centro storico di Colle Val D’Elsa. A questo punto potrete tirare il fiato lungo la discesa che vi condurrà fino al borgo di Badia ad Isola, dopo di che percorrerete la Via Francigena in uno dei suoi tratti più suggestivi: l’ingresso nel minuscolo borgo di Monteriggioni dove il tempo sembra essersi fermato. Sarete impegnati in un salita di 600 mt ma vi assicuro che la vista dell’antico castello vi ripagherà! A questo punto il percorso della Siena Ultramarathon comincerà ad avvicinarsi verso Siena che vedrete apparire maestosa proprio durante una discesa. Niente di meglio per prendere fiato prima dell’entrata trionfale in città attraverso la Porta Cammolia. Dopo un bel po’ di sali-scendi potrete finalmente godervi un percorso in piano che vi porterà dai Giardini della Lizza, a San Domenico passando per il Battistero, Santa Maria della Scala ed il Duomo per giungere infine al tanto agognato Arrivo della Terre di Siena Ultramarathon: Piazza del Campo! Come avrete capito non solo per la distanza, ma anche per i dislivelli continui si tratta di un percorso impegnativo che richiede un buon allenamento, detto questo, sarà un’esperienza davvero unica. Oltretutto ci saranno tanti ristori (addirittura 10) dove fare il carico di energia!
- 32 km: Colle Val D’elsa-Siena
Questo itinerario della Maratona di Siena 2019 parte da Colle val D’Elsa, la città del Cristallo, famosa appunto per la produzione di oggetti in questo prezioso materiale. Dopo una leggera discesa si prosegue per Monteriggioni passando da Borgo a Badia. Dopo l’incantevole borgo percorrerete la via Cassia, un tratto in un ombroso boschetto per poi passare a fianco di Pian del Lago e proseguire per Siena. Anche in questo caso l’arrivo sarà nella meravigliosa piazza a forma di conchiglia dove si corre il famoso Palio. - 18 km: Monteriggioni Siena
Il percorso da 50 km è un percorso impegnativo ed anche quello da 32 km non è proprio da tutti, ma la mezza maratona di Siena da 18 km è fattibile anche per i cosiddetti podisti della domenica. Sia la lunghezza che l’altimetria (200 mt) la rendono adatta a chi si allena abbastanza ma senza esagerare! Si parte da Monteriggioni e si arriva a Siena secondo lo stesso tracciato dei percorsi più lunghi e si arriva ancora una volta in Piazza del Campo.
Allora… pronti, partenza via! No, no, aspettate un attimo… devo darvi un’ultima dritta! Che ne dite di arrivare a Siena almeno il giorno prima e di approfittarne per visitarla? Il modo migliore per farlo, per scoprire i suoi segreti, per non perdervi tutte le sue bellezze e per conoscere tante curiosità sul Palio è prenotare uno dei nostri tour a Siena. Vedrete, un po’ di sano e rilassante turismo prima della grande fatica vi daranno la giusta carica. Mi raccomando fateci sapere com’è andata!
TERRE DI SIENA ULTRAMARATHON 5^ EDIZIONE
Data: 24 febbraio 2019
Partenze: San Gimignano, Colle Val D’Elsa, Monteriggioni
Percorsi: competitivi 18 km, 32 km e 50 km / non competitivi 6 km
Arrivo: Piazza del Campo, Siena
-
Informazioni
-
Periodo: 24 febbraio 2019
Luogo dell'evento: Siena
Contatti: iscrizioni e regolamento www.terredisienaultramarahonn.it
-
Scelti per te