'Tempo Reale e Tempo della Realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XX secolo'
In mostra gli orologi che hanno scritto la storia di Palazzo Pitti
Dal 13 settembre 2016 al 08 gennaio 2017

- Prodotti acquistabili
- Transfer
Palazzo Pitti si racconta attraverso una ricca collezioni di orologià d'epoca. Tra le più interessanti mostre a Firenze, non perdete 'Tempo Reale e Tempo della Realtà. Gli orologià di Palazzo Pitti dal XVII al XX secolo', allestita nelle splendide sale della reggia medicea e aperta al pubblico fino all'8 gennaio 2017.
La mostra nasce dalla volontà di far conoscere al pubblico questa ricchissima raccolta di orologi: il patrimonio totale conta più di 200 pezzi, alcuni dei quali provenienti dalle famiglie nobili che nel corso dei secoli hanno risieduto nel lussuoso palazzo, altri da acquisti e donazioni a favore delle collezioni museali. Nella mostra in corso a Palazzo Pitti ne vedrete 60, accuratamente scelti in base a forma e destinazione d'uso: l'esposizione sarà inoltre arricchita da un'affascinante scenografia di arredi e dipinti contemporanei.
Il fil rouge di 'Tempo Reale e Tempo della Realtà. Gli orologià di Palazzo Pitti dal XVII al XX secolo' è il tempo, con le sue mille sfaccettature. Non a caso, ad accogliervi nel cortile, troverete l'imponente opera scultorea Kronos di Gherardo Silvani che vi accompagnerà a vivere un'esperienza indimenticabile, un vero incanto musicale composto da ticchettii, suoni, fischi e musica vera, là dove nacque l'opera lirica alla fine del XVI secolo.
Il percorso espositivo di quella che viene definita una tra le più originali mostre a Palazzo Pitti 2016, si snoda attraverso varie sezioni allestiste nelle sale dell'appartamento della Duchessa d'Aosta e che vi porteranno alla scoperta delle variegate forme che il tempo assunse durante la dinastia medicea, lorenese e sabauda.
Oltre ad essere utili per regolare la vita a corte ed essere considerati uno status symbol per chi li possedeva, gli orologià divennero l'unione di due mondi: quello della scienza rappresentato dal meccanismo - al quale è dedicato il filmato introduttivo - e quello dell'arte, rappresentato dalla cassa che, col passare del tempo, è diventata una vera opera d'arte dotata di un proprio valore autonomo.
- La prima sezione dell'esposizione a Palazzo Pitti 2016 è dedicata agli strumenti utilizzati per misurare il tempo prima della venuta dell'orologio meccanico, collegati inevitabilmente alla lettura degli astri. Tra questi, potrete ammirare il Giovilabio di Galileo Galilei, nonché altri esemplari di orologià solari provenienti dal Museo Stibbert e dal Museo di Galileo.
- Accompagnati dal ticchettio degli orologià che vi farà rivivere l'atmosfera della Reggia, giungerete alla seconda sezione dedicata al rapporto tra tempo e musica. Oltre al concetto di tempo inteso come velocità di esecuzione di una composizione, va sottolineata l'innovativa applicazione di congegni sonori al meccanismo degli orologi, in modo tale da farli suonare con un certo intervallo la quale portò ad utilizzare i segnatempo per migliorare il funzionamento degli strumenti musicali. Eclatante esempio è l'Orchestrion, un marchingegno in grado di riprodurre il suono di un'orchestra, esposto nella Sala della Musica e regolato da un orologio a lira posto in cima. Davvero imperdibile la mostra di orologià a Palazzo Pitti!
- Gli orologià da persona sono il soggetto della terza sezione di 'Tempo Reale e Tempo della Realtà. Gli orologià di Palazzo Pitti dal XVII al XX secolo', l'originale esposizione inserita nel calendario di Firenze Mostre 2016. Donata da vari collezionisti e pervenuta al Museo del Tesoro dei Granduchi a partire dall'anno 1929, questa tipologia di orologio divenne in breve tempo simbolo di eleganza e di fascino sia maschile che femminile. I modelli esposti sono accostati a dipinti e ad abiti veri e propri veri e propri, testimonianze del modo di portare, al tempo, questo prezioso accessorio.
- La quarta ed ultima sezione della mostra in corso a Firenze, allestita presso il Saloncino delle Statue della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti e dedicata al Novecento, è preceduta da un'affascinante esposizione di preziosi gioielli contemporanei, inedite forme per rappresentare lo scorrere del tempo: tra gli altri, l'anello 'Ore Perdute' di Fausto Maria Franchi e 'L'Eterno ritorno', collana surrealista dell'artista Virginia Tentindò.
Entrando nel vivo di questo settore, potrete osservare come venisse percepito il tempo nel XX secolo: talvolta alienante, come dimostrato nello 'Straniero' di Felice Casorati, a tratti rapido e meccanico come testimonia il 'Libro Imbullonato' di Fortunato Depero, a volte ossessionante come nell'opera lirica 'Il Diavolo nel Campanile' della quale vedrete esposta una particolare interpretazione scenica di Dino Buzzati.
Tra le mostre a Firenze oggi, non mancate all'appuntamento: 'Tempo Reale e Tempo della Realtà. Gli orologià di Palazzo Pitti dal XVII al XX secolo' vi aspetta a Palazzo Pitti fino all'8 gennaio 2017!
Conosciuto anche come la 'Culla del Rinascimento' per le tante bellezze artistiche e storiche ospitate, il capoluogo toscano merita senza dubbio d'essere visitato: nella nostra sezione dedicata ai tour a Firenze, potrete trovare tante proposte… a voi la scelta!
MOSTRE FIRENZE 2016: Tempo Reale e Tempo della Realtà
Location: Palazzo Pitti - Firenze
Date: dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 13 settembre 2016 al 08 gennaio 2017
Luogo dell'evento: Firenze
Contatti: info su questa ed altre mostre d’arte a Firenze al sito ufficiale www.gallerieuffizimostre.it
-
Scelti per te