Sagra delle Frittelle di Montefioralle 2019
Tutta la golosità della famose frittelle toscane nella splendida cornice di un delizioso borgo del Chianti
Dal 16 marzo 2019 al 17 marzo 2019

- Prodotti acquistabili
- Tour & Attività Transfer
Il 16 e 17 marzo a Montefioralle, uno dei borghi più antichi delle colline del Chianti si svolge un evento imperdibile per tutti i golosi: la ‘Sagra delle Frittelle’. Un gustoso appuntamento che delizierà il vostro palato con uno dei dolci toscani più buoni ma che incanterà anche i vostri occhi con le stupende visioni dell’antico Castello di Montefioralle. E visto che la zona di Greve in Chianti è una delle più rinomate dal punto di vista enogastronomico, avrete anche la possibilità di gustare, oltre alle famose frittelle di riso di San Giuseppe, altri prelibati prodotti tipici toscani. Che ve ne pare? Vi abbiamo dato una buona idea, vero? Volete sapere tutti i dettagli? Perfetto, continuate a leggere e la Toscana più dolce che c’è non avrà più segreti per voi !
Iniziamo dalla location… e che location! Montefioralle, in Toscana, è uno dei borghi più antichi: sembra risalire, infatti, al periodo etrusco-romano. Era dotato di due ordini di mura a pianta ottagonale corredate da varie torri gran parte delle quali furono distrutte nell’assedio di Carlo V. Le mura rimaste sono più o meno quelle del ‘500, momento in cui con le pietre delle torri distrutte, si cominciarono a costruire le case che ancora oggi regalano al borgo di Montefioralle tutto il suo fascino antico. Mentre vi gustate le ottime frittelle di riso toscane, vi consigliamo vivamente di visitare la Pieve di Santo Stefano con opere del 1200 e del 1400 e poco fuori dal paese quella di San Crisci, una delle più antiche di tutto il Chianti. Gironzolando per le stradine in pietra del borgo incontrerete anche la casa natale di Amerigo Vespucci, si riconosce per la ‘V’ ed il simbolo della vespa che richiamano il cognome del grande navigatore!
Per arrivare a Montefioralle da Greve in Chianti potete prendere la strada a destra poco prima del centro abitato di Greve, sono un paio di chilometri ed anche se in salita sono una bella passeggiata. Se volete potete anche arrivare in macchina o ancora meglio approfittare delle navette gratuite che, dalle ore 14:00, partono da Piazza Trento a Greve in Chianti. La sagra della frittella di Montefioralle si svolge ininterrottamente dal 1969 ed è giunta dunque niente di meno che alla sua 50^ edizione. Le protagoniste indiscusse della più dolce delle sagre del Chianti sono le prelibate frittelle toscane di San Giuseppe, ma non saranno certo da sole! Potrete accompagnarle con il classico bicchierino di Vin Santo che da queste parti è veramente ottimo oppure potrete optare anche per un bel bicchiere di Chianti che ci sta sempre bene. Nel caso in cui questo tripudio di dolcezza vi avesse fatto venir voglia di un po’ di salato, non resterete delusi: potrete gustare succulenti panini farciti con i famosi salumi toscani. Sì insomma, se siete a dieta questo potrebbe non essere l’evento per voi! Ma che importa….la sagra si svolge di sabato e domenica e, com’è noto, qualsiasi dieta viene procrastinata al lunedì!
Tanto, ne siamo sicuri, nessuno saprà resistere al profumo delle frittelle calde! Per farvi venire ancora di più l’acquolina in bocca, voglio darvi anche la ricetta delle frittelle di riso toscane ma sappiate che, anche se provate a farle, non verranno mai come quelle della sagra di Montefioralle. Come ogni massaia, quelle che le preparano alla sagra hanno i loro segreti che non confesseranno mai a nessuno. Gli ingredienti sono semplici e genuini: riso, latte, uova e burro, un goccio di liquore. Il riso viene fatto cuocere nel latte insieme allo zucchero dopo di che lo si mescola alle uova ed al burro. L’impasto viene fritto rigorosamente in olio d’oliva dopo di che le frittelle calde e fragranti vengono cosparse abbondantemente di zucchero semolato. Che bontà! Tra le altre cose uno dei vanti di Montefioralle è quello di prepararle senza l’aggiunta di farina il che, oltre a seguire i dettami dell’antica ricetta, le rende adatte anche ai celiaci. Nei due giorni della sagra che si svolge dalle 10:00 alle 19:00 ne vengono fritte quantità industriali e vista la loro bontà non c’è da stupirsene! Tanto per rendervi l’idea voglio darvi qualche numero: la padella dove vengono fritte misura tre metri, si utilizzano circa 200 kg di olio e per l’impasto si impiegano 250 kg di riso!
Mentre siete lì a leccarvi i baffi al solo pensiero noi vi diamo appuntamento il 16 e 17 marzo alla Sagra delle Frittelle 2019 al Castello di Montefioralle di Greve in Chianti. Siamo sicuri che non resisterete alla tentazione di gustare questa fragrante leccornia toscana. Quale occasione migliore per visitare la meravigliose Colline del chianti con i loro i filari di vite, i cipressi, i casolari, le antiche pievi e castelli? Non state lì a sospirare pensando a tanta bellezza…organizzate un bel week end in Toscana alloggiando e, visto che ci siete, prenotate anche uno dei nostri fantastici Tour nel Chianti: vi godrete esperienze indimenticabili nel cuore pulsante della Toscana.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 16 marzo 2019 al 17 marzo 2019
Luogo dell'evento: Montefioralle (Firenze)
Contatti: info al sito ufficiale www.montefioralle.it
-
Scelti per te