Sagra delle castagne di Marradi 2018
Respira la calda atmosfera autunnale tra piatti tipici e prelibatezze a base di marroni
Dal 07 ottobre 2018 al 28 ottobre 2018

- Prodotti acquistabili
- Tour & Attività Transfer
A Marradi (Firenze), un delizioso paesino sull’Appennino Tosco-Emiliano, nelle domeniche comprese tra il 7 ed il 28 ottobre 2018 si tiene la più attesa festa della castagna Toscana. Quale modo migliore di festeggiare l’arrivo dell’autunno se non gustando il frutto che ne è il simbolo! Alla sagra della Castagna di Marradi, che nel 2018 giunge alla sua 55^ edizione, potrete, infatti, assaggiare il prelibato marrone del Mugello IGP declinato in tantissime gustose preparazioni tipiche della tradizione locale. Non solo, i vari stand offriranno tanti deliziosi piatti, prodotti del sottobosco e ottimo vino con il quale annaffiare il tutto. E sapete che se lo volete potete prendere anche il treno a vapore per Marradi? Volevate un’idea per il vostro autunno in Toscana? La festa delle Castagna di Marradi 2018 è davvero un’occasione perfetta per godere al meglio dei colori, dei sapori e delle calde atmosfere autunnali. E tutto questo solo a poco più di un’ora da Firenze!
MARRADI: il paese dei Marroni e di Dino Campana
Volete sapere Marradi dove si trova? Si trova a circa 65 km da Firenze sull’Appenino Tosco-Emiliano. Per la sua posizione, pur essendo in provincia di Firenze, ha anche un forte legame con l’Emilia Romagna. Questa non è la sua unica particolarità. Passeggiando per le sue vie vi accorgerete che è diverso dai tipici centri montani dell’appennino. Invece delle viuzze e delle case basse di pietra qui troverete, infatti, viali e palazzi signorili. Questo dipende dal fatto che le famiglie che si trasferivano qui da Firenze volevano mantenere in montagna la stessa aria cittadina. Ecco perché a Marradi in Toscana troverete edifici come Palazzo Torriani, Palazzo Fabbroni ed il teatro degli Animosi. Il cuore del paese è costituito da Piazza le Scalelle dove si affacciano il Palazzo Comunale, e la Chiesa del Suffragio.
Marradi è anche il paese natale di Dino Campana, il poeta dei ‘Canti Orfici’ e per questo vi si trova un centro culturale a lui dedicato ed il Centro Studi Campaniani. Se poi avete voglia di camminare nel bosco, ottima attività per ammirare i colori autunnali ed entrare nella giusta atmosfera della festa della Castagna di Marradi, vi possiamo suggerire un paio di percorsi. Quello più alla portata di tutti vi porterà alla Rocca di Castoglincino, una fortificazione del VI° secolo dalla quale si gode un bel panorama della valle del Lamone. Decisamente più impegnativa ed adatta a ‘gambe allenate’ quella che vi condurrà, invece, all’Eremo di Gamogna un complesso monastico domenicano del 1500.
SAGRA DELLE CASTAGNA DI MARRADI 2018: cosa assaggiare
L’autunno è la stagione di frutti prelibati come funghi, tartufo, vino, olio nuovo ed ovviamente le castagne. In occasione della sagra potrete assaggiare i famosi Marroni di Marradi che saranno i protagonisti indiscussi di questa attesissima e frequentatissima sagra della castagna toscana. Negli stand allestiti tra le vie del paese troverete tantissime bontà preparate con il delizioso frutto autunnale. A Marradi per la sagra potrete assaggiare i ‘ bruciati’ ossia le croccanti caldarroste, i marron glacé ed anche le gustosissime marmellate di castagne da portare a casa per scaldare le vostre colazioni invernali. Come nelle migliori sagre delle castagne non mancheranno i dolci come il classico castagnaccio, tipico della tradizione popolare e fatto solo di farina di castagne, olio d’oliva, rosmarino e noci. Assolutamente delizioso da assaggiare con un po’ di ricotta fresca. Provate anche la torta di marroni, un’altra leccornia tipica della sagra di Marradi. Vi sorprenderete poi nello scoprire che le castagne saranno anche l’ingrediente principale di un primo piatto che porta tutto il sapore della montagna toscana e dell’autunno. Si tratta dei Tortelli di Marroni, ravioli ripieni proprio di marroni da gustare conditi con burro, parmigiano e pan grattato o con un sontuoso ragù di carne. Potrete gustare questo piatto e tanti altri, come carni al girarrosto, polenta e funghi al self-service della sagra ‘Il Riccio’ che apre in tarda mattinata.
Lungo le vie del paese in occasione della sagra dei Marroni di Marradi sarà allestito anche un mercatino dove trovare tanti prodotti tipici, artigianato locale e soprattutto tanti prodotti del bosco e del sottobosco.
Dopo aver mangiato, bevuto e fatto acquisti potrete godervi l’atmosfera festante del pomeriggio grazie a divertenti attrazioni anche per i più piccoli, spettacoli di musica, varietà ed illusionismo. Insomma a Marradi per la Sagra delle castagne potrete partecipare ad uno dei più ricchi eventi dell’autunno in Toscana.
TRENO PER MARRADI
Come vi abbiamo già anticipato Marradi si trova a circa 65 km da Firenze e quindi può essere raggiunta abbastanza comodamente in auto, anche se la strada è ricca di curve. Un’alternativa davvero carina è quella di raggiungerla con alcuni dei più caratteristici treni a vapore della Toscana. Viaggerete con un vecchio locomotore su vagoni d’epoca. Avrete addirittura due alternative! Potete scegliere quello che parte da Pistoia ed arriva alla sagra del Marrone di Marradi passando da Firenze. Questa soluzione sarà disponibile il 14 ottobre ma dovrete prenotare in anticipo secondo quanto indicato sul sito delle Ferrovie Turistiche Italiane. L’altra alternativa è consultare sullo stesso sito anche gli orari del treno Faenza Firenze, disponibile il 14 , il 21 ed il 28 ottobre. Anche in questo caso occorre prenotare in anticipo secondo le indicazioni del sito dedicato. In tutte e due i casi potrete scendere alla stazione di Marradi e trovarvi già comodamente sul posto della sagra. Bello, vero?
Allora siete pronti a partecipare alla festa della Castagne di Marradi 2018? Davvero una buona idea per un week-end autunnale in Toscana. La domenica vi immergerete nell’atmosfera autunnale della sagra mentre negli altri giorni potreste approfittarne per visitare il capoluogo toscano grazie ad uno dei nostri tour a Firenze. Le temperature sono ancora miti e sarà piacevolissimo passeggiare tra le bellezze della culla del Rinascimento.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 07 ottobre 2018 al 28 ottobre 2018
Luogo dell'evento: Firenze
Contatti: http://lnx.pro-marradi.it/sagra-delle-castagne-marradi/
-
Scelti per te