Sagra del cacciucco e della frittura di pesce di Fonteblanda
Una deliziosa località balneare per una fantastica esperienza culinaria a tutto pesce
Dal 08 agosto 2017 al 21 agosto 2017

- Prodotti acquistabili
- Transfer
La Sagra del Cacciucco e del Pesce Fritto che si svolge a Fonteblanda, la deliziosa località del Mare della Maremma situata tra Talamone e la Costa d’Argento, dall’8 al 21 Agosto è una delle occasioni più ‘ghiotte’ per assaggiare una delle specialità toscane più famose: il cacciucco. Siamo sicuri che sapete già che è la gustosissima zuppa di pesce toscana servita su croccante pane abbrustolito. Questa è la teoria. Per la pratica non vi rimane che partecipare ad uno degli eventi che in Maremma rallegrano e riempiono di prelibati profumi le serate estive. Oltre al ‘re dei piatti di pesce toscani’ la sagra propone anche la tipica frittura di pesce, un'altra prelibatezza che non ha assolutamente bisogno di presentazione. Alla sagra di Fonteblanda troverete anche piatti di carne, dolci e l’immancabile buon vino. Non dimentichiamoci che con il cacciucco si beve il vino rosso e che il Morellino di Scansano viene prodotto proprio sulle colline a pochi chilometri da Fonteblanda. Come ogni sagra che si rispetti anche quella di Orbetello in Toscana prevede una buon dose divertimento. Per i più piccoli saranno allestiti gonfiabili e giostre mentre gli adulti, dopo aver riempito bene la pancia, potranno smaltire qualcosina buttandosi in pista. Tutte le sere, infatti, si alterneranno coinvolgenti orchestre che trasformeranno subito l’atmosfera in quella di una balera!
Se avete già girato un po’ la Toscana forse ve lo siete già chiesto: si dice ‘cacciucco’ o ‘caciucco’? Purtroppo noi toscani con le ‘C’ non abbiamo mai avuto un bel rapporto! Così in certe zone il cacciucco toscano si pronuncia con una sola ‘C’ mentre in altre con due. L’Accademia della Crusca ha però sancito che la grafia corretta è quella con la consonante raddoppiata e questa sua decisione viene proprio dall’antica ed affascinante storia del cacciucco. Siete curiosi? Esaudiremo adesso la vostra curiosità perché quando starete mangiando siamo sicuri che l’origine o la ricetta del cacciucco non vi interesseranno più di tanto: lo gusterete e basta! La tipica zuppa di pesce toscana in realtà arriva dalla Turchia e precisamente, secondo la storia debitamente romanzata, da un giovane pescatore di Smirne, che aveva appresso la ricetta della zuppa preparata dalla madre con gli scarti della vendita del pesce. Trasferitosi a Livorno aveva messo in piedi la sua taverna dove preparava la prelibata pietanza che era ancora più gustosa se cucinata con i pesci più piccoli. Così quando andava al mercato ripeteva ‘küçük’ che significa appunto ‘piccolo’ in turco. Quella parola turca è stata italianizzata ed è diventata appunto ‘cacciucco’: piatto tipicamente toscano ma soprattutto Livornese.
Allora per il cacciucco la ricetta in che cosa consiste? Come verrà preparato quello che gusterete anche alla sagra di Orbetello? Ovviamente ogni cuoco ha i suoi segreti ma i ‘fondamentali’ sono uguali un po’ per tutti. Prima di tutto sappiate che il cacciucco è un piatto povero che si preparava con i pesci che rimanevano sul fondo della barca, che venivano fatti bollire in pentola mentre ci si raccontavano le storie di mare della giornata. Non c’è mai l’indicazione precisa di quali e quanti pesci preparare, dipende dai gusti del cuoco, dei commensali o da quello che si trova in pescheria. Quindi anche alla Sagra del Cacciucco troverete una variante unica e speciale diversa da tutte le altre ma sempre gustosissima.
La ricetta originale prevedrebbe ben tredici varietà diverse tra pesci, molluschi e crostacei ma oggi ci si può accontentare anche di sei o sette tra: palombo, scorfano, gallinella, tracina, polpo, seppie, cannocchie, cicale e scampi. La prima operazione consiste nel preparare il brodo di pesce con le varietà da minestra dopo di che si passa a soffriggere in olio ‘bono’, cioè extravergine toscano, aglio, cipolla e sedano. A questo punto si aggiungono polpi e seppie ed un bicchiere di vino rosso che viene fatto evaporare, dopo di che si mettono in pentola i pomodori pelati spezzettati che formeranno il succulento sugo del piatto. Piano piano vengono aggiunte tutte le varietà di pesce irrorando via via con vino rosso mentre si tosta del buon pane toscano sul quale verrà servita la zuppa una volta ultimata la cottura. Ecco cosa potrete assaggiare a Fonteblanda alla sagra del cacciucco !
Vi sembra di udire la pentola borbottare, di sentire il delizioso profumo e vi è già venuta l’acquolina in bocca, vero? Non avete scelta allora, ad Orbetello tra le sagre che si susseguono durante l’anno dovete assolutamente scegliere quella di Fonteblanda dove il cacciucco regna sovrano. Proprio a questo proposito vi diamo un consiglio: la zuppa è il piatto più richiesto quindi se non volete rischiare di restarne senza evitate di arrivare troppo tardi. I battenti degli stand di quello che in Maremma è tra gli eventi estivi più attesi aprono alle 19.30 ed un po’ di attesa sarà ripagata da tanta bontà!
Se siete sulle coste maremmane o dell’Argentario in estate quella di Fonteblanda è una delle sagre di pesce in Toscana dove andare assolutamente a passare una serata all’insegna del gusto, del relax estivo e del sano divertimento paesano. E perché non ne approfittate per visitare anche la città da dove è partita la diffusione del Cacciucco? Anzi, perché non prenotare uno dei nostri hotel a Livorno ed approfittare delle nostre interessanti proposte per impegnare le vostre giornate in attesa della sagra? Che ne dite per esempio di una delle nostre fantastiche Escursioni da Livorno grazie alle quali visitare alcune delle mete più belle della Toscana come Firenze, Pisa, Siena e San Gimignano? Qualcosa di meno impegnativo adatto anche ai bambini? Allora fatevi un bel giro su uno degli autobus rossi del City Sightseeing Livorno: con il biglietto che dura 24 ore potrete visitare i punti più importanti della città senza stancarvi e con il vento tra i capelli…cosa sicuramente gradita in estate! Così sarete belli freschi e rilassati per gustarvi il vostro cacciucco a Fonteblanda!
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 08 agosto 2017 al 21 agosto 2017
Luogo dell'evento: Grosseto
-
Scelti per te