‘Pinocchio al Pinocchio’, mostra collettiva a San Miniato

36 pittori toscani interpretano gli altrettanti capitoli delle avventure di Pinocchio

Dal 06 gennaio 2018 al 23 gennaio 2019

Pinocchio_al_Pinocchio
Prodotti acquistabili
Transfer Tour & Attività

Dal 6 gennaio 2018 al 23 gennaio 2019 San Miniato Basso (Pisa) ospita la mostra ‘Pinocchio al Pinocchio’, collettiva di pittura che raccoglie le opere di 36 esponenti toscani della pittura del XX Secolo. Vi state chiedendo perché mai sia stato deciso di organizzare una mostra su Pinocchio proprio a San Miniato e non a Collodi? Ve lo spieghiamo subito! Sembra che il padre di Carlo Lorenzini, l’autore de ‘Le Avventure di Pinocchio’, avesse lavorato per un periodo proprio a San Miniato. Quindi l’inventore delle storie del burattino più famoso del mondo, da bambino avrebbe frequentato la zona. Sapete come si chiamava una delle frazioni di San Miniato Basso (PI)? Guarda caso si chiamava proprio Pinocchio! Dunque, Carlo Lorenzini potrebbe aver tratto ispirazione proprio dalla frazione in questione quando decise di dare il nome di Pinocchio alla sua creatura. Usiamo il condizionale perché l’ipotesi non è mai stata del tutto dimostrata. Se lo chiedete ad un San Miniatese, però, non avrà alcun dubbio sulla questione: l’origine del nome Pinocchio si deve proprio al fatto che Lorenzini da bambino frequentava San Miniato Basso e magari proprio quella frazione dal nome un po’ bizzarro!

Pochi sanno questa storia: del resto, nel 1924 il toponimo Pinocchio è stato sostituito da San Miniato basso ed un po’ ci si è dimenticati del legame con quel burattino che stava diventando sempre più famoso. Negli ultimi anni, però, associazioni come quella che porta lo stesso nome della mostra (‘Pinocchio al Pinocchio’) si sono date un gran da fare per riportare la marionetta più famosa di tutte al centro della vita culturale del centro Pisano. A riprova di questo orgoglio San Miniato sta cercando di rafforzare sempre di più il suo legame con il burattino di Carlo Lorenzini. Gli eventi a San Miniato in suo onore sono davvero tanti: ‘Pinocchio Ciok’ la festa della cioccolata e dei prodotti locali che si svolge a maggio, ‘Pinocchio in strada’ che anima le sere di giugno con eventi di vario genere, ‘Tartufo al Pinocchio’ la sagra che si svolge a novembre.

Ecco dunque, la mostra sulle immagini di Pinocchio e sulle sue avventure si inserisce proprio in questo contesto. Visitarla può essere un modo veramente divertente di ripercorrere gli episodi di un libro che da piccoli abbiamo letto quasi tutti. Quella alla casa della cultura di San Miniato, è una mostra per tutta la famiglia, che saprà affascinare anche i più piccoli. E’ stata curata da Filippo Lotti, esperto d’arte contemporanea e curatore di mostre ed eventi a carattere artistico e culturale.

Il percorso espositivo si compone di 36 dipinti volutamente tutti della stessa dimensione: si tratta di formelle quadrate di 50 centimetri di lato. Alla Mostra di San Miniato ad ognuno dei pittori è stato chiesto di interpretare, secondo la propria modalità artistica, uno dei capitoli delle fantastiche avventure di Pinocchio. Ne è scaturita così una collettiva di pittura su Pinocchio dall’alto valore artistico, che riunisce sotto un unico tema tecniche e modalità espressive diverse e tutte incredibilmente affascinanti. Non poteva essere altrimenti, visto che i pittori che si sono cimentati nell’impresa di creare meravigliosi dipinti di Pinocchio e delle sue rocambolesche vicende, sono tra i più illustri rappresentanti del panorama artistico toscano. Gli artisti invitati sono tutti toscani di nascita ma anche d’adozione e provengono un po’ da tutta la regione (da Livorno, da Carrara, Anghiari e da Grosseto) : Antonio Biancalani, Maurizio Bini, Vincenzo Calli, Fabio Calvetti, Massimo Cantini, Claudio Cargiolli, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Marco Dolfi, Franco Mauro Franchi, Danilo Fusi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Daniele Govi, Graziano Guiso, Ilaria Leganza, Massimo Lomi, Remo Lorenzetti, Riccardo Luchini, Mario Madiai, Marco Manzella, Gianfalco Masini, Giancarlo Montuschi, Elisa Nesi, Francesco Nesi, Paolo Nuti, Armando Orfeo, Nico Paladini, Cristina Palandri, Samuel Rosi (Muz), Lisandro Rota, Riccardo Ruberti, Francesco Sammicheli, Paolo Tesi, Stefania Valentini, Angiolo Volpe.

Siete pronti a tornare un po’ bambini ed a tuffarvi ancora una volta nelle incredibili vicende del burattino più fantastico del mondo? A San Miniato gli eventi in onore di Pinocchio non mancano mai e questa mostra di pittura collettiva in Toscana è di sicuro anche un’ottima occasione per visitare uno dei borghi più belli di tutta la regione. San Miniato è, infatti, uno scrigno di bellissimi edifici antichi adagiato su un colle dal quale si godono splendidi panorami dei territori circostanti. Senza considerare che si trova in una posizione davvero invidiabile per visitare la Toscana: praticamene a metà strada tra Firenze e Pisa.

Fantastico vero? Prenotate allora uno dei nostri hotel a San Miniato dove potrete fare base nella calma e nel relax delle colline pisane per poi spostarvi alla scoperta delle mille bellezze della Toscana. Potrete concentrarvi, ad esempio, sulla ‘Perla del Rinascimento’ ed optare per uno dei nostri coinvolgenti tour a Firenze.
Se, invece, la vostra passione sono i piccoli centri antichi dei quali la Toscana è ricchissima, allora dovete assolutamente dare un’occhiata alle stimolanti attività proposte nella sezione sui borghi della Toscana: visite guidate, degustazioni e panorami mozzafiato renderanno la vostra vacanza indimenticabile! Cosa aspettate?

Pinocchio in Toscana vi aspetta! Quale? Il burattino o la frazione? In questo caso… tutti e due!

 

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 06 gennaio 2018 al 23 gennaio 2019

Luogo dell'evento: San Miniato

Contatti: Altre info al sito www.casaculturale.it

Scelti per te