Palio di Siena Straordinario
Eccezionalmente ad ottobre, un’edizione speciale per i 100 anni dalla Grande Guerra
20 ottobre 2018

Il 20 ottobre si terrà il Palio di Siena straordinario. Sì, avete letto proprio bene! Anche se per il Palio di Siena le date consuete sono quelle del 2 luglio e del 16 agosto, in occasione di particolari ricorrenze e celebrazioni, può essere deciso di disputare il cosiddetto Palio straordinario. Per esempio, Siena ha ospitato Pali straordinari nel 1969 in occasione dello sbarco sulla Luna o nel 2000 per celebrare l’inizio del nuovo millennio.
E’ stato così, che in occasione dei 100 anni dalla fine della seconda Guerra Mondiale, le contrade ed il Comune si sono messe d’accordo per regalare alla città il terzo Palio di Siena del 2018.
L’11 settembre le assemblee delle 17 contrade si sono riunite per esprimere il loro voto rispetto all’eventualità di organizzare il Palio straordinario 2018. Nonostante le incertezze dovute ai tempi stretti ed a questioni strategiche, 10 delle 17 contrade hanno votato a favore. A questo punto alla dichiarazione ufficiale, secondo quanto stabilito dal regolamento per il palio straordinario, mancava solo l’approvazione del Consiglio Comunale Senese che è arrivata il 14 settembre. Dopo una serie di ipotesi che tenevano in considerazione diversi aspetti, tra i quali anche il fatto che i festeggiamenti della Lupa, la contrada vincitrice del Palio di agosto, terminavano il 13 ottobre, è stata ufficializzata la data del palio di Siena Straordinario: il 20 ottobre 2018.
Che bella sorpresa, vero, il palio autunnale? Se le temperature torride di luglio e di agosto vi avevano sempre trattenuti dal prendere parte a questo meraviglioso evento, vi si presenta un’occasione davvero irripetibile! Godersi il Palio ad Ottobre approfittando delle temperature miti dell’autunno, decisamente più gradevoli dei quelle di luglio ed agosto!
Per il resto , rimane tutto invariato: la magia, l’atmosfera e l’adrenalina saranno le stesse che si ripetono da secoli. Il Palio di Siena è un gioco con radici molto antiche: la parola ‘palio’ trae origine dal termine latino ‘pallium’ - ‘mantello’, in quanto i vincitori delle varie gare disputate nel Medioevo, solente venivano premiati con drappi preziosi. Con il passare dei secoli, lo svolgimento della gara del Palio di Siena subì diverse variazioni: per un periodo i fantini si sfidarono cavalcando asini e successivamente cavalcando bufali. Solo intorno al Settecento fecero la loro comparsa i cavalli, tutt’oggi protagonisti assoluti del palio senese insieme ai loro abili fantini.
Una curiosità: il vincitore reale della gara è il cavallo che, da regolamento, può tagliare il traguardo anche senza il suo fantino.
Anche le contrade del Palio di Siena nacquero in tempi molto remoti. Nel 1729 la Governatrice della città, Violante di Baviera, divise Siena in 17 piccoli stati: Civetta, Giraffa, Leocorno, Aquila, Chiocciola, Valdimontone, Pantera, Bruco, Lupa, Oca, Selva, Drago, Torre, Onda, Tartuca, Istrice e Nicchio. Queste Contrade sono rimaste invariate nel corso degli anni e sono le stesse che parteciperanno alla manifestazione più attesa da senesi e non: il Palio di Siena 2018, anche in questa edizione speciale
Il Palio di Siena oggi come in passato non è un evento folcloristico né tantomeno una gara ippica, bensì il momento più importante della vita della città di Siena. Per il palio di Siena le contrade rappresentano il cuore pulsante di tutta la kermesse. Ogni contrada è comandata da un Priore coordinato nella ‘giostra’ da un Capitano, assistito da un paio di contradaioli, soprannominati ‘mangini’. All’interno del suo territorio ogni contrada ha una Chiesa ed un museo dove vengono gelosamente custoditi i loro ‘cimeli’: bandiere, costumi attuali ed antichi, drappelloni delle gare vinte, documenti e molto altro materiale relativo alla Contrada stessa.
La straordinaria location dove si svolge ogni anno il Palio di Siena, Piazza del Campo, rappresenta senza alcun dubbio, il valore aggiunto della manifestazione. Nelle giornate in cui si svolge la corsa, questa originale piazza dalla particolare architettura a forma di conchiglia, cambia aspetto e colori: la parte centrale si gremisce di una variopinta folla in festa che viene circondata dalla pista dove si svolge l’effettiva gara, durante la quale i purosangue vengono cavalcati dagli eroi della giostra, i fantini! Di corporatura minuta per non pesare troppo sul cavallo, i fantini vengono spesso appellati con originali e divertenti nomignoli. Grazie ai loro costumi dalle tinte sgargianti che caratterizzano l’appartenenza alle varie Contrade, il Palio di Siena assume un aspetto ancor più vivace e festoso.
Quello del Palio di Siena è un periodo molto intenso che ogni senese vive con grandissimo trasporto dedicandoci anima e corpo. Dice un noto proverbio locale ‘Il Palio si corre tutto l’anno’, ed è proprio così: per gli abitanti di Siena, il Palio è una vera e propria filosofia di vita, difficile da capire senza andare a Siena a vederlo di persona! Cosa aspettate allora, date un’occhiata al calendario del palio straordinario 2018 ed organizzate una bella fuga autunnale a Siena! Se volete vivere in fondo tutto lo spirito di questo meraviglioso evento e scoprire qualche curiosità in più vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra sezione Palio Special dove troverete alcune esperienze davvero uniche e davvero imperdibili!
PROGRAMMA PALIO STRAORDINARIO 2018
- 30 settembre 2017 alle 17,30 – Estrazione delle contrade del Palio straordinario
Verranno sorteggiate le 10 contrade che si disputeranno quest’edizione speciale del palio.
- 10 settembre - Previste
Controlli sui cavalli che se necessario proseguiranno anche il giorno successivo. Un’apposita commissione veterinaria dichiara l’idoneità degli animali alla partecipazione alla corsa.
- 14 ottobre - presentazione del Drappellone e del Masgalano
L’esecuzione del drappellone del Palio straordinario 2018, è stata affidata al pittore torinese di fama internazionale Gian Marco Montesano. Il masgalano è il premio che viene assegnato alla migliore Contrada dei cortei storici che precedono il Palio. Sarà realizzato dall’artista senese Sara Caffarelli.
- dal 16 al 19 ottobre alle 10.00 ed alle 17.15 – prove
Si tratta di prove di allenamento dei cavalli che vengono fatte in Piazza del Campo.
- 20 ottobre – Palio di Siena straordinario 2018
Anche per il Palio di Ottobre 2018 la giornata sarà densa di eventi. Si comincia la mattina con la ‘Messa del Fantino’, si prosegue con la ‘Provaccia’ e la benedizione del cavallo. Nel momento in cui scriviamo gli orari dei vari eventi, che ovviamente non solo gli stessi delle consuete date del palio di Siena 2018, sono ancora in via di definizione. Vi consigliamo, quindi, di consultare direttamente il sito dell’evento. Una cosa è comunque certa: i cavalli usciranno dall’entrone alle 17, per la partenza tutto dipende dalla ‘mossa’!
Allora, siete pronti a vivere un’altra esaltante esperienza? Se volete godervi lo spettacolo in tutta tranquillità e accompagnati da gustosi stuzzichini, acquistate i biglietti per il Palio di Siena straordinario 2018 direttamente dal nostro sito! Vi basterà compilare l’apposito form e noi vi risponderemo in men che non si dica, dopo aver controllato l’effettiva disponibilità!
PALIO DI SIENA STRAORDINARIO 2018
Data: 20 Ottobre 2018
Orario: 17.00
Location: Siena – Piazza del Campo
-
Informazioni
-
Periodo: 20 ottobre 2018
Luogo dell'evento: Siena
Contatti: per programma ed orari www.ilpalio.org