48^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco a San Miniato
Nella splendida cornice del borgo toscano torna la manifestazione enogastronomica più attesa dell’anno!
Dal 11 novembre 2018 al 25 novembre 2018

- Prodotti acquistabili
- Transfer Tour & Attività
Se a Novembre siete nella zona delle Colline Pisane non perdetevi la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. La kermesse, giunta ormai alla sua 48^ edizione, si svolge nel centro storico del bellissimo borgo durante tutti i week end di novembre. Un’occasione unica per assaggiare sua maestà ‘il tartufo bianco’ una delle eccellenze di questo meraviglioso territorio. In un tripudio di sapori, consistenze ed abbinamenti potrete assaggiarlo insieme a tante altre prelibatezze tipiche del Comune di San Miniato: olio extra vergine d’oliva, salumi, dolci tipici ed ovviamente una bella dose di buon vino. Del resto siamo nella zona della denominazione Chianti Colline Pisane DOCG! Nonostante le tante eccellenze enogastronomiche non aspettatevi però la solita sagra del tartufo, l’evento di San Miniato è molto, molto di più! Innanzitutto all’Officina del Tartufo, il cuore di tutta la manifestazione, saranno gli chef stellati a preparare dal vivo piatti sublimi ed a proporre creativi abbinamenti nei quali il tartufo di San Miniato sarà il protagonista indiscusso. Oltre a 120 espositori che proporranno eccellenze enogastronomiche toscane ed italiane, saranno proposti interessanti percorsi tra queste eccellenze e sarà dato ampio spazio anche alla cultura con mostre, pièce teatrali e performance. Che ne dite, la sagra del tartufo di San Miniato non vi sembra una bella ide per un week end autunnale in Toscana? Perfetto, allora mentre voi decidete quale scegliere visto che l’evento si ripeterà nei week end del 10-11, del 17-18 e del 24-25, noi continuiamo a raccontarvi un bel po’ di cosette su questa imperdibile kermesse.
La prima cosa che ci teniamo a sottolineare è che San Miniato in Italia è uno dei borghi più belli che ci sia. Affacciato su un’altura che sovrasta un bellissimo paesaggio fatto di colline, viti ed olivi troverete un centro storico ricco di scorci suggestivi e di edifici testimoni di un passato importante: la Rocca di Federico, la Cattedrale del 1200, Piazza Duomo e la bellissima facciata del seminario Vescovile. I vari appuntamenti della Festa del Tartufo di San Miniato si svolgeranno tutti tra queste vie e palazzi, un modo affascinante di vivere il borgo in tutta la sua pienezza. Un borgo che ha davvero legato la sua fama a quella del tartufo bianco di Toscana, tant’è che come ricorda una statua in bronzo, fu trovato proprio qui il tartufo più grande del mondo. Lo scovò Arturo Gallerini e pesava niente di meno che due chili ed ottocento grammi! Chissà se la stagione del tartufo 2018 regalerà un tubero da record? Di sicuro a San Miniato alla sagra del tartufo ne troverete tanti, forse di dimensioni più contenute ma con lo stesso inconfondibile gusto deciso. Diamo quindi un’occhiata al programma della Mostra del Tartufo di San Miniato ed alle novità riservate a tutti i buongustai!
Alla Sagra di San Miniato 2018 una delle parole d’ordine quest’anno sarà: eco-sostenibilità! Il tutto si tradurrà nella totale assenza di plastica, nella capillare raccolta differenziata, negli arredi completamente biodegradabili e nell’illuminazione totalmente a led. Il 10 Novembre, giornata dedicata proprio alla tutela del territorio, saranno presenti anche giornalisti ed opinion leader ambientali.
L’altra grande novità della Fiera del Tartufo 2018 sarà la ‘Via del tartufo’. Si tratta di un affascinante percorso che si snoda tra i punti più importanti del paese come la statua per il tartufo più grande del mondo, il Parco del tartufo sotto Villa Sonnino ed anche tra le botteghe ed i ristoranti dove è possibile acquistare ed assaggiare il prelibato tartufo bianco. L’idea è quella di collegare, nei prossimi anni, il percorso samminiatese con i territori delle colline che circondano il borgo.
La Manifestazione quest’anno non sarà solo divertimento e gusto, ma ci sarà spazio anche per la riflessione grazie al Teatro Civile: sarà rappresentato uno spettacolo incentrato su De Masi proposto da Mimesis ed Officina Papage mentre sarà ospite Antonio de Vivo, imprenditore calabrese che vive sotto scorta perché minacciato dalla ’ndrangheta. Sarà presente anche uno stand di Libera, l’associazione che lotta contro tutte le mafie ma promuove anche la legalità, la giustizia sociale, l’uguaglianza e l’integrazione. Alla mostra del Tartufo di San Miniato ci saranno anche spettacoli più leggeri e d’evasione come il Dramma Popolare di Katia Beni ed Anna Meacci che andrà in scena il sabato all’auditorium, il film ‘Saranno Famosi’ ed il concerto della Fanfara dei Carabinieri.
Il 2019 vedrà le celebrazioni per il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci e così San Miniato in occasione della festa del tartufo 2018 creerà un gemellaggio con Vinci grazie al quale le giornate del 24 ed il 25 novembre saranno dedicate proprio al grande genio di Leonardo con la presentazione di un libro, una vigna ‘leonardiana’ e molte altre sorprese per le quale vi consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’evento.
Quest’anno il bianco del Tartufo a San Miniato verrà accostato idealmente al bianco dello splendido marmo di Carrara. Dal 10 novembre al 7 gennaio 2019 saranno infatti installate nella città di San Miniato nove sculture monumentali della collezione Henreaux realizzate con il marmo di Querceta (Seravezza).
Se prenderete parte alla manifestazione, vi consigliamo, fra un assaggio e l’altro, di guardarvi intorno: potreste incontrare uno degli ambasciatori del tartufo. Si tratta di personaggi famosi che sono amici del tuber magnatum pico ossia del tartufo bianco di San Miniato. Appartengono a questa ‘elite’, tanto per citarne alcuni, Giancarlo Antonioni, Gianluigi Buffon, Fabiana Luperini ed Andrea Bocelli.
Al di là dei tanti eventi collaterali che vi abbiamo descritto e che renderanno decisamente più interessante e piacevole l’evento, il clou sarà rappresentato, inutile negarlo, dalla possibilità di assaggiare ed acquistare il prelibato ‘re della tavola’. Insomma, cari buongustai, non avrete problemi ne’ su dove comprare il tartufo né tantomeno su dove mangiare a San Miniato! Non vi sarà difficile assaggiare un ottimo risotto al tartufo, come quello creato da Renato Tozzi, il patron del ristorante Miravalle, che è stato proprio l’ideatore della Mostra Mercato del tartufo bianco. Potrete scegliere se mangiare in uno dei tanti ristoranti che per l’occasione offrono menu speciali, oppure potrete spizzicare qua e là dai vari stand. Cosa ci si può trovare? Beh… voi pensate a qualsiasi prodotto e lo troverete al tartufo: salsicce al tartufo, olio al tartufo, biscotti al tartufo, formaggi al tartufo, pasta al tartufo….e chi più ne ha più ne metta!
Ovviamente a San Miniato il tartufo potrete anche acquistarlo, la maggior parte degli espositori si trovano nella zona della Cattedrale. Volete sapere il prezzo del tartufo bianco di San Miniato, tanto per averne un’idea? Difficile dirlo visto che tutto dipende dalla stagione, vi toccherà proprio andare alla più grande sagra del tartufo della Toscana per scoprirlo! E visto che, mi pare di capire, siete appassionati di cose buone, perché non ne approfittate per regalarvi anche uno dei nostri tour enogastronomici. Allora sì, che quello in Toscana sarà davvero un week-end... a tutto gusto!
DATE SAGRA DEL TARTUFO DI SAN MINIATO: 11-12, 17-18 e 24-25 novembre
LOCATION: Centro storico di San Miniato (Pisa)
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 11 novembre 2018 al 25 novembre 2018
Luogo dell'evento: San Miniato
Contatti: per info e programma completo www.sanminiatopromozione.it