Mostra ‘Antiche Camelie della Lucchesia’ 2018
Esposizioni, laboratori, concerti, mercatini e degustazioni in borghi e ville della Lucchesia
Dal 10 marzo 2018 al 01 aprile 2018

- Prodotti acquistabili
- Transfer
Nei giorni 10-11, 17-18, 24-25, 31 marzo e 1 aprile 2018, nel Comune di Capannori, ma anche nella stessa città di Lucca ed in alcune antiche ville della zona, si svolgerà la XXIX° edizione della ‘Mostra delle antiche camelie della Lucchesia’. Nel mese in cui si comincia a guardare all’imminente primavera cosa ci può essere di meglio che dedicarsi ad un fiore così affascinante?
La mostra delle antiche Camelie della Lucchesia non è assolutamente un evento per addetti ai lavori, anzi è un modo per visitare un meraviglioso angolo della Toscana come quello di Lucca e dei suoi fantastici dintorni. Potrete ammirare antichi esemplari delle famose camelie di Lucca nella suggestiva cornice del delizioso ‘Borgo delle Camelie’, ossia dei paesi di S.Andrea di Compito e Pieve di Compito o in quella del meraviglioso Parco di Villa Reale di Marlia, al quale si può accedere grazie ad uno speciale biglietto della Mostra delle Camelie.
Vi state chiedendo perché proprio nella zona di Lucca e Capannori la coltivazione della camelia assuma un ruolo così importante? Perché fu proprio qui che, a partire dalla fine del ‘700, iniziò ad esplodere quella che può essere definita addirittura ‘Cameliomania’. Queste piante, con il loro bellissimo fogliame e le scenografiche fioriture, si rivelarono perfette per le ville della zona di Pieve di Compito di Lucca e di Marlia e Capannori. Per il clima particolarmente favorevole e per la presenza di numerosi coltivatori ed esperti ibridatori, l’area di Lucca divenne ben presto un importante centro di riferimento per tutta l’Italia. Negli anni ’80, dopo tentativi infruttuosi iniziati addirittura ai primi dell‘800, proprio qui si è riusciti a far vegetare anche la Camelia da thè, ossia la Camelia Sinensis. Esperti assaggiatori giapponesi hanno anche dato ottimi giudizi sulla bontà del thè ricavato da queste piante. Insomma, a Pieve di Compito, le Camelie sono sicuramente le regine indiscusse alle quali era inevitabile offrire un tributo come la festa delle Camelie di Lucca.
Interessante vero, la storia delle Camelie della Lucchesia? Scoprite allora tante altre interessanti curiosità visitando la mostra delle Camelie di Lucca: passeggiate tra le antiche bellezze architettoniche ma anche nel verde, laboratori, concerti, mercatini di artigianato e prelibate degustazioni di thè e prodotti tipici. Troverete tutto questo e molto altro alla festa delle Camelie del comune di Capannori (Lucca)! Non fatevela scappare e leggete bene tutte le interessanti iniziative delle quali potrete approfittare nel periodo dell’evento. Sul sito della Mostra delle Camelie (www.camelielucchesia.it) vi consigliamo di dare un’occhiata, oltre ad orari ed ultime news, anche alla cartina del Borgo delle Camelie… altrimenti, tra le meraviglie delle varie location, potreste rischiare di perdervi!
Programma della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia 2018:
- Centro Culturale Compitese: dopo l’inaugurazione della XXIX° edizione del 10 marzo alle 10.30, qui si terranno due interessanti mostre: ‘Mostra scientifica del fiore reciso’ con delegazioni straniere, le Camelie del giardino di Pilnitz, quelle del parco della Villa Reale e di Boboli. ‘Nostalgia Giapponese’ sarà, invece, un’esposizione dedicata alle varietà nipponiche. In questa location potrete visitare anche la ‘Fabbrica delle camelie’ dove vengono prodotte le piante che vedrete nel camelieto. Se poi avrete voglia di fare acquisti, vi potrete sfogare nell’immancabile mercato delle camelie.
- Antica Chiusa Borrini: qui visiterete la piantagione del thè e potrete degustare ed acquistare l’unico vero thè italiano. Potrete comprare anche semi per coltivare le vostre piante ed il famoso olio di camelia, dalle portentose proprietà: è infatti un potente antibiotico naturale, può curare le pelli acneiche ed inserito in creme può aiutare a regolare la sudorazione.
- Villa Giovannetti: in alcuni orari, su prenotazione e con il pagamento di un piccolo extra, potrete godervi una suggestiva ‘Cerimonia del thè con Sabine Min Sehn’ presidente del ‘Club explorateurs de thè’.
- Villa Orsi (Lucca): anche in questa location sarà data grande importanza al thè. Nei primi due week-end le cerimonie di degustazione saranno curate dall’’Associazione Iroha’(Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone) mentre in quelli a seguire sarà presentata la ‘Cerimonia del the coreano’. A Villa Orsi sarà, inoltre, possibile visitare il giardino delle camelie secolari, acquistare thè ed oggetti giapponesi e degustare ottimo vino ed olio.
- Camellietum Compitese. Si tratta di un parco di 100 mq che ha scopi scientifici, didattici, divulgativi ma anche di conservazione. Vi viene infatti mantenuto il genoplasma delle antiche cultivar della Lucchesia. Il percorso vi darà la possibilità di osservare centinaia di specie diverse divise a seconda della varietà, del tipo di fiore e dell’antichità della cultivar.
- Parco di Villa Reale di Marlia. A 15 km da Lucca, il Parco di quest’antica Villa, che fu la dimora di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, vi offrirà visioni incantate come quella dei Viali delle Camelie, del Teatro dell’acqua e quello di verzura, il Giardino dei Limoni con le statue di Leda e del cigno. In occasione della mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia di Pieve di Compito, potrete visitare questo splendido parco della Villa con un biglietto ridotto o cumulativo.
Quelli che vi abbiamo descritto sono solo alcuni degli eventi che troverete a Pieve di Compito per la mostra delle Camelie! Ci sono per esempio altre location da inserire sicuramente nel vostro programma. Ne sono un esempio i giardini di Villa Torregrossa, la Chiesa di Santa Lucia di pieve di Compito o la Chiesa di S. Andrea di S. Andrea di Compito dove si svolgono due interessanti mostre fotografiche o il Frantoio la Visona dove gustare ed acquistare ottimo olio. E tutto questo senza considerare le stimolanti iniziative collaterali come passeggiate nel verde e tra i sentieri, ex-tempore di pittura e concerti!
State pensando che forse un week-end solo non vi basta? Forse avete proprio ragione…ma che problema c’è? Prenotate un soggiorno un po’ più lungo in uno dei nostri hotel a Lucca ed approfittate delle piacevoli giornate di marzo per visitare una parte di Toscana tutta da scoprire.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 10 marzo 2018 al 01 aprile 2018
Luogo dell'evento: Lucca
Contatti: Info e programma completo al sito ufficiale www.camelielucchesia.it
-
Scelti per te