'Marina Abramović. The Cleaner'

La retrospettiva della grande artista tra quadri, installazioni, oggetti, video, foto e performance dal vivo

Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019

Abramovic_mostra
Prodotti acquistabili
Transfer Tour & Attività

Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Palazzo Strozzi a Firenze ospita l’attesissima mostra dedicata a Marina Abramovic ‘the Cleaner’. Si tratta di uno dei personaggi più interessanti, più conosciuti ma anche fra i più controversi del panorama internazionale dell’arte contemporanea. Un evento unico nel suo genere come si confà all’artista di origina serba naturalizzata americana che ha sempre sorpreso il pubblico con performance a dir poco stupefacenti. Com’era prevedibile la mostra dedicata a Marina Abramovic a Firenze non avrà un percorso espositivo tradizionale visto che oltre a foto, video, fotografie e dipinti sarà dato ampio spazio alla performance art, il vero fulcro della creatività dell’Abramovic. Un gruppo di 32 performer appositamente selezionati e formati replicheranno quotidianamente alcune delle più importanti performance di Marina Abramovic. Performance che già a partire dagli anni ‘70 hanno coinvolto, stupito ed incuriosito il pubblico di tutto il mondo. Un’occasione unica per vivere l’arte contemporanea a Firenze mescolando le sue suggestioni con quelle rinascimentali e medievali che la città propone nei suoi angoli più belli ma anche nella stessa location dell’evento. A Firenze Palazzo Strozzi è infatti uno degli edifici civili più importanti di tutta la città, è addirittura considerato il più bel palazzo rinascimentale d’Italia. Una location che, secondo quanto riporta la stampa, ha intrigato con la sua allure antica la famosa artista.

 

CHI E’ MARINA ABRAMOVIC?

Non è facile rispondere a questa domanda in poche parole, visto che qualsiasi definizione prescinde il percorso di quest’artista che definire innovativa è davvero riduttivo. E’ nata in Serbia da genitori che sono stati entrambi partigiani durante la seconda guerra mondiale: il padre è stato addirittura riconosciuto eroe nazionale, mentre la madre era il direttore del Museo della Rivoluzione ed Arte a Belgrado. In quella stessa città studiò arte dal 1965 al 1972 dopo di che insegnò arte a Novi Sad mentre cominciava già a creare le sue prime performance. Al 1974 risale uno dei suoi lavori più sconvolgenti che finì con l’artista spogliata, graffiata e con una pistola puntata, ed il tutto ad opera del pubblico che era presente. Nel 1976 Marina Abramovic lasciò la Jugoslavia per trasferirsi ad Amsterdam dove inizierà la collaborazione e la relazione con Ulay, artista tedesco. Celeberrima è la loro ‘Imponderabilia’ presso la galleria d’arte Moderna di Bologna dove nudi l’uno di fronte all’altra davanti all’entrata del museo costringevano il pubblico ad un forzato contatto fisico con uno dei due. Tra le incursioni di Marina Abramovic in Italia vi ricordiamo anche quella del 1997 alla biennale di Venezia, con la performance ‘Balkan Baroque’ durante la quale per alcuni giorni lavò centinaia di ossa bovine in uno scantinato: l’intento era quello di rappresentare le migliaia di vite spezzate dalla guerra in Bosnia. L’esperimento, crudo ma comunicativamente dirompente, dette il risultato voluto ed a Marina Abramovic per la performance di Venezia fu conferito il Leone d’oro. Un altro dei suoi eventi famosi è sicuramente ‘The Artist is present’ che fu organizzato al MOMA di New York. L’artista rimaneva seduta su una sedia mentre in un’altra vuota davanti a lei si alternavano i visitatori. Emozionante l’incontro con Ulay, con il quale la relazione si era interrotta anni prima.

 

THE CLEANER’: MARINA ABRAMOVIC E LA PERFORMANCE ART A PALAZZO STROZZI.

Come abbiamo già accennato la mostra a palazzo Strozzi di Firenze è una retrospettiva dedicata a Marina Abramovic ed alle opere che rappresentano il suo percorso. Si tratta di ben 2.000 elementi tra video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni e re-performance: ri-esecuzioni di alcune delle sue rappresentazioni. Queste rendono ovviamente ‘The Cleaner’ di Marina Abramovic una delle più interessanti e coinvolgenti mostre a Firenze. Di seguito trovate gli orari, e le date delle varie performance così da poter organizzare il vostro soggiorno a Firenze essendo sicuri di non perderle:

  • Imponderabilia 1997/2018
    Tutti i giorni dalle ore 11.30 alle 19.30, giovedì fino alle 21.30 – Piano Nobile
    Come fecero Ulay e l’Abramovic nella performance di Bologna del 1997, così anche a Firenze due performer nudi staranno in piedi uno di fronte all’altro. Questa volta però il pubblico potrà scegliere se passare tra di loro o lateralmente.

 

  • Luminosity 1997/2018
    Lun/giov/ven dalle 15.00 alle 16.00, dom. dalle 12.00 alle 1300 – Piano Nobile
    La performer resta in equilibrio nuda su di un sellino di bicicletta con i piedi sospesi. L’intensità della luce fa aumentare il volume dello spazio. Si tratta di una riflessione sulla spiritualità che controlla il corpo.

 

  • Cleaning the mirror 1995/2018
    Mart/merc/ven/sab/dom dalle 14.30 alle 19.30 – Piano Nobile
    La performer tenta di pulire uno scheletro con una spazzola che però immerge in acqua sporca, non riuscendo quindi mai nell’intento e continuando quindi all’infinito a sporcare lo scheletro.

 

  • Freeing series 1975/2018
    Giovedì e sabato dalle ore 16 – Strozzina
    Tra le opere di Marina Abramovic queste performance, che rappresentano una serie, pur nella loro tipica fisicità sono incentrate più sul linguaggio e sulla voce. In ‘freeing the memory’ il performer, per esempio, ripete ininterrottamente parole e frasi nella propria lingua fino a che, letteralmente a mente svuotata non gliene vengono altre in mente. Per la prima volta sarà visibile questo evento di performance art in Italia.

 

  • The house with the ocean view 2002/2018
    Da mercoledì 28 novembre a domenica 9 dicembre
    Marina Abramovic nella mostra di Firenze ha voluto ricreare tramite i suoi performer, l’esperimento condotto per 12 giorni a New York, restando in silenzio senza mangiare in una struttura trasparente sospesa e collegata a terra da scale costituite da coltelli.

 

Come avrete capito tra le mostre in corso a Firenze quella che vi stiamo proponendo è davvero un’esperienza assolutamente unica e per questo da non lasciarsi sfuggire. Vi consigliamo quindi di organizzare un bel viaggetto in quel di Firenze così da poter partecipare alle varie performance in programma. Firenze e Marina Abramovic con la sua mostra vi aspettano. Se siete amanti dell’arte vi consigliamo anche di prenotare una delle nostre visite che includono biglietti salta la fila così sarete sicuri di non perdere tempo in inutili attesa. Date un’occhiata alla nostra sezione dei tour a Firenze e troverete diverse proposte per la Galleria degli Uffizi e per la Galleria dell’Accademia.

 

Firenze: Mostra 'Marina Abramovic ‘The Cleaner’

Date: dal 21/09/18 al 20/01/19

Location: Palazzo StrozziPiazza Strozzi, Firenze

Mostra Marina Abramovic orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, il giovedì fino alle 23.00

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: prorgramma re-performance, info e biglietti www.palazzostrozzi.org

Scelti per te