Maggio Musicale Fiorentino 2018

Al via l’81° edizione del Festival tra concerti, opere e tanti spettacoli collaterali

Dal 05 maggio 2018 al 11 luglio 2018

Maggio_Fiorentino_2018
Prodotti acquistabili
Transfer

Amanti della musica classica e del bel canto, prendete carta e penna e segnate in agenda queste date: dal 5 maggio all’11 luglio si svolgerà l’attesissimo Maggio Musicale Fiorentino 2018! L’Opera di Firenze ospiterà concerti di musica classica, balletti, opere liriche e rappresentazioni teatrali mentre i numerosi eventi collaterali si svolgeranno presso altri teatri, sale di conservatorio ed altri ambienti del centro storico.

Questa prestigiosa kermesse, fondata nel 1937 dal compositore e maestro d’orchestra Vittorio Gui, è uno dei più antichi e prestigiosi festival europei che, grazie alle scelte culturali e stilistiche degli organizzatori, richiama ogni anno nel capoluogo toscano migliaia di spettatori. Prima tra queste, la grande importanza data alla visualità nell’opera lirica, che ha portato ad una preziosa collaborazione con i più celebri registi cinematografici e teatrali al mondo.
Va sottolineata inoltre la costante presenza di grandissimi interpreti che, edizione dopo edizione, ha contribuito al prestigio di questo grande e attesissimo evento.

Ma veniamo a noi! Siete pronti a scoprire il ricco programma del Maggio Musicale Fiorentino - 81° edizione?

 

OPERA. La grande novità di quest’anno è sicuramente la presenza del grande maestro Fabio Luisi che, fino al 2023, dirigerà l’Orchestra del Maggio musicale Fiorentino. E sarà proprio lui il direttore artistico dell’opera che inaugurerà questa edizione: stiamo parlando di ‘Cardillac’ di Paul Hindemith, la storia di un’artista ossessionato dalle sue opere al punto tale da autocondannarsi all’emarginazione prima e alla follia poi (5-9-12 e 15 maggio).

Oltre a quella appena citata, saranno 4 le opere in cartellone in questo Maggio Fiorentino 2018:

  • ‘La Battaglia di Legnano’ di Giuseppe Verdi – 22/25/27/31 maggio
    Composta nel periodo della proclamazione della Repubblica Romana, quest’opera segna un momento di grande patriottismo durante il quale il popolo canticchiava brani di quest’opera inneggiando a Verdi e all’Italia.
  • ‘Infinita tenebra di luce’ di Adriano Guarnieri – 3/5/8 giugno
    Quattro volti immaginari, per raccontare l’interiorità dell’animo umano. Liberamente tratta da ‘Poesie della notte’ di Rainer Maria Rilike, questa splendida composizione vi aspetta all’81 Maggio Musicale Fiorentino con un nuovissimo allestimento in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.
  • ‘Il prigioniero/Quattro pezzi sacri’ di Dallapiccola e Giuseppe Verdi – 19/21/23 giugno
    Presentata per la prima volta al Maggio Musicale Fiorentino nel 1950, quest’opera divise il pubblico sul significato del libretto trasposto alla situazione politica del dopoguerra di quel periodo. Non perdetela nel nuovo allestimento, con l’Orchestra diretta dal grande Zubin Metha! 
  • ‘La Dafne’ di Marco da Gagliano – 25/27/29 giugno
    Un’opera in due atti che apre la strada ad un nuovo percorso dedicato all’opera fiorentina, una riflessione su un repertorio storicamente importantissimo che proprio a Firenze, dov’è nato, trova una nuova riproposizione. 
  • ‘Macbeth – In forma di concerto’ di Marco da Gagliano – 11/13 luglio
    Un grande spettacolo per festeggiare il 50° anniversario dal debutto a Firenze del grandissimo maestro Riccardo Muti che commenta così l’evento: ‘Le parole di Shakespeare e la musica di Giuseppe Verdi mi fanno essere grato a questi due geni dell’arte’.

 

CONCERTI. Nel corso della programmazione, presso l’Opera Fiorentina si svolgeranno ben 22 concerti che spazieranno dalla musica classica alla musica contemporanea fino ad arrivare alla cosiddetta ‘musica aperta’, un nuovo modo di pensare e comporre musica utilizzando nuove tecnologie digitali ed improvvisando sul palco. Tra i concerti da non perdere vi segnaliamo quello diretto dal maestro italiano Fabio Luisi previsto per il 29 maggio, quello del compositore russo Mikhail Jurowski in programma il 7 giugno e, ultimo ma non meno importante, il concerto di Zubin Mehta e Simone Rubino, che vi aspetta il 22 giugno nella nuova edizione del Maggio Musicale Fiorentino!

 

FIRENZE, OPERA… E NON SOLO! Come già accennato, ogni anno la manifestazione principale è arricchita da un corposo programma di appuntamenti e spettacoli paralleli. Il Maggio Musicale Fiorentino – 81° edizione presenta infatti una serie di iniziative dislocate in vari punti della regione. Tra queste, ricordiamo il ‘Maggio Metropolitano’, un progetto rivolto ai Comuni della Città Metropolitana di Firenze nato con l’obiettivo di recuperare la tradizione in una specifica area ricca di storia e di vivacità culturale. Teatri, associazioni e complessi musicali diventano preziosi spazi privilegiati dove ‘fare cultura’ e scambi di interessi.
Un’altra iniziativa molto importante è quella ‘Educational’ dedicata alle scuole: una serie di rappresentazioni teatrali, spettacoli e, non ultima, la possibilità di assistere alla prova generale di alcuni dei grandi concerti nel cartellone del Maggio Musicale Fiorentino.

E poi proposte di libri, cinema, incontri… insomma, sono davvero tante e variegate le proposte a Firenze del Maggio Musicale: a voi la scelta!

Ma la vera novità di quest’anno è che potrete acquistare i biglietti per il vostro spettacolo preferito… direttamente dal nostro sito! Visitate la scheda dedicata al Maggio Musicale Fiorentino 2018 ed inviateci la vostra richiesta, ricordandovi di specificare lo spettacolo e la data desiderata. Noi vi risponderemo subito dopo aver controllato l’effettiva disponibilità dei posti. Vi aspettiamo!

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 05 maggio 2018 al 11 luglio 2018

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: programma completo sul sito ufficiale www.operadifirenze.it

Scelti per te