Maggio Musicale Fiorentino 2017

Al via l’80° edizione del Festival tra concerti, opere e tanti spettacoli collaterali

Dal 24 aprile 2017 al 26 giugno 2017

Maggio_Musicale_2017
Prodotti acquistabili
Transfer

Amanti della musica classica e del bel canto, prendete carta e penna e segnate in agenda queste date: dal 24 aprile al 26 giugno si svolgerà l’attesissimo Maggio Musicale Fiorentino 2017! L’Opera di Firenze ospiterà concerti di musica classica, balletti, opere liriche e rappresentazioni teatrali mentre i numerosi eventi collaterali si svolgeranno presso altri teatri, sale di conservatorio ed altri ambienti del centro storico.

Questa prestigiosa kermesse, fondata nel 1937 dal compositore e maestro d’orchestra Vittorio Gui, è uno dei più antichi e prestigiosi festival europei che, grazie alle scelte culturali e stilistiche degli organizzatori, richiama ogni anno nel capoluogo toscano migliaia di spettatori. Prima tra queste, la grande importanza data alla visualità nell’opera lirica, che ha portato ad una preziosa collaborazione con i più celebri registi cinematografici e teatrali al mondo.
Va sottolineata inoltre la costante presenza di grandissimi interpreti che, edizione dopo edizione, ha contribuito al prestigio di questo grande e attesissimo evento.

Ma veniamo a noi! Siete pronti a scoprire il ricco programma del Maggio Musicale Fiorentino - 80° edizione?

Il concerto sinfonico di inaugurazione sarà affidato all’esperta bacchetta di uno dei più famosi direttori d’orchestra, Zubin Mehta che dirigerà l’Orchestra del Maggio Fiorentino. In questa imperdibile serata potrete ascoltare la prima esecuzione italiana del ‘Concerto per percussioni e orchestra’ di Friedrich Cerha, il ‘Concerto per violino e orchestra di Arnold Schönberg e la seconda suite di ‘Daphnis et Chloé’ di Maurice Ravel.

Nel corso della programmazione, presso l’Opera Fiorentina si svolgeranno ben 22 concerti che spazieranno dalla musica classica alla musica contemporanea fino ad arrivare alla cosiddetta ‘musica aperta’, un nuovo modo di pensare e comporre musica utilizzando nuove tecnologie digitali ed improvvisando sul palco.

Per quanto riguarda invece le opere del Maggio Fiorentino 2017, gli appuntamenti assolutamente da non perdere, quest’anno saranno tre:

  • ‘Idomeneo’ di Wolfgang Amadeus Mozart – 26 e 30 aprile, 3 e 6 maggio 2017
    Un’opera, attuale come non mai, che parte dal mito greco per arrivare ai nostri giorni. Il popolo cretese, oppresso dal giuramento mai mantenuto di Idomeneo e costretto ad emigrare per riuscire a sopravvivere. Una spiaggia di relitti e detriti, naufraghi come profughi ed un rapporto conflittuale tra padre e figlio, fanno da cornice alla prima ‘opera complessa’ (con brani orchestrali, cori e danze) scritta da Mozart.
  • ‘Don Carlo’ di Giuseppe Verdi – 5 e 8 maggio, 11 e 14 maggio 2017
    Per questa versione in quattro atti della grande opera di Verdi - che prende spunto dalla tragedia di Schiller – il regista Giancarlo del Monaco ha pensato ad un allestimento ricco di costumi d’epoca, crocifissi giganti e terribili inquisitori… assolutamente da non perdere.
  • ‘L’histoire du soldat’ di Igor' Stravinskij – 24, 27, 28 e 29 maggio 2017
    Composta negli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale, l’opera racconta le vicende del soldato Joseph che stringe un patto con il diavolo: essere catapultato nel futuro in cambio del suo violino. Purtroppo non si rivelerà un grande affare perché vedrà la sua ragazza sposarsi con un altro uomo e avere pure un figlio. Un intreccio teatrale ‘con pochi personaggi e pochi strumenti, una narrazione senza scena, un’opera senza canto definita dall’autore come ‘la folla iniziativa’.

 

FIRENZE, OPERA… E NON SOLO!

Come già accennato, ogni anno la manifestazione principale è arricchita da un corposo programma di appuntamenti e spettacoli paralleli. Il Maggio Musicale Fiorentino – 80° edizione è lieto di presentare ‘Intorno al Festival’, una serie di iniziative gratuite spesso collegate dallo stesso fil rouge. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Nell’ambito degli ormai consueti CONCERTI NEI MUSEI, la nuova edizione del Maggio  Musicale Fiorentino, propone, a Casa Martinelli, ‘Liszt incontra Verdi’, integrale delle parafrasi e trascrizioni pe pianoforte, e ‘Stravinskijana’ dove, tra le esibizioni, è previsto un interessante Ragtime per pianoforte.
Il Museo degli Innocenti presenta ‘Le voci degli Angeli’ con il Coro di voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Sara Matteucci, mentre al Museo Stibbert andrà in scena il concerto ‘Arie sulle quattro corde’. Per finire, il Museo Novecento vedrà il Coro ‘La Martinella’ del CAI di Firenze, omaggiare Alfredo Bianchini con il concerto intitolato ‘A veglia in Toscana’. Davvero imperdibili gli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino 2017!

PASSEGGIATE MUSICALI. Due itinerari da una parte e dell’altra dell’Arno, vi condurranno in luoghi suggestivi e magici dove potrete riscoprire il suono degli antichi organi della città, preziosissimi strumenti restaurati di recente.

LE DOMENICHE DELLE BANDE. Cinque appuntamenti con le bande toscane, in una delle location più prestigiose di Firenze: Piazza della Signoria. Un’imperdibile occasione per riscoprire la bellezza della più autentica musica popolare!

Nell’80° Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Ermini Polacci e Giovanni Vitali presentano Ma lassù ci vedremo, in un mondo migliore’, un interessante CONVEGNO DI STUDI incentrato sulla celebre opera ‘Don Carlos’ di Giuseppe Verdi.

Ed eccoci arrivati agli appuntamenti fissi del programma ‘Intorno al Festival’: le CONVERSAZIONI MUSICALI che si svolgono nelle biblioteche promosse dagli Amici del Teatro del Maggio, e gli INCONTRI CON IL PUBBLICO organizzati da Firenze Lirica e Il Foyer.

MAGGIO CINEMA propone quest’anno il ciclo ‘Le fiamme del Peccato’. Al Cinema La Compagnia, tre proiezioni: ‘Vredens dag’ di Carl Theodor Dreyer, ‘I Diavoli’ di Ken Russel e ‘La pazza storia del mondo/Gostanza da Libbiano’ di Mel Brooks e Paolo Benvenuti.

Maggio Musicale Fiorentino, nel programma 2017 propone anche MAGGIO LIBRI, con la presentazione ufficiale del volume ‘Luigi Dallapiccola e le arti figurative’ di Mario Ruffini, musicologo, compositore e direttore d’orchestra.

Per scoprire gli altri grandi eventi in Toscana, le feste e le manifestazioni tipiche di questa splendida regione, consultate la sezione dedicata all’interno del nostro portale!

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 24 aprile 2017 al 26 giugno 2017

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: programma e biglietti Maggio Musicale Fiorentino 2017 sul sito ufficiale www.operadifirenze.it

Scelti per te